Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
Pagina 1 di 1
consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
ciaoo a tutti... mi chiamo desy e da alcuni anni mi occupo di bambini con disabilità di diverso tipo (discalculie, disgrafie, etc). Da quest'anno mi occupo di un bambino con disabilità mentale... mi è stato presentato per problemi di linguaggio ma purtroppo a questo è associato un disturbo emotivo relazionale e una difficoltà di comprensione con Qi pari a 60.
Premettendo che il bambino sta per essere segnalato adesso e non si sa ancora di preciso il tipo di patologia vorrei dei consigli su come comportarmi in classe con lui.
Il bambino ha 5 anni e frequenta una scuola materna privata il mio problema più grosso è relativo al come far svolgere le attività proposte dalla maestra della classe. Da alcuni mesi si rifiuta di colorare o punteggiare, si immobilizza e non continua il lavoro nonostante venga sollecitato continuamente; abbiamo provato ormai in tutti i modi anche dando degli ultimatum del tipo non vieni in salone con gli altri se non finisci, ma lui non si rassegna e alla fine piange per commuoverci...praticamente richiede costantemente la presenza di qualcuno e non riusciamo a renderlo autonomo... come posso fare grazie a tutti
Premettendo che il bambino sta per essere segnalato adesso e non si sa ancora di preciso il tipo di patologia vorrei dei consigli su come comportarmi in classe con lui.
Il bambino ha 5 anni e frequenta una scuola materna privata il mio problema più grosso è relativo al come far svolgere le attività proposte dalla maestra della classe. Da alcuni mesi si rifiuta di colorare o punteggiare, si immobilizza e non continua il lavoro nonostante venga sollecitato continuamente; abbiamo provato ormai in tutti i modi anche dando degli ultimatum del tipo non vieni in salone con gli altri se non finisci, ma lui non si rassegna e alla fine piange per commuoverci...praticamente richiede costantemente la presenza di qualcuno e non riusciamo a renderlo autonomo... come posso fare grazie a tutti
Ultima modifica di leterbuck il Lun Nov 07, 2011 2:48 pm, modificato 1 volta (Motivo : esteso il titolo per facilitare la ricerca)
desy76- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
..intanto desy, benvenuta nel Forum!!
.. poichè non c'è ancora una diagnosi, forse puoi aiutarti leggendo le varie discussioni sui disturbi della personalità, integrando con la lettura di qualche testo:
https://sostegno.forumattivo.com/t28-sindrome-da-deficit-di-attenzione-ed-iperattivita
(poi leggi tutte le discussioni della sezione);
https://sostegno.forumattivo.com/t1159-disturbo-della-personalita#5751
.. se c'è un atteggiamento di rifiuto verso le attività, può essere di natura emozionale, o può essere un rifiuto verso qualcosa che è incapace oggettivamente di elaborare (tornerebbe con la scarsa autonomia); come consigliato altre volte, in questi casi è preferibile proporre attività molto semplici, vista anche l'età, chiare e di brevissima durata, con molti rinforzi positivi, incrementando gradualmente le difficoltà.. fai attenzione ai segnali comportamentali del bambino, alle sue reazioni e alle risposte: c'è sempre un perchè che sta a noi cercare di capire ed interpretare..
.. buon lavoro per ora, tienici informati, ciao!!

.. poichè non c'è ancora una diagnosi, forse puoi aiutarti leggendo le varie discussioni sui disturbi della personalità, integrando con la lettura di qualche testo:
https://sostegno.forumattivo.com/t28-sindrome-da-deficit-di-attenzione-ed-iperattivita
(poi leggi tutte le discussioni della sezione);
https://sostegno.forumattivo.com/t1159-disturbo-della-personalita#5751
.. se c'è un atteggiamento di rifiuto verso le attività, può essere di natura emozionale, o può essere un rifiuto verso qualcosa che è incapace oggettivamente di elaborare (tornerebbe con la scarsa autonomia); come consigliato altre volte, in questi casi è preferibile proporre attività molto semplici, vista anche l'età, chiare e di brevissima durata, con molti rinforzi positivi, incrementando gradualmente le difficoltà.. fai attenzione ai segnali comportamentali del bambino, alle sue reazioni e alle risposte: c'è sempre un perchè che sta a noi cercare di capire ed interpretare..

.. buon lavoro per ora, tienici informati, ciao!!

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
ciaoo e grazie mille per la risposta così immediata... vi terrò informati sicuramente e spero di risolvere il tutto quanto prima .... anche perchè gli esperti che lo seguono e fanno parte di una struttura privata non mi hanno dato nessuna indicazione a parte il fatto di lavorare sul contesto classe... mi sembra un po poco visto le enormi difficoltà vi ringrazio ancora desy
desy76- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
ciaoo grazie per le indicazioni che mi avete dato... scusate per il ritardo ma il libro che mi avevate consigliato ha impiegato 3 mesi ad arrivare, adesso va un po meglio anche se quando il bambino rimane a casa bisogna ripartire dall'inizio.... volevo fare due domande
premettendo che sono educatrice laureata in scienze dell'educazione triennale e sono iscritta al master di primo livello di multidisabilità sensoriale (uditivo, visivo e altre patologie)volevo sapere se posso lavorare come maestra di sostegno in una scuola materna privata paritaria (al bambino e stato consigliato un sostegno didattico) o devo abbandonare il caso
2 volevo sapere cosa devo fare per diventare maestra di sostegno con i miei requisiti e quanti esami potrebbero essere condonati grazie desy
premettendo che sono educatrice laureata in scienze dell'educazione triennale e sono iscritta al master di primo livello di multidisabilità sensoriale (uditivo, visivo e altre patologie)volevo sapere se posso lavorare come maestra di sostegno in una scuola materna privata paritaria (al bambino e stato consigliato un sostegno didattico) o devo abbandonare il caso
2 volevo sapere cosa devo fare per diventare maestra di sostegno con i miei requisiti e quanti esami potrebbero essere condonati grazie desy
desy76- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
desy76 ha scritto:
Il bambino ha 5 anni e frequenta una scuola materna privata ..
desy76 ha scritto:.... volevo fare due domande
premettendo che sono educatrice laureata in scienze dell'educazione triennale e sono iscritta al master di primo livello di multidisabilità sensoriale (uditivo, visivo e altre patologie)volevo sapere se posso lavorare come maestra di sostegno in una scuola materna privata paritaria (al bambino e stato consigliato un sostegno didattico) o devo abbandonare il caso
2 volevo sapere cosa devo fare per diventare maestra di sostegno con i miei requisiti e quanti esami potrebbero essere condonati grazie desy
ciao desy, intanto una domanda necessaria per darti la prima risposta: la scuola è privata o paritaria?

Per la seconda richiesta, leggi qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t1521-come-si-diventa-insegnante-di-sostegno#8054
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
oviamente non posso saere come sarà il curricolo dal prossimo anno, ma qualcosa posso chiarirti in base a com'è ora, sono nfatti laurata in scienze dell'educazione e sto facendo FP. Molto dipende dal corso che hai seguito, ho visto gente laureata con indirizzo come formatore non averre molti esami riconosciuti...Dipende anche dall'indirizzo che scegli a FP, se infanzia o primaria. Io sono educatrice e ho sclto infanzia e devo dire che ne ho avuti diversi (sempre pochi rispetto a quello che devo dare
) però tutte le materie disciplinari son da dare. Ti dico anche, per esperienza, che se anche dovrebbero avere un criterio ben preciso in realtà non è così. So che i primi anni di FP a persone che provenivano dall'indirizzo per formatori è stato riconosciuto molto, laboratori compresi, ora è tempo di "vacche magre" e non sempre ti riconoscono tutto. Questo ovviamente per quel che è la mia esperienzza a Firenze...
Ciao.-)

Ciao.-)
chica- Advanced Member
- Numero di messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.05.09
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
grazie per le risposte... comunque la scuola è privata e paritaria in questo caso quali sono le normative? a chica grazie per le informazioni volevo sapere... quanti anni devi fare per ottenere la laurea provenendo da scienze dell'educazione? Vi ringrazio tantissimo per le risposte immediate desy
desy76- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
Considera che dall'anno prossimo gli anni di u corso normale saranno cinque. Io sono stata passata direttamente al terzo, di fatto ora sono al secondo anno fìdi frequenza, il mio programma sarebbe di concludere tutto fra un anno (percorso di sostegno compreso)ma come dice il proverbio "fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare" (oltretutto nel mio cas davvero perchè lavoro in un'isoletta
). Insomma..dipende da te, per loro se n
n ti laurei prima della fine del corso regolare va bene tutto.


chica- Advanced Member
- Numero di messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.05.09
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
ciao, mi scuso per non essermi fatta più sentire, il bambino di cui parlavo lo sto seguendo ancora e sta frequentando l'ultimo anno di scuola dell'infanzia, purtroppo le sue competenze non sono all'altezza dell'età, ci sono ancora molti problemi da risolvere.... volevo chiedere se ci sono dei metodi per insegnare a questo bambino a produrre disegni (premetto che a casa vengono insegnati disegni tipo stereotipati) e vorrei riuscire ad aiutarlo a disegnare aumentando l'autonomia e la creatività. Adesso la maestra propone un attività in cui devono disegnare animali (gufo,conigli etc); il bimbo se non seguito passo passo non riesce a rispondere al compito...grazie per qualsiasi consiglio
vi ringrazio per i consigli dell'anno scorso che mi sono stati utilissimi...per ciò che riguarda la formazione sto concludendo un master in disabilità sensoriale molto interessante dell'università di verona e spero quanto prima di riuscire a inserirmi in formazione primaria
vi ringrazio per i consigli dell'anno scorso che mi sono stati utilissimi...per ciò che riguarda la formazione sto concludendo un master in disabilità sensoriale molto interessante dell'università di verona e spero quanto prima di riuscire a inserirmi in formazione primaria
desy76- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
desy76 ha scritto:....volevo chiedere se ci sono dei metodi per insegnare a questo bambino a produrre disegni (premetto che a casa vengono insegnati disegni tipo stereotipati) e vorrei riuscire ad aiutarlo a disegnare aumentando l'autonomia e la creatività. Adesso la maestra propone un attività in cui devono disegnare animali (gufo,conigli etc); il bimbo se non seguito passo passo non riesce a rispondere al compito...grazie per qualsiasi consiglio....
ciao e bentornata!!

richiesta difficilissima, provo a risponderti..

..se il disegno è stereotipato, non c'è ancora nella bambina una percezione e rielaborazione simbolica adeguate all'età? il disegno corrisponde alla rappresentazione mentale di un'idea (Piaget) ed è spontaneo e 'corretto' quando c'è uno sviluppo evolutivo armonico in tutti gli ambiti, (cognitivo, relazionale-affettivo, prassico-motorio.. ecc...), quindi, forse, andrebbero prima sollecitate e potenziate tutte le aree che concorrono a realizzare una maggiore autonomia di espressività.. ?

ricostruire un vissuto non è un'impresa facile.. ma come insegnanti possiamo cercare di facilitare le informazioni e le esperienze ..

leggi qui per una precedente discussione:
https://sostegno.forumattivo.com/t1582-sos-percezione-del-se-corporeo-scuola-dell-infanzia#8417
e qui per spunti di riflessione e didattici:
https://sostegno.forumattivo.com/f21-arte-musica-e-teatro
https://sostegno.forumattivo.com/f23-educazione-motoria-psicomotricita
https://sostegno.forumattivo.com/t2024-il-disegno-infantile-come-strumento-di-comunicazione-link-e-bibliografia#11178
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
grazie come sempre per la tempestiva risposta.... essendo preparata in dsa vorrei mettere a disposizione la mia esperienza se vi fosse utile anche perchè vorrei in qualche modo sdebitarmi per tutti questi consigli preziosi che fornite.
desy76- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: consigli per alunno scuola infanzia con ritardo mentale medio, disturbo emotivo relazionale e del linguaggio
desy76 ha scritto:grazie come sempre per la tempestiva risposta.... essendo preparata in dsa vorrei mettere a disposizione la mia esperienza se vi fosse utile anche perchè vorrei in qualche modo sdebitarmi per tutti questi consigli preziosi che fornite.
ma certo, quando vuoi, non ci fa che piacere: i DSA li cura soprattutto la Gabriella, che è bravissima in questo argomento..


aggiungo solo, per la questione che proponevi più sopra, l'importanza del fare esperienza percettiva-sensoriale attraverso la manipolazione, oltre che con il gioco; puoi leggere i vari argomenti qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t110-educazione-alla-percezione-sensoriale#328
https://sostegno.forumattivo.com/f42-gioco
https://sostegno.forumattivo.com/f44-esercizi-per-l-autonomia-personale
buon lavoro, fai sapere come procede, a presto, ciao!!
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento