Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
L'euro: difficoltà
Pagina 1 di 1
L'euro: difficoltà
Buonasera a tutti,
sono un'insegnante di sostegno che segue una ragazzina di 14 anni con ritardo mentale medio.
In matematica se la cava abbastanza bene, riesce a svolgere le operazioni con i numeri entro il 9999, oltre fa un pò di confusione. Da qualche mese ho iniziato a farle conoscere le banconote e le monete che usiamo quotidianamente: riesce ad utilizzarle laddove è necessario fare calcoli con numeri interi (ad es: 3 euro+2 euro, oppure 10 euro-4 euro) ma se bisogna usare i centesimi si perde, non è in grado di capire se deve ricevere il resto nè, ovviamente, riesce a quantificarlo. In base alle vostre esperienze, cosa mi consigliate? Devo spiegarle i numeri decimali per procedere? E se sì, come?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
sono un'insegnante di sostegno che segue una ragazzina di 14 anni con ritardo mentale medio.
In matematica se la cava abbastanza bene, riesce a svolgere le operazioni con i numeri entro il 9999, oltre fa un pò di confusione. Da qualche mese ho iniziato a farle conoscere le banconote e le monete che usiamo quotidianamente: riesce ad utilizzarle laddove è necessario fare calcoli con numeri interi (ad es: 3 euro+2 euro, oppure 10 euro-4 euro) ma se bisogna usare i centesimi si perde, non è in grado di capire se deve ricevere il resto nè, ovviamente, riesce a quantificarlo. In base alle vostre esperienze, cosa mi consigliate? Devo spiegarle i numeri decimali per procedere? E se sì, come?
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Ultima modifica di guardian angel il Dom Mag 05, 2013 12:50 pm, modificato 1 volta (Motivo : spostato argomento da didattica speciale)
Egle- Member
- Numero di messaggi : 72
Data d'iscrizione : 03.10.10
Re: L'euro: difficoltà
Il concetto di resto non è facile, anche senza i centesimi, perché implica la sottrazione o comunque un contare per arrivare a una cifra oppure addirittura contare all'indietro che per loro è quasi impossibile. Io ti suggerisco di fare il tutto molto gradualmente, usando all'inizio ed anche per molto tempo cifre intere. Solo dopo che il tutto è solido, introdurrei i centesimi, sapendo però che forse capirà il concetto, ma quantificare il resto da avere mi sembra molto dura, se non dopo conti fatti a tavolino.
Meri Meri- Member
- Numero di messaggi : 79
Data d'iscrizione : 20.04.12
Re: L'euro: difficoltà
puoi leggere le indicazioni riportate qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t191-imparare-a-conoscere-e-ad-utilizzare-il-denaro-suggerimenti-giochi-link-utili#572
per i decimali qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t3042-numeri-e-frazioni-decimali#16681
https://sostegno.forumattivo.com/t191-imparare-a-conoscere-e-ad-utilizzare-il-denaro-suggerimenti-giochi-link-utili#572
per i decimali qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t3042-numeri-e-frazioni-decimali#16681
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento