Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
disturbo del linguaggio: DISARTRIA
Pagina 1 di 1
disturbo del linguaggio: DISARTRIA
DISARTRIA
Alterazione dell'articolazione ad origine centrale, sottocorticale,
corticale. L'eziopatogenesi, in base al momento in cui l'agente
patogeno ha svolto la sua azione, si può ricondurre a: cause prenatali,
perinatali o postnatali.
Nel linguaggio si riscontrano alterazioni del
timbro vocale, del ritmo della parola, dell'articolazione e più raramente della comprensione. La gravità dei disturbi varia notevolmente da soggetto a soggetto.
In questo caso il deficit è puramente tecnico, i centri del linguaggio non sono stati colpiti, mentre sono rallentati, o paralizzati, i muscoli responsabili della fonazione.
Ne deriva l’assenza di coordinazione motoria nei movimenti fini linguo-bucco-facciali, associata di frequente all'incoordinazione respiratoria.
Le capacità di comprensione linguistica sono intatte ma si hanno grandi difficoltà, se non impossibilità, a parlare.
Il problema può migliorare con i trattamenti logopedici.
(fonte web)
Alterazione dell'articolazione ad origine centrale, sottocorticale,
corticale. L'eziopatogenesi, in base al momento in cui l'agente
patogeno ha svolto la sua azione, si può ricondurre a: cause prenatali,
perinatali o postnatali.
Nel linguaggio si riscontrano alterazioni del
timbro vocale, del ritmo della parola, dell'articolazione e più raramente della comprensione. La gravità dei disturbi varia notevolmente da soggetto a soggetto.
In questo caso il deficit è puramente tecnico, i centri del linguaggio non sono stati colpiti, mentre sono rallentati, o paralizzati, i muscoli responsabili della fonazione.
Ne deriva l’assenza di coordinazione motoria nei movimenti fini linguo-bucco-facciali, associata di frequente all'incoordinazione respiratoria.
Le capacità di comprensione linguistica sono intatte ma si hanno grandi difficoltà, se non impossibilità, a parlare.
Il problema può migliorare con i trattamenti logopedici.
(fonte web)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento