Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
LA MATEMATICA...spunti didattici
+3
raffaela
Maestra Gabriella
gabina
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MATEMATICA...spunti didattici
VI lascio un link dove ci sono molteplici altri link divisi per categoria riguardanti la didattica della matematica:
http://www.ciram.unibo.it/~barozzi/www_did.html
http://www.ciram.unibo.it/~barozzi/www_did.html
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
LIBRI CAROCCI SCUOLA
Questa è una collana di libretti davvero bella, in quanto PRATICA, c'è la didattica esperienziale, gli autori raccontano cosa hanno fatto a scuola.
Ve li consiglio! Poi c'è la possibilità di scaricare da internet con i codici che ci sono dietro ai libri, altro materiale.

Ancora troppo spesso imparare la matematica significa stare seduti, scrivere, contare e ascoltare. Il bambino invece apprende mettendo le mani in pasta, creando, osando, sperimentando, dimostrando. Diventa efficace e divertente farlo se si entra in cucina, in un mondo fatto di rispetto di regole preziose e di fantasia, dove si dosano e s’impastano anche creatività e razionalità, basi di ogni attività didattica efficace. In un clima di collaborazione si calcola per uno scopo comune, si rispettano e confrontano quantità, ci si mette in gioco per inventare, sperimentare, operare delle scelte, risolvere situazioni problematiche che hanno un’utilità pratica.

Esiste un difficile rapporto tra i giovani e la matematica, ma, nonostante questo diffuso atteggiamento, si può apprendere tale materia anche divertendosi. Una delle strategie che si rivelano vincenti nella trasposizione didattica, soprattutto con i bambini della scuola per l'infanzia e primaria, è fare matematica attraverso il mondo incantato delle fiabe. Si rafforzeranno, così, il desiderio di apprendere, la ricerca di soluzioni, la voglia di analizzare, intuire, capire.

L'uomo si misura quotidianamente con problemi di varia natura, mettendo in gioco, per risolverli, intelligenza, creatività, competenza. Negli anni della scuola è spesso chiamato, per consolidata tradizione, ad affrontare i problemi di matematica. Questo volume fornisce un'analisi dei molteplici aspetti posti dai problemi scolastici a docenti e alunni nei processi di insegnamento-apprendimento e individua approcci didattici che possano rendere meno temibili e più coinvolgenti le sfide che i problemi propongono.
Ve li consiglio! Poi c'è la possibilità di scaricare da internet con i codici che ci sono dietro ai libri, altro materiale.

Ancora troppo spesso imparare la matematica significa stare seduti, scrivere, contare e ascoltare. Il bambino invece apprende mettendo le mani in pasta, creando, osando, sperimentando, dimostrando. Diventa efficace e divertente farlo se si entra in cucina, in un mondo fatto di rispetto di regole preziose e di fantasia, dove si dosano e s’impastano anche creatività e razionalità, basi di ogni attività didattica efficace. In un clima di collaborazione si calcola per uno scopo comune, si rispettano e confrontano quantità, ci si mette in gioco per inventare, sperimentare, operare delle scelte, risolvere situazioni problematiche che hanno un’utilità pratica.

Esiste un difficile rapporto tra i giovani e la matematica, ma, nonostante questo diffuso atteggiamento, si può apprendere tale materia anche divertendosi. Una delle strategie che si rivelano vincenti nella trasposizione didattica, soprattutto con i bambini della scuola per l'infanzia e primaria, è fare matematica attraverso il mondo incantato delle fiabe. Si rafforzeranno, così, il desiderio di apprendere, la ricerca di soluzioni, la voglia di analizzare, intuire, capire.

L'uomo si misura quotidianamente con problemi di varia natura, mettendo in gioco, per risolverli, intelligenza, creatività, competenza. Negli anni della scuola è spesso chiamato, per consolidata tradizione, ad affrontare i problemi di matematica. Questo volume fornisce un'analisi dei molteplici aspetti posti dai problemi scolastici a docenti e alunni nei processi di insegnamento-apprendimento e individua approcci didattici che possano rendere meno temibili e più coinvolgenti le sfide che i problemi propongono.
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici

Affrontare la matematica e, in questo caso, i numeri e le operazioni con serenità e con la voglia, perché no, anche di divertirsi. Questo libro prende in esame i problemi in cui docenti e allievi possono quotidianamente imbattersi nel processo di insegnamento-apprendimento di tale materia. L'intento è quello di arricchire le competenze e di progettare, attraverso le proposte operative presenti nel volume, un lavoro che permetterà agli studenti di avvicinarsi con piacere al magico mondo della matematica.

Portare in classe una disciplina che abbraccia vasti campi del sapere umano: la logica. Alle proposte di attività pratiche, nel libro sono affiancati da una parte il sapere disciplinare a cui si riferiscono e, dall’altra, gli studi, frutto di ricerche empiriche, della didattica della matematica. Attraverso l’esposizione dei risultati della profonda evoluzione che in questi ultimi venti anni ha caratterizzato l’insegnamento della matematica, il volume permette di comprendere come l’attenzione, durante il processo di insegnamento-apprendimento, debba necessariamente essere rivolta all’allievo e alle sue difficoltà, per poter studiare e migliorare le potenziali capacità di
apprendimento.
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
gabnanni ha scritto:Questa è una collana di libretti davvero bella, in quanto PRATICA, c'è la didattica esperienziale, gli autori raccontano cosa hanno fatto a scuola.
Esiste un difficile rapporto tra i giovani e la matematica, ma, nonostante questo diffuso atteggiamento, si può apprendere tale materia anche divertendosi. Una delle strategie che si rivelano vincenti nella trasposizione didattica, soprattutto con i bambini della scuola per l'infanzia e primaria, è fare matematica attraverso il mondo incantato delle fiabe. Si rafforzeranno, così, il desiderio di apprendere, la ricerca di soluzioni, la voglia di analizzare, intuire, capire.
Ecco alcuni materiali sul binomio FIABA e MATEMATICA:
http://old.irrelombardia.it/matematica/matematicaefiabe/materiali.htm
http://kidslink.bo.cnr.it/silvani/fiabe/index.htm
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Un altro bel sito della maestra Marika Rongo che da 20 anni insegna matematica nella scuola primaria:
http://www.marikarongo.fan-club.it/t_download.php
http://www.marikarongo.fan-club.it/t_download.php
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Ven Ott 26, 2012 5:27 am - modificato 2 volte.
LA LINEA DEI NUMERI
Come spiegate voi la linea dei numeri ai ragazzi?
L'anno scorso col ragazzo autistico che riusciva ad associare il numero alla quantità fino al 30, abbiamo realizzato diverse linee dei numeri.
L'anno scorso col ragazzo autistico che riusciva ad associare il numero alla quantità fino al 30, abbiamo realizzato diverse linee dei numeri.
- abbiamo "costruito" sul pavimento la linea dei numeri con il nastro colorato;
tipo questa (foto presa da internet) - abbiamo disegnato su unfoglio un serpentone lungo 30 caselle e lo abbiamo fissato sul banco con un pò di nastro trasperente per fissarlo e per non farlo rovinare;
- abbaiamo realizzato una linea dei numeri da parete.
Questa idea l'ho presa da una rivista: sui fogli A4 in orizzontale disegnamo i numeri e li inseriamo nelle buste di plastica trasparente con i fori (quelle adatte per i quaderni con gli anelli). Appendiamo le buste alla parete con i fori rivolti in basso. Prendiamo un pò di pasta tipo mezzi rigatoni e dello spago, in modo da creare tante collane di pasta da appendere alla linea dei numeri: sotto il numero 1 la collana avrà 1 rigatone, sotto il numero 2 ne avrà 2 e così via.
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
gRAZIE PER MILLE RISORSE CHE CI SONO IN QUESTO SITO
raffaela- Member
- Numero di messaggi : 11
Data d'iscrizione : 17.01.09
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
gRAZIE PER MILLE RISORSE CHE CI SONO IN QUESTO SITO
grazie a voi tutti/e per il supporto che date al forum, con le vostre visite sempre più numerose, con gli interventi e le richieste...
Mi raccomando non esitate a postare in SOS SOSTEGNO le vostre richieste, i vostri consigli...
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
ciao gabina , ho visto poco sopra una collana di libretti per mate molto interessante. Chi sono gli autori e la casa ed.? grazie per l'aiuto
diana rossi- Member
- Numero di messaggi : 55
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Ti rispondo io
:
sono della Carocci e la collana è ScuolaFacendo.
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=cercacatalogo&id_collana=80&Itemid=200

sono della Carocci e la collana è ScuolaFacendo.
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=cercacatalogo&id_collana=80&Itemid=200
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Ven Ott 26, 2012 5:28 am - modificato 2 volte. (Motivazione : reso link attivo)
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
grazie dell'info Admin a buon rendere ciao
diana rossi- Member
- Numero di messaggi : 55
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Progetti sui numeri grandi
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/marazzani/numeri%20grandi%2002%2003.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/marazzani/Numeri%20grandi%2003%2004.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/marazzani/numeri%20grandi%2004%2005.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/marazzani/numeri%20grandi%2002%2003.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/marazzani/Numeri%20grandi%2003%2004.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/marazzani/numeri%20grandi%2004%2005.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
L'ACCOGLIENZA IN MATEMATICA (primi giorni Classe I scuola secondaria di I grado):
http://gallery.pianetascuola.it/albums/galleria/risorse/secondaria_primo/matematica/libropiu_linardi/le_quattro_operazioni.pdf
http://gallery.pianetascuola.it/albums/galleria/risorse/secondaria_primo/matematica/libropiu_linardi/le_quattro_operazioni.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Grazie per i siti che ci proponi.
Valeria
Valeria
valeria- Advanced Member
- Numero di messaggi : 143
Data d'iscrizione : 27.02.09
Età : 47
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
QUIZ ONLINE SULLA GEOMETRIA:
http://www.icsanvendemiano.it/scuole/z.php
http://www.icsanvendemiano.it/scuole/z.php
Ultima modifica di leterbuck il Dom Nov 11, 2012 4:53 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : da reindirizzare)
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Per la matematica guardate questo filmato. Fatemi sapere se vi è stato utile. Vi invito a consultare anche le altre risorse su algebra, aritmetica, geometria e scienze.
Ciao,
Zahira
---------------
Il link corretto:
http://italia.aula365.com/inicio.aspx
(occorre registrarsi)
Ciao,
Zahira

---------------
Il link corretto:
http://italia.aula365.com/inicio.aspx
(occorre registrarsi)
Ultima modifica di leterbuck il Sab Feb 18, 2012 9:10 am - modificato 1 volta. (Motivazione : inserito e aggiornato link attivo)
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/damore/606%20%20numeri%20grandi.pdf
ARTICOLO DI INES MARAZZANI:
Le competenze dei bambini di prima elementare: un
approccio all’aritmetica
ARTICOLO DI INES MARAZZANI:
Le competenze dei bambini di prima elementare: un
approccio all’aritmetica
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/marazzani/Scrivere%20numeri.pdf
Scrivere numeri a tre, quattro, cinque anni.
Articolo di Ines Marazzani
Scrivere numeri a tre, quattro, cinque anni.
Articolo di Ines Marazzani
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/marazzani/Facciamo%20finta%20che...%20Ines%20Marazzani.pdf
“Facciamo finta che…”
I bambini giocano con i numeri
Articolo di Ines Marazzani
“Facciamo finta che…”
I bambini giocano con i numeri
Articolo di Ines Marazzani
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/marazzani/La%20matematica%20nella%20scuola%20dell'infanzia%20insegnata%20da%20maestr.pdf
La Matematica nella Scuola dell’Infanzia
insegnata da maestri in erba
Articolo di Ines Marazzani
La Matematica nella Scuola dell’Infanzia
insegnata da maestri in erba
Articolo di Ines Marazzani
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Il gioco come strumento
didattico per l’insegnamento
della matematica (scuole secondarie)
http://www.matematicamente.it/tesi-didattica/Marconi-Gioco_strumento_didattico.pdf
didattico per l’insegnamento
della matematica (scuole secondarie)
http://www.matematicamente.it/tesi-didattica/Marconi-Gioco_strumento_didattico.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/10/Peso-e-volume-P.pdf
PESO E VOLUME: DUE CONCETTI BANALI?
Esperienza didattica
PESO E VOLUME: DUE CONCETTI BANALI?
Esperienza didattica
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/10/Volume-e-capacit%C3%A0-P.pdf
PERCORSO DIDATTICO SUL VOLUME E LA CAPACITA'
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/10/Volume-e-capacit%C3%A0-P-M.pdf
PERCORSO DIDATTICO SUL VOLUME E LA CAPACITA'
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/10/Volume-e-capacit%C3%A0-P-M.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Emidio Tribulato - "MATEMATICA"
( http://www.cslogos.it/ )
Per le tematiche inerenti la matematica è stato utilizzata la programmazione a gruppi.
Tale programmazione permette, mediante l’utilizzazione di cinque o più schede, l’apprendimento rapido e facilitato di contenuti didattici, anche complessi, di cui vogliamo far partecipe l’alunno. Come in ogni tipo di apprendimento programmato, la richiesta è molto semplice, breve e spesso non è necessaria alcuna spiegazione, in quanto le immagini che l’accompagnano sono in grado di chiarire quanto detto.
Ogni nozione, con questa metodica, viene elaborata mediante una serie di schede in cui, dopo una presentazione e spiegazione iniziale della tematica, si passa per gradi all’enucleazione dei concetti e termini essenziali e quindi, anche mediante una serie di esercizi, alla verifica dell’apprendimento.
I concetti di matematica sono proposti in ordine logico. Sarebbe bene seguire tale disposizione. In ogni caso però l’insegnante, avendo a disposizione l’indice, può far effettuare al ragazzo un suo percorso individuale.
UTILIZZAZIONE
Il docente utilizzerà la prima scheda di presentazione per spiegare all’allievo i contenuti di cui si parlerà nel tema proposto per l’apprendimento. Nelle schede successive, di approfondimento e di verifica, non sarà pertanto necessaria alcuna spiegazione.
ETA’ MENTALE DI RIFERIMENTO
Dieci anni e oltre
N.B - Il programma "Voglia di crescere" include questo tipo di schede. Pertanto, per i bambini con difficoltà nell'apprendimento dovute a varie patologie: ritardo mentale, sordità, capacità intellettive ai limiti della norma, disturbi psicoaffettivi di una certa importanza ed altre è bene utilizzare il programma "Voglia di cerscere" nella sua interezza in quanto ciò permette una crescita armonica e globale. Queste schede sono consigliate solo per i bambini con normali capacità intellettive o con deficit settoriali.
"MATEMATICA"
http://www.cslogos.it/uploads/File/quantit%C3%83%C2%A0%20e%20numeri/matematica.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0607/appr/edo.pdf
ESPERIENZA DIDATTICA SULLA SOTTRAZIONE
ESPERIENZA DIDATTICA SULLA SOTTRAZIONE
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Spunti per insegnare il maggiore-minore-uguale e numeri pari e dispari
» IO E LA MATEMATICA : il rapporto degli alunni con la matematica
» Teorie, riflessioni, spunti operativi per la prevenzione dell’insuccesso scolastico
» IO E LA MATEMATICA : il rapporto degli alunni con la matematica
» Teorie, riflessioni, spunti operativi per la prevenzione dell’insuccesso scolastico
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..