Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
LA MATEMATICA...spunti didattici
+3
raffaela
Maestra Gabriella
gabina
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
“Insegnare la matematica ”
Brunetto Piochi
(Dipartimento di Matematica, Università di Firenze)
http://digilander.libero.it/dibiasio.neoassunti/Scuola%20secondaria/Matematica/Insegnare.pdf
Brunetto Piochi
(Dipartimento di Matematica, Università di Firenze)
http://digilander.libero.it/dibiasio.neoassunti/Scuola%20secondaria/Matematica/Insegnare.pdf
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Ven Ott 26, 2012 5:30 am - modificato 1 volta.
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
gabina ha scritto:gabnanni ha scritto:Questa è una collana di libretti davvero bella, in quanto PRATICA, c'è la didattica esperienziale, gli autori raccontano cosa hanno fatto a scuola.
Ecco alcuni materiali sul binomio FIABA e MATEMATICA:
http://old.irrelombardia.it/matematica/matematicaefiabe/materiali.htm
http://kidslink.bo.cnr.it/silvani/fiabe/index.htm
http://matematicaefiabe.jimdo.com/
Questa esperienza si è svolta nell'anno scolastico 2008/09 in una classe quinta primaria della Scuola-Città Pestalozzi di Firenze.
La classe era caratterizzata da grandi differenze di livello tra i bambini sul piano delle capacità e su quello della maturazione individuale.
L'idea era quella di non lasciare indietro nessuno, di permettere a tutti di inserirsi in una attività di matematica interessante e formativa, trovando ciascuno all'interno di quello che veniva proposto gli stimoli e le conoscenze necessari per crescere ed aumentare le proprie competenze.
L'occasione è stata offerta da una attività di "lettura espressiva" che viene fatta tradizionalmente nella nostra scuola in quinta in collaborazione con l'insegnante di teatro e che di solito ha come oggetto la lettura di fiabe: perchè no, allora, fiabe e matematica?
La matematica è anche nelle fiabe
Che la matematica ci circondi e faccia parte di ogni aspetto della nostra vita non sempre è chiaro, ma basta cercare un po' per scoprire che è vero.
Nella nostra esperienza i bambini sono stati spinti ad osservare con gli occhiali della matematica situazioni che apparentemente non hanno niente a che fare con essa. Inoltre, hanno potuto sperimentare un contesto abbastanza complesso da essere quasi reale e da permettere a ciascuno di muoversi al proprio livello di competenza, ma abbastanza semplice da poter essere manipolato. Un ambiente che si colloca al confine tra realtà e fantasia, tra mondo dei grandi e mondo dei piccoli, in un luogo che riflette il momento della loro crescita.
Fare matematica con le fiabe
Lo scopo generale del lavoro è stato perciò quello di favorire la creazione di percorsi personali di apprendimento all'interno di un contesto collettivo motivante.
Gli obiettivi specifici di matematica perseguiti attraverso le matefiabe sono quelli contenuti nel curricolo disciplinare del III biennio della nostra scuola (5° primaria e 1° secondaria di primo grado) e riguardano competenze relative a tutti gli ambiti di contenuti in cui esso è articolato: problem solving; numeri; spazio e figure, nonché relazioni, misure, dati e previsioni.
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.ellegieducational.com/d_amore_fandino/TERAMO_27_05_10.pdf
Interventi Proff. Bruno D'Amore e Marta Fandino Pinilla
L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
Interventi Proff. Bruno D'Amore e Marta Fandino Pinilla
L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://www.ellegieducational.com/d_amore_fandino/PESCARA_28_05_10.pdf
Interventi Proff. Bruno D'Amore e Marta Fandino Pinilla
LE DIFFICOLTà NELL'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
Interventi Proff. Bruno D'Amore e Marta Fandino Pinilla
LE DIFFICOLTà NELL'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
http://math.cilenia.com/it

gioco online gratuito per esercitarsi nei calcoli con le quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione).

gioco online gratuito per esercitarsi nei calcoli con le quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione).
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
(Fonte: Alphacentauri.it)
"Qui trovate materiale didattico di
Matematica per la scuola primaria che potete scaricare e riutilizzare liberamente.
Si tratta di una raccolta di schede didattiche per esercitazioni pronte per l'utilizzo. Sono in file formato zip/pdf.
Questa pagina è a cura di Manlio Peri."
http://www.alphacentauri.it/testi/materiali_did/primaria_matematica.htm
"Qui trovate materiale didattico di
Matematica per la scuola primaria che potete scaricare e riutilizzare liberamente.
Si tratta di una raccolta di schede didattiche per esercitazioni pronte per l'utilizzo. Sono in file formato zip/pdf.
Questa pagina è a cura di Manlio Peri."
http://www.alphacentauri.it/testi/materiali_did/primaria_matematica.htm
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
FARE MATEMATICA GIOCANDO
http://www.rmancini.net/public/video/fare%20matematica%20giocando.pdf
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/11/Il-numero-I-P.pdf
http://www.rmancini.net/public/video/fare%20matematica%20giocando.pdf
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/11/Il-numero-I-P.pdf
Risorse di Matematica (scuola primaria)
Raccolta di risorse per tutte le classi di scuola primaria:
matematica, geometria, informatica, logica, probabilità, insiemistica...
http://www.lanostra-matematica.org/2010/06/risorse-di-matematica-per-i-piccoli.html
DIDATTICA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: proposte didattiche, schede, lezioni di matematica per la scuola primaria:
http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com/
Progetto RHODA
Una delle finalità del progetto è quella di integrare l'uso del computer nella didattica della matematica, iniziando già nel primo anno della scuola dell'obbligo. I visitatori troveranno varie esperienze condotte in alcune scuole, schede guida su esperienze, percorsi e riflessioni didattiche. Dal sito è inoltre possibile scaricare gratuitamente 230 software per la didattica della matematica.
http://www.rhoda.it/
matematica, geometria, informatica, logica, probabilità, insiemistica...
http://www.lanostra-matematica.org/2010/06/risorse-di-matematica-per-i-piccoli.html
DIDATTICA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: proposte didattiche, schede, lezioni di matematica per la scuola primaria:
http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com/
Progetto RHODA
Una delle finalità del progetto è quella di integrare l'uso del computer nella didattica della matematica, iniziando già nel primo anno della scuola dell'obbligo. I visitatori troveranno varie esperienze condotte in alcune scuole, schede guida su esperienze, percorsi e riflessioni didattiche. Dal sito è inoltre possibile scaricare gratuitamente 230 software per la didattica della matematica.
http://www.rhoda.it/
Ultima modifica di leterbuck il Sab Feb 18, 2012 9:25 am - modificato 1 volta. (Motivazione : reinserito link di riferimento attivo)
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI” TORRETTE DI ANCONA
A.S. 2008/2009
SAGGIO SULLA MATEMATICA DELLA CREATIVITA’
IL “GIOCO” DEL PENSIERO CREATIVO
http://dl.dropbox.com/u/568544/relazione%20finale1.pdf
A.S. 2008/2009
SAGGIO SULLA MATEMATICA DELLA CREATIVITA’
IL “GIOCO” DEL PENSIERO CREATIVO
http://dl.dropbox.com/u/568544/relazione%20finale1.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
TRUCCHETTO PER FAR CAPIRE I SEGNI MAGGIORE E MINORE
(della Maestra Rosa sergi)
http://maestrarosasergi.files.wordpress.com/2009/04/maggiore-minore-uguale.doc
(della Maestra Rosa sergi)
http://maestrarosasergi.files.wordpress.com/2009/04/maggiore-minore-uguale.doc
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
RICCIOLI D'ORO E LE EQUAZIONI MATEMATICHE.
(laboratorio matematico per i bambini di classe prima)
http://istitutocomprensivofiorenzuola.it/dati/menu/30/file/Riccioli.pdf
(laboratorio matematico per i bambini di classe prima)
http://istitutocomprensivofiorenzuola.it/dati/menu/30/file/Riccioli.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Diario di bordo
Sperimentazione
di
matematica in classe 1ª
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/Diario-di-bordo-Pea-classe-1-Porzano_x-sito.pdf
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/P_Castelletto_sperimentazione_Pea_Cl_1.pdf
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/P_Leno_sperimentazione_Pea_1E_.pdf
Sperimentazione
di
matematica in classe 1ª
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/Diario-di-bordo-Pea-classe-1-Porzano_x-sito.pdf
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/P_Castelletto_sperimentazione_Pea_Cl_1.pdf
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/P_Leno_sperimentazione_Pea_1E_.pdf
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Mar Lug 15, 2014 6:24 am - modificato 1 volta.
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Diario di bordo
Sperimentazione
di
matematica in classe 3ª
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/P_Leno_sperimentazione_Pea_cl_3__2011_2012.pdf
Sperimentazione
di
matematica in classe 3ª
http://www.icleno.it/wp-content/uploads/2013/06/P_Leno_sperimentazione_Pea_cl_3__2011_2012.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Incontro con i numeri
Un-percorso in classe prima
http://www.docstoc.com/docs/89133006/Incontro-con-i-numeri-Un-percorso-in-classe-prima
Un-percorso in classe prima
http://www.docstoc.com/docs/89133006/Incontro-con-i-numeri-Un-percorso-in-classe-prima
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
Laboratorio in classe:
tra forme e numeri
GRUPPO “PERIMETRO, AREA E VOLUME”
SCUOLA PRIMARIA-CLASSE I
http://www.quadernoaquadretti.it/scuola/laboratori/relazione_finale_gruppo_pav_I_primaria.pdf
tra forme e numeri
GRUPPO “PERIMETRO, AREA E VOLUME”
SCUOLA PRIMARIA-CLASSE I
http://www.quadernoaquadretti.it/scuola/laboratori/relazione_finale_gruppo_pav_I_primaria.pdf
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
IL NUMERO IN PRIMA ELEMENTARE
Ivan Casaglia, Monica Falleri, Mariangela Larini, Antonella Martinucci, Rossana Nencini,
Sandra Taccetti, 2007
http://www.cidi.it/cms/doc/open/item/filename/283/il-numero-in-prima-elementare
Ivan Casaglia, Monica Falleri, Mariangela Larini, Antonella Martinucci, Rossana Nencini,
Sandra Taccetti, 2007
http://www.cidi.it/cms/doc/open/item/filename/283/il-numero-in-prima-elementare
Re: LA MATEMATICA...spunti didattici
MATEMITICUS
UNA RACCOLTA DI AVVENTURE MATEMATICHE
ISC Petritoli
Scuola Primaria di Monte Giberto
Classe quarta
ins. Clara Rossi
a.s.2009/2010
http://www.lisalab.eu/esperienze/intecultura/matemiticus.pdf
UNA RACCOLTA DI AVVENTURE MATEMATICHE
ISC Petritoli
Scuola Primaria di Monte Giberto
Classe quarta
ins. Clara Rossi
a.s.2009/2010
http://www.lisalab.eu/esperienze/intecultura/matemiticus.pdf
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Spunti per insegnare il maggiore-minore-uguale e numeri pari e dispari
» IO E LA MATEMATICA : il rapporto degli alunni con la matematica
» Teorie, riflessioni, spunti operativi per la prevenzione dell’insuccesso scolastico
» IO E LA MATEMATICA : il rapporto degli alunni con la matematica
» Teorie, riflessioni, spunti operativi per la prevenzione dell’insuccesso scolastico
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..