Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
VITA PRATICA : apparecchiare la tavola
2 partecipanti
S.O.S SOSTEGNO :: STRATEGIE DI INTERVENTO ED ESERCIZI PER LA DIDATTICA SPECIALE :: ESERCIZI PER LA DIDATTICA SPECIALE :: Esercizi per l'autonomia personale
Pagina 1 di 1
VITA PRATICA : apparecchiare la tavola
da Mammafelice:
Nella pedagogia montessoriana, si dà moltissimo rilievo alle attività di vita pratica. Per i bambini è importante, a partire dai 2-3 anni, dedicarsi ad attività di imitazione, anche nelle questioni più pratiche: lavarsi le mani, vestirsi, mettere le scarpe, pulire i pavimenti, togliere la polvere, … e appunto apparecchiare la tavola.
Li aiuta a diventare autonomi e indipendenti, a pensare a se stessi, a prendere coscienza delle cose e anche a rispettarle: infatti, nelle idee della Montessori, c’è sempre l’uso di oggetti sì a misura di bambino (sedie, mobilio, tavoli…), ma comunque delicati, da maneggiare con cura.
Per esempio si usano sedie che, trascinate a terra, facciano rumore, per insegnare al bambino a sollevarle per spostarle.
O si usano stoviglie vere, di ceramica e vetro, per insegnare al bambino a trattarle con cura e a non romperle.
E così via…
Imparare, però, è un gioco (a tutte le età!).
Ed ecco allora che vi propongo un’attività molto semplice e divertente da fare con i bimbi: imparare ad apparecchiare la tavola.
Per ricordare come vanno sistemati bicchiere, piatto e posate, basta inventarsi qualche giochino apposito. Martha Stewart ha creato un PDF stampabile con tutte le stoviglie da ritagliare, per esercitarsi a posizionarle nel giusto modo.
http://www.marthastewart.com/article/place-setting-practice
Nella pedagogia montessoriana, si dà moltissimo rilievo alle attività di vita pratica. Per i bambini è importante, a partire dai 2-3 anni, dedicarsi ad attività di imitazione, anche nelle questioni più pratiche: lavarsi le mani, vestirsi, mettere le scarpe, pulire i pavimenti, togliere la polvere, … e appunto apparecchiare la tavola.
Li aiuta a diventare autonomi e indipendenti, a pensare a se stessi, a prendere coscienza delle cose e anche a rispettarle: infatti, nelle idee della Montessori, c’è sempre l’uso di oggetti sì a misura di bambino (sedie, mobilio, tavoli…), ma comunque delicati, da maneggiare con cura.
Per esempio si usano sedie che, trascinate a terra, facciano rumore, per insegnare al bambino a sollevarle per spostarle.
O si usano stoviglie vere, di ceramica e vetro, per insegnare al bambino a trattarle con cura e a non romperle.
E così via…
Imparare, però, è un gioco (a tutte le età!).
Ed ecco allora che vi propongo un’attività molto semplice e divertente da fare con i bimbi: imparare ad apparecchiare la tavola.
Per ricordare come vanno sistemati bicchiere, piatto e posate, basta inventarsi qualche giochino apposito. Martha Stewart ha creato un PDF stampabile con tutte le stoviglie da ritagliare, per esercitarsi a posizionarle nel giusto modo.
http://www.marthastewart.com/article/place-setting-practice
Re: VITA PRATICA : apparecchiare la tavola
http://www.fiche-maternelle.com/placer-ses-couverts.html
schede stampabili b/n e accanto i cartellini vuoti, se si vuole aggiungere il nome degli elementi
(cliccare sulle immagini e stampare come di consueto)
schede stampabili b/n e accanto i cartellini vuoti, se si vuole aggiungere il nome degli elementi

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana

» VITA PRATICA: prelievo del sangue
» Importante: SOS Richieste PEI PDF PDP e simili: chiedere qui!!
» Dall'attività pratica all'elaborazione sul foglio
» Importante: SOS Richieste PEI PDF PDP e simili: chiedere qui!!
» Dall'attività pratica all'elaborazione sul foglio
S.O.S SOSTEGNO :: STRATEGIE DI INTERVENTO ED ESERCIZI PER LA DIDATTICA SPECIALE :: ESERCIZI PER LA DIDATTICA SPECIALE :: Esercizi per l'autonomia personale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..