Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Pagina 1 di 1
Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
http://www.bambinicoraggiosi.com/?q=node/268
Il disegno infantile è un vero e proprio strumento di comunicazione, in cui ricercare le tracce di abusi o di malesseri psicologici..
Il disegno infantile è un vero e proprio strumento di comunicazione, in cui ricercare le tracce di abusi o di malesseri psicologici..
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
http://www.vertici.com/servizi/psicofinder/template.asp?cod=12388
I disegni dei bambini traumatizzati: link e bibliografia di riferimento
I disegni dei bambini traumatizzati: link e bibliografia di riferimento
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
http://digilander.libero.it/gv_art/tesi1.pdf
Tesi di Giorgio ..... sul significato del disegno; prende in esame le paure del bambino, espresse attraverso la sua evoluzione, dal primo scarabocchio al disegno dell'età adolescenziale..
Tesi di Giorgio ..... sul significato del disegno; prende in esame le paure del bambino, espresse attraverso la sua evoluzione, dal primo scarabocchio al disegno dell'età adolescenziale..
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Tesi di diploma: “ L’Arte e la Creatività nel bambino”
Corso di Diploma in
Operatore Olistico
ad indirizzo Crescita Umana
http://www.accademiaopera.it/txt-112.pdf
(con allegata bibliografia di riferimento)
Corso di Diploma in
Operatore Olistico
ad indirizzo Crescita Umana
http://www.accademiaopera.it/txt-112.pdf
(con allegata bibliografia di riferimento)
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
http://www.psicolab.net/2009/disegni-e-infanzia-autistica/
Disegni e Infanzia Autistica
Autore Antonella Di Luoffo, 2009
Disegni e Infanzia Autistica
Autore Antonella Di Luoffo, 2009
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
http://www.antonelladitroia.it/psicopatologia.htm#L%E2%80%99INCONTRO%20CON%20IL%20BAMBINO
Psicopatologia dello sviluppo: l'incontro con il bambino, attraverso il gioco e il disegno
Psicopatologia dello sviluppo: l'incontro con il bambino, attraverso il gioco e il disegno
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
L'Arte terapia
tesina di Alessandra Ursoleo
http://www.slowmind.net/albertalbert/alessandra1.pdf
tesina di Alessandra Ursoleo
http://www.slowmind.net/albertalbert/alessandra1.pdf
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Il disegno libero come test e mezzo di comunicazione in psicoterapia: un esempio infantile di cefalea tensiva
http://www.nienteansia.it/articoli-di-psicologia/disturbi-e-patologie/il-disegno-libero-come-test-e-mezzo-di-comunicazione-in-psicoterapia-un-esempio-di-cefalea-tensiva/692/
http://www.nienteansia.it/articoli-di-psicologia/disturbi-e-patologie/il-disegno-libero-come-test-e-mezzo-di-comunicazione-in-psicoterapia-un-esempio-di-cefalea-tensiva/692/
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
BIBLIOGRAFIA SUL DISEGNO INFANTILE
- Balconi M., Del Carlo Giannini G., Il disegno e la psicoanalisi infantile, Raffaello Cortina, Milano, 1987
- Carlino Bandinelli A., Manes S., Il disegno del bambino in difficoltà, Franco Angeli,
- Crocetti G., Il bambino nella pioggia, Armando, Roma, 2001
- Crocetti G., Magni, Come interpretare gli scarabocchi, red edizioni, Como, 1996
- Crotti E, Magni A,. Non sono scarabocchi, Mondadori
- Giani Gallino T., Rappresentazione e riconoscimento delle emozioni nel disegno infantile, in Relazione e sviluppo, a cura di Sacchi, B. Boringhieri, Torino,1990
- Giani Gallino T., Il bambino e i suoi doppi, B. Boringhieri, Torino, 1993
- Giani Gallino T., Il mondo disegnato dai bambini. L'evoluzione grafica e la costruzione dell'identità, Giunti ed., Firenze, 2008
- Oliverio Ferraris A., Il significato del disegno infantile, Boringhieri, Torino, 1978
- Pizzo Russo L., Il disegno infantile. Storia, teorie, pratiche, Aesthetica, 1988
- Simeti F., Immagini e fantasie nei disegni infantili, ed. Santa Croce, 1980
- Simeti F. Pajno Ferrara F., Gastini V., Temi di esplorazione diagnostica dell’immaginario, Ed Libreria Cortina, Verona, 2004
- Vayer, Poltrone, Il bambino che disegna…parla, Roma, Ed. Sc. Ma.Gi., 2000
(Fonte: http://www.percorsipsicomotori.org/info/bibliografia_disegno_infantile.htm
- Balconi M., Del Carlo Giannini G., Il disegno e la psicoanalisi infantile, Raffaello Cortina, Milano, 1987
- Carlino Bandinelli A., Manes S., Il disegno del bambino in difficoltà, Franco Angeli,
- Crocetti G., Il bambino nella pioggia, Armando, Roma, 2001
- Crocetti G., Magni, Come interpretare gli scarabocchi, red edizioni, Como, 1996
- Crotti E, Magni A,. Non sono scarabocchi, Mondadori
- Giani Gallino T., Rappresentazione e riconoscimento delle emozioni nel disegno infantile, in Relazione e sviluppo, a cura di Sacchi, B. Boringhieri, Torino,1990
- Giani Gallino T., Il bambino e i suoi doppi, B. Boringhieri, Torino, 1993
- Giani Gallino T., Il mondo disegnato dai bambini. L'evoluzione grafica e la costruzione dell'identità, Giunti ed., Firenze, 2008
- Oliverio Ferraris A., Il significato del disegno infantile, Boringhieri, Torino, 1978
- Pizzo Russo L., Il disegno infantile. Storia, teorie, pratiche, Aesthetica, 1988
- Simeti F., Immagini e fantasie nei disegni infantili, ed. Santa Croce, 1980
- Simeti F. Pajno Ferrara F., Gastini V., Temi di esplorazione diagnostica dell’immaginario, Ed Libreria Cortina, Verona, 2004
- Vayer, Poltrone, Il bambino che disegna…parla, Roma, Ed. Sc. Ma.Gi., 2000
(Fonte: http://www.percorsipsicomotori.org/info/bibliografia_disegno_infantile.htm
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini.
Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori.
http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_libro.aspx?id=12899
Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori.
http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_libro.aspx?id=12899
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Bibliografia in inglese
ARNHEIM R. (1974), Art and visual perception: a psychology of the creative eye, University of California Press, Berkeley (tr. it.: Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 1984).
BREMNER J.G., BATTEN A. (1991), "Sensitivity to viewpoint in children's drawings of objects and relations between objects", Journal of Experimental Child Psychology, 52, 375-394.
COX M.V. (1981), "One thing behind another: Problems of representation in children's drawings". Educational Psychology, 1, 275-287.
DAVIS A.M. (1983), "Contextual Sensitivity in Young Children's Drawings", Journal of Experimental Child Psychology, 35, 478-486.
FREEMAN N.H. (1972), "Process and product in children's drawing", Perception, 1, 123-140.
FREEMAN N.H. (1991), "Quando i bambini sviluppano una teoria della rappresentazione pittorica?". In Di Stefano G. e Tallandini M.A. (a cura di), Meccanismi e processi di sviluppo: l’interpretazione postpiagetiana, Cortina, Milano.
FREEMAN N.H. (1995), "Teoria della mente, teoria delle rappresentazioni pittoriche: un progresso concettuale nell'infanzia", Età evolutiva, 50, 111-117.
INGRAM M. (1985), "Three into two won’t go: symbolic and spatial coding processes in young children’s drawings". In Freeman N.H. e Cox M.V. (a cura di), Visual order: the nature and development of pictorial representation, Cambridge University Press, Cambridge.
KARMILOFF-SMITH A. (1990), "Constraints on representational change: Evidence from children's drawing", Cognition, 34, 57-83.
KARMILOFF-SMITH A. (1992), Beyond modularity: a developmental perspective on cognitive science. Cambridge, MA: MIT Press
KELLOG R. (1970), Analysing children's art, Mayfield, Palo Alto.
LIGHT P., BARNES P. (1995), Children's cognitive and language development, pp. 231-268, Milton Keybes, Open University.
LUQUET G.H. (1913), Le dessin d'un enfant: étude psychologique, Alcan, Paris.
LUQUET G.H. (1927), Le dessin enfantin, Delachaux e Niestlè, Neuchatel-Paris (tr. it. Il disegno infantile, Armando, Roma).
MINSKY M. e PAPERT S. (1972), Artificial intelligence report, Artificial intelligence memo, n. 252, Cambridge, Massachussetts Institut of Technology.
MORRA S. (2002), "On the relationship between partial occlusion drawing, M capacity, and field indipendence", British Journal of Developmental Psychology, 3, 421-438.
MORRA S., ANGI A., TOMAT L. (1996), "Planning, encoding, and overcoming conflict in partial occlusion drawing: a neo-piagetian model and an experimental analysis", Journal of Experimental Child Psychology, 61, 276-301.
NICHOLLS A.L., KENNEDY J.M. (1992), "Drawing development: from similarity of features to direction", Child Development, 63, 227-241.
PIAGET J., INHELDER B. (1948), La représentation de l'espace chez l'enfant, PUF, Paris (tr. it. La rappresentazione dello spazio nel bambino, Giunti Barbèra, Firenze, 1976).
PICARD D., VINTER A. (1999), "Representational flexibility in children's drawings: effects of age and verbal instructions", British Journal of Developmental Psychology, 17, 605-622.
TALLANDINI M.A., VALENTINI P., (1990), "Lo sviluppo del disegno infantile: teorie stadiali", Età evolutiva, 37, 92-105.
TALLANDINI M.A., VALENTINI P. (1991), "La rappresentazione grafica infantile: ipotesi interpretative del processo di sviluppo". In Di Stefano G. e Tallandini M.A. (a cura di), Meccanismi e processi di sviluppo: l’interpretazione postpiagetiana, Cortina, Milano.
TALLANDINI M:A., MORASSI L. (2002), "Modalità di rappresentazione proiettiva nel disegno infantile". In Di Stefano G. e Vinello R., Psicologia dello sviluppo e problemi educativi: studi e ricerche in onore di Guido Petter", Giunti, Firenze.
TOOMELA A. (1999), “ Drawing development: stages in the representation of a cube and a cylinder”, Child Development, 70, 1141-1150.
TOOMELA A. (2002), “Drawing as a verbally mediated activity: a study of relationships between verbal, motor, and visuospatial skills and drawing in children”, International Journal of Behavioral Development, 26(3), 234-247.
VAN SOMMERS P. (1984), Drawing and cognition, Cambridge University Press, Cambridge.
VINTER A. (1999), "How meaning modifies drawing behavior in children", Child Development, 70, 1, 33-49.
WILLATS J. (1977), "How children learn to represent three-dimensional space in drawings". In Butterworth G. (a cura di), The Child's Representation of the World, Plenum Press, Firenze.
WILLATS J. (1981), "What do the marks in the picture stand for? The child's acquisition of systems on trasformation and denotation", Review of Research in Visual Arts Education, 13, 18-33.
(Fonte: http://www.psico.units.it/labs/tallandini/bibliodisegno.html )
ARNHEIM R. (1974), Art and visual perception: a psychology of the creative eye, University of California Press, Berkeley (tr. it.: Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 1984).
BREMNER J.G., BATTEN A. (1991), "Sensitivity to viewpoint in children's drawings of objects and relations between objects", Journal of Experimental Child Psychology, 52, 375-394.
COX M.V. (1981), "One thing behind another: Problems of representation in children's drawings". Educational Psychology, 1, 275-287.
DAVIS A.M. (1983), "Contextual Sensitivity in Young Children's Drawings", Journal of Experimental Child Psychology, 35, 478-486.
FREEMAN N.H. (1972), "Process and product in children's drawing", Perception, 1, 123-140.
FREEMAN N.H. (1991), "Quando i bambini sviluppano una teoria della rappresentazione pittorica?". In Di Stefano G. e Tallandini M.A. (a cura di), Meccanismi e processi di sviluppo: l’interpretazione postpiagetiana, Cortina, Milano.
FREEMAN N.H. (1995), "Teoria della mente, teoria delle rappresentazioni pittoriche: un progresso concettuale nell'infanzia", Età evolutiva, 50, 111-117.
INGRAM M. (1985), "Three into two won’t go: symbolic and spatial coding processes in young children’s drawings". In Freeman N.H. e Cox M.V. (a cura di), Visual order: the nature and development of pictorial representation, Cambridge University Press, Cambridge.
KARMILOFF-SMITH A. (1990), "Constraints on representational change: Evidence from children's drawing", Cognition, 34, 57-83.
KARMILOFF-SMITH A. (1992), Beyond modularity: a developmental perspective on cognitive science. Cambridge, MA: MIT Press
KELLOG R. (1970), Analysing children's art, Mayfield, Palo Alto.
LIGHT P., BARNES P. (1995), Children's cognitive and language development, pp. 231-268, Milton Keybes, Open University.
LUQUET G.H. (1913), Le dessin d'un enfant: étude psychologique, Alcan, Paris.
LUQUET G.H. (1927), Le dessin enfantin, Delachaux e Niestlè, Neuchatel-Paris (tr. it. Il disegno infantile, Armando, Roma).
MINSKY M. e PAPERT S. (1972), Artificial intelligence report, Artificial intelligence memo, n. 252, Cambridge, Massachussetts Institut of Technology.
MORRA S. (2002), "On the relationship between partial occlusion drawing, M capacity, and field indipendence", British Journal of Developmental Psychology, 3, 421-438.
MORRA S., ANGI A., TOMAT L. (1996), "Planning, encoding, and overcoming conflict in partial occlusion drawing: a neo-piagetian model and an experimental analysis", Journal of Experimental Child Psychology, 61, 276-301.
NICHOLLS A.L., KENNEDY J.M. (1992), "Drawing development: from similarity of features to direction", Child Development, 63, 227-241.
PIAGET J., INHELDER B. (1948), La représentation de l'espace chez l'enfant, PUF, Paris (tr. it. La rappresentazione dello spazio nel bambino, Giunti Barbèra, Firenze, 1976).
PICARD D., VINTER A. (1999), "Representational flexibility in children's drawings: effects of age and verbal instructions", British Journal of Developmental Psychology, 17, 605-622.
TALLANDINI M.A., VALENTINI P., (1990), "Lo sviluppo del disegno infantile: teorie stadiali", Età evolutiva, 37, 92-105.
TALLANDINI M.A., VALENTINI P. (1991), "La rappresentazione grafica infantile: ipotesi interpretative del processo di sviluppo". In Di Stefano G. e Tallandini M.A. (a cura di), Meccanismi e processi di sviluppo: l’interpretazione postpiagetiana, Cortina, Milano.
TALLANDINI M:A., MORASSI L. (2002), "Modalità di rappresentazione proiettiva nel disegno infantile". In Di Stefano G. e Vinello R., Psicologia dello sviluppo e problemi educativi: studi e ricerche in onore di Guido Petter", Giunti, Firenze.
TOOMELA A. (1999), “ Drawing development: stages in the representation of a cube and a cylinder”, Child Development, 70, 1141-1150.
TOOMELA A. (2002), “Drawing as a verbally mediated activity: a study of relationships between verbal, motor, and visuospatial skills and drawing in children”, International Journal of Behavioral Development, 26(3), 234-247.
VAN SOMMERS P. (1984), Drawing and cognition, Cambridge University Press, Cambridge.
VINTER A. (1999), "How meaning modifies drawing behavior in children", Child Development, 70, 1, 33-49.
WILLATS J. (1977), "How children learn to represent three-dimensional space in drawings". In Butterworth G. (a cura di), The Child's Representation of the World, Plenum Press, Firenze.
WILLATS J. (1981), "What do the marks in the picture stand for? The child's acquisition of systems on trasformation and denotation", Review of Research in Visual Arts Education, 13, 18-33.
(Fonte: http://www.psico.units.it/labs/tallandini/bibliodisegno.html )
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Ancora bibliografia, più recente:
http://www.libreriacortinamilano.it/psicologia/disegno-infantile.php
http://www.libreriacortinamilano.it/psicologia/disegno-infantile.php
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Ciò che un disegno racconta
http://www.bloglibri.it/cio-che-un-disegno-racconta/
http://www.bloglibri.it/cio-che-un-disegno-racconta/
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Il disegno del bambino
Una forma di comunicazione non verbale e un modo per esprimere se stessi.
http://www.lascuolapossibile.it/stampa/il-disegno-del-bambino/
Una forma di comunicazione non verbale e un modo per esprimere se stessi.
http://www.lascuolapossibile.it/stampa/il-disegno-del-bambino/
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Seminari di psicologia infantile
http://www.ri-vivere.it/introversi-ed-estroversi/
(a fine pagine slides sull'osservazione di disegni di bambini ; a destra della pagina link ad altri argomenti simili)
http://www.ri-vivere.it/introversi-ed-estroversi/
(a fine pagine slides sull'osservazione di disegni di bambini ; a destra della pagina link ad altri argomenti simili)
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Il disegno infantile come forma di comunicazione (esempi)
http://www.pocketsalute.it/new/it/psicologia/243-il-disegno-infantile-come-forma-di-comunicazione.html
http://www.pocketsalute.it/new/it/psicologia/243-il-disegno-infantile-come-forma-di-comunicazione.html
Ultima modifica di leterbuck il Sab Ott 20, 2012 4:47 pm, modificato 1 volta (Motivo : link inattivo)
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Ezio Compagnoni
"Scarabocchi e non solo. Per una pedagogia del disegno nei Nidi e nelle scuole dell'infanzia"
(Lettura del testo tematico online)
http://issuu.com/meridiana/docs/scarabocchi_e_non_solo
"Scarabocchi e non solo. Per una pedagogia del disegno nei Nidi e nelle scuole dell'infanzia"
(Lettura del testo tematico online)
http://issuu.com/meridiana/docs/scarabocchi_e_non_solo
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il disegno infantile come strumento di comunicazione: link e bibliografia
Come sviluppare la creatività nei bambini: le indicazioni di un programma di ricerca
http://ressources-cla.univ-fcomte.fr/gerflint/Europe4/alessandro.pdf
Alessandro Antonietti e Paola Pizzingrilli
Dipartimento di Psicologia - Servizio di Psicologia
dell’Apprendimento e dell’Educazione (SPAEE)1
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (Italia)
http://ressources-cla.univ-fcomte.fr/gerflint/Europe4/alessandro.pdf
Alessandro Antonietti e Paola Pizzingrilli
Dipartimento di Psicologia - Servizio di Psicologia
dell’Apprendimento e dell’Educazione (SPAEE)1
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (Italia)
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento