Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
+3
stregamari
falco 71
Maestra Gabriella
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
RELAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO scritta dall'utente Carmelapicc
http://issuu.com/gabriellananni/docs/relazione_finale



http://issuu.com/gabriellananni/docs/relazione_finale
Ultima modifica di leterbuck il Sab Giu 02, 2012 9:02 am - modificato 1 volta. (Motivazione : esteso titolo)
falco 71- Nuovo member
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 18.10.11
Re: RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
cara maestra Gabriella sono alle prime armi.
falco 71- Nuovo member
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 18.10.11
Re: RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
ALOISIO PATRIZIA ha scritto:cara maestra Gabriella sono alle prime armi.
CIAO Patrizia,
chiedi pure ... tutti noi siamo stati alle prime armi : è comune a tutti!


salve sono Mari


stregamari- Nuovo member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 22.04.12
Re: RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)

agatuccia- Nuovo member
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 04.12.11
Re: RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
agatuccia ha scritto:Ho provato a fare una stampa ,ma il foglio è uscito nero .Come si deve fare per stampare il foglio mormale ? Grazie
.. apri un documento di Word e fai copia-incolla della relazione, poi anteprima, poi stampi, ciao!!
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
Ho appena visto che avete pubblicato la mia relazione finale, grazie mille, spero sia stata d'aiuto!
carmelapicc- Nuovo member
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 08.09.10
Relazione finale Scuola Infanzia
Cesarina ci ha cortesemente dato il consenso per pubblicare tra i nostri materiali la sua relazione, come si può leggere qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t2450-insegnante-curriculare-scuola-infanzia-con-caso-certificato-chiede-consigli-per-la-stesura-della-relazione-di-fine-anno-scolastico#13264
Relazione finale
Scuola infanzia di:
sezione .......
I.C. ...
Anno scolastico 2011-‘12
"La sezione“Pesci”, in questo anno scolastico, è composta da 7 bambini “Grandi”, 10 “Mezzani”, 6 “Piccoli” per un totale di 23 bambini. L’aula in cui si svolgono le attività di sezione ha una capienza massima di 24 bambini, date le sue limitate dimensioni.
Nel gruppo “Grandi” è presente una bambina con la seguente diagnosi: “Disturbo Generalizzato dello Sviluppo”. Ella è al terzo anno di frequenza . Iscritta il primo anno senza diagnosi, dall’anno scorso fruisce di 22,30 ore settimanali di sostegno suddivise tra statale e comunale. Le due figure di sostegno presenti l’anno scorso, sono state sostituite quest’anno: l’educatrice è presente dal primo giorno di aperture della scuola, l’insegnante statale ha preso servizio verso la fine della prima settimana di apertura ed è stata successivamente sostituita a dicembre.
La bambina presenta difficoltà che appaiono trasversali ai vari ambiti: della comunicazione, dell’autonomia, del controllo di sé…
Le ore messe a sua disposizione appaiono poche rispetto al bisogno costante che ella ha di interagire con l’ambiente attraverso un mediatore capace di interpretare/cogliere anche empaticamente i suoi bisogni per aiutarla a leggere e comunicare, nel modo sempre più adeguato i segnali provenienti dall’ambiente.
Oltre a lei purtroppo, almeno altri due bambini “Grandi” , senza segnalazioni di handicap, ma entrambi seguiti per patologie diverse dall’A.S.L. presentano difficoltà tali che necessitano di particolari attenzioni da parte delle docenti.
Nel gruppo “Mezzani” è presente una bambina di origini magrebine, inscritta da quest’anno con notevoli difficoltà a comprendere e comunicare nella lingua italiana.
Nel gruppo “Piccoli” si evidenzia la necessità di mettere in atto strategie atte a contenere un bambino che manifesta atteggiamenti oppositivi nei confronti dell’ambiente.
I genitori nell’ultima assemblea di sezione, si sono compiaciuti per il lavoro svolto. In particolare hanno apprezzato la metodologia didattica messa in atto che valorizza il gioco come strumento principale in cui avvengono gli apprendimenti.
A conclusione di questo anno scolastico dunque possiamo essere soddisfatte del lavoro svolto. Importante è stata l’intesa che si è instaurata tra le colleghe della sezione “Pesci” che si sono sempre adoperate nel lavorare in sinergia, avendo chiari gli obiettivi da attuare. Grazie alla buona comunicazione veicolata tra di esse, è stato possibile ottimizzare gli interventi (soprattutto alla fine di marzo grazie alla maggiore compresenza conseguente al rientro in servizio ad orario “pieno” della docente che aveva fino ad allora fruito delle ore di allattamento), alla maggior conoscenza che tutte hanno avuto dei bambini, al buon clima collaborativo instaurato , alla capacità di lavorare concordando preventivamente modalità e tempi.
Purtroppo segnaliamo una serie di disagi che hanno comunque reso difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi prefissati a causa di impedimenti indipendenti alla organizzazione di sezione:
• La riduzione di orario della prima settimana scolastica, a settembre non ha avuto la valenza dettata dallo spirito del “Progetto Accoglienza” a causa di una inadeguata copertura della sezione “Pesci”.
• Anche il ricambio delle insegnanti, di sostegno e curricolare nel periodo da settembre a dicembre (periodo dedicato all’accoglienza dei bambini), ha inficiato i benefici effetti del “Progetto Accoglienza”.
• Pure le difficoltà oggettive che si sono riscontrate nella gestione di una classe “difficile” quando per motivi vari: assenza della educatrice, decurtamento di tre ore di sostegno la settimana del cambio dell’insegnante di sostegno, copertura di classi scoperte anche in casi in cui in sezione non era presente l’insegnante di sostegno, diminuzione della compresenza in conseguenza dell’utilizzo della legge a tutela delle lavoratrici madri.
Data e firme delle insegnanti.."
https://sostegno.forumattivo.com/t2450-insegnante-curriculare-scuola-infanzia-con-caso-certificato-chiede-consigli-per-la-stesura-della-relazione-di-fine-anno-scolastico#13264

Relazione finale
Scuola infanzia di:
sezione .......
I.C. ...
Anno scolastico 2011-‘12
"La sezione“Pesci”, in questo anno scolastico, è composta da 7 bambini “Grandi”, 10 “Mezzani”, 6 “Piccoli” per un totale di 23 bambini. L’aula in cui si svolgono le attività di sezione ha una capienza massima di 24 bambini, date le sue limitate dimensioni.
Nel gruppo “Grandi” è presente una bambina con la seguente diagnosi: “Disturbo Generalizzato dello Sviluppo”. Ella è al terzo anno di frequenza . Iscritta il primo anno senza diagnosi, dall’anno scorso fruisce di 22,30 ore settimanali di sostegno suddivise tra statale e comunale. Le due figure di sostegno presenti l’anno scorso, sono state sostituite quest’anno: l’educatrice è presente dal primo giorno di aperture della scuola, l’insegnante statale ha preso servizio verso la fine della prima settimana di apertura ed è stata successivamente sostituita a dicembre.
La bambina presenta difficoltà che appaiono trasversali ai vari ambiti: della comunicazione, dell’autonomia, del controllo di sé…
Le ore messe a sua disposizione appaiono poche rispetto al bisogno costante che ella ha di interagire con l’ambiente attraverso un mediatore capace di interpretare/cogliere anche empaticamente i suoi bisogni per aiutarla a leggere e comunicare, nel modo sempre più adeguato i segnali provenienti dall’ambiente.
Oltre a lei purtroppo, almeno altri due bambini “Grandi” , senza segnalazioni di handicap, ma entrambi seguiti per patologie diverse dall’A.S.L. presentano difficoltà tali che necessitano di particolari attenzioni da parte delle docenti.
Nel gruppo “Mezzani” è presente una bambina di origini magrebine, inscritta da quest’anno con notevoli difficoltà a comprendere e comunicare nella lingua italiana.
Nel gruppo “Piccoli” si evidenzia la necessità di mettere in atto strategie atte a contenere un bambino che manifesta atteggiamenti oppositivi nei confronti dell’ambiente.
I genitori nell’ultima assemblea di sezione, si sono compiaciuti per il lavoro svolto. In particolare hanno apprezzato la metodologia didattica messa in atto che valorizza il gioco come strumento principale in cui avvengono gli apprendimenti.
A conclusione di questo anno scolastico dunque possiamo essere soddisfatte del lavoro svolto. Importante è stata l’intesa che si è instaurata tra le colleghe della sezione “Pesci” che si sono sempre adoperate nel lavorare in sinergia, avendo chiari gli obiettivi da attuare. Grazie alla buona comunicazione veicolata tra di esse, è stato possibile ottimizzare gli interventi (soprattutto alla fine di marzo grazie alla maggiore compresenza conseguente al rientro in servizio ad orario “pieno” della docente che aveva fino ad allora fruito delle ore di allattamento), alla maggior conoscenza che tutte hanno avuto dei bambini, al buon clima collaborativo instaurato , alla capacità di lavorare concordando preventivamente modalità e tempi.
Purtroppo segnaliamo una serie di disagi che hanno comunque reso difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi prefissati a causa di impedimenti indipendenti alla organizzazione di sezione:
• La riduzione di orario della prima settimana scolastica, a settembre non ha avuto la valenza dettata dallo spirito del “Progetto Accoglienza” a causa di una inadeguata copertura della sezione “Pesci”.
• Anche il ricambio delle insegnanti, di sostegno e curricolare nel periodo da settembre a dicembre (periodo dedicato all’accoglienza dei bambini), ha inficiato i benefici effetti del “Progetto Accoglienza”.
• Pure le difficoltà oggettive che si sono riscontrate nella gestione di una classe “difficile” quando per motivi vari: assenza della educatrice, decurtamento di tre ore di sostegno la settimana del cambio dell’insegnante di sostegno, copertura di classi scoperte anche in casi in cui in sezione non era presente l’insegnante di sostegno, diminuzione della compresenza in conseguenza dell’utilizzo della legge a tutela delle lavoratrici madri.
Data e firme delle insegnanti.."
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
buongiorno a tutti sono nuova,iscritta oggi. Vorrei chiedere come fare una relazione di fine anno per un bimbo down scuola dell'infanzia (cioè quali sono le cose principali da inserire,di cui parlare,le più importanti su cui porre l'attenzione) o se si possa avere una griglia di riferimento. grazie mille a tutti
lauraxl- Nuovo member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 27.04.20

» insegnante curriculare scuola infanzia con caso certificato chiede consigli per la stesura della relazione di fine anno scolastico
» RELAZIONE DI FINE ANNO
» BUON ANNO SCOLASTICO
» RELAZIONE DI FINE ANNO
» BUON ANNO SCOLASTICO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..