Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
Pagina 1 di 1
Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura

Ultima modifica di leterbuck il Sab Ott 29, 2011 6:01 am, modificato 1 volta (Motivo : reso titolo idoneo alla ricerca)
patriziadic- Member
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 13.06.09
Età : 52
Località : roma
Re: Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
cara patrizia
mi scuso se rispondo con questo enorme ritardo ma fra i vari messaggi a volte mi sfugge qualcosa..
Il ritardo cognitivo di questo bambino è di grado lieve?
I punti di forza del bambino sono senza dubbio la chiave da cui partire per favorire lo sviluppo di altre abilità.
Ovviamente gli obiettivi che ci prefissiamo non devono essere mai i NOSTRI obiettivi ma teniamo in considerazione che sono gli obiettivi che il bambino deve raggiungere e quindi (oltre ovviamente al fatto che il bambino dovrà essere motivato a lavorare su tali obiettivi) bisogna partire da quello che può essere più funzionale apprendere per il bambino, dalle cose cioè che gli saranno utili nella vita di tutti i giorni e che gli permetteranno di avere un'autonomia nella vita quotidiana.Ad esempio il fatto di non conoscere affatto lo stampato minuscolo è un elemento fortemente invalidante per il bambino stesso poichè come giustamente dici tu tutti i libri usano quel carattere e direi che praticamente tutto intorno a noi è scritto con quel carattere (cartelloni pubblicitari, avvisi, giornaletti, fumetti, ecc.).Acquisire la lettura dello stampato minuscolo potrebbe essere un obiettivo funzionale ed anche motivante poichè il bambino stesso potrà notare come essere in grado di leggere qual carattere è utile nella quotidianità.
Per quanto riguarda la scrittura il discorso è un pò diverso, è in grado di copiare il corsivo ma se incontra una grossa fatica ad utilizzarlo autonomamente in fondo potrebbe non essere così necessario insistere, infatti basta che la scrittura sia chiara,leggibile e raggiunga lo scopo quindi anche lo stampato maiuscolo. In questo caso un lavoro sulla funzionalità della scrittura può essere utile:perchè si scrive? a chi si scrive? cosa possiamo fare con la scrittura(liste della spesa, liste di giochi, scrivo una lettera, scrivo per invitare i miei amici...).
Questo ad esempio è il lavoro che sto facendo con una bambina con ritardo di quarta elementare. Le maestre avrebbero voluto puntare sul riassunto e sulla composizione (tema),io ho preferito un lavoro del genere perchè lo ritengo più funzionale e più utile (la bambina alla domanda: secondo te a cosa serve scrivere?mi aveva risposto: serve per fare le lettere corrette!!)
mi scuso se rispondo con questo enorme ritardo ma fra i vari messaggi a volte mi sfugge qualcosa..
Il ritardo cognitivo di questo bambino è di grado lieve?
I punti di forza del bambino sono senza dubbio la chiave da cui partire per favorire lo sviluppo di altre abilità.
Ovviamente gli obiettivi che ci prefissiamo non devono essere mai i NOSTRI obiettivi ma teniamo in considerazione che sono gli obiettivi che il bambino deve raggiungere e quindi (oltre ovviamente al fatto che il bambino dovrà essere motivato a lavorare su tali obiettivi) bisogna partire da quello che può essere più funzionale apprendere per il bambino, dalle cose cioè che gli saranno utili nella vita di tutti i giorni e che gli permetteranno di avere un'autonomia nella vita quotidiana.Ad esempio il fatto di non conoscere affatto lo stampato minuscolo è un elemento fortemente invalidante per il bambino stesso poichè come giustamente dici tu tutti i libri usano quel carattere e direi che praticamente tutto intorno a noi è scritto con quel carattere (cartelloni pubblicitari, avvisi, giornaletti, fumetti, ecc.).Acquisire la lettura dello stampato minuscolo potrebbe essere un obiettivo funzionale ed anche motivante poichè il bambino stesso potrà notare come essere in grado di leggere qual carattere è utile nella quotidianità.
Per quanto riguarda la scrittura il discorso è un pò diverso, è in grado di copiare il corsivo ma se incontra una grossa fatica ad utilizzarlo autonomamente in fondo potrebbe non essere così necessario insistere, infatti basta che la scrittura sia chiara,leggibile e raggiunga lo scopo quindi anche lo stampato maiuscolo. In questo caso un lavoro sulla funzionalità della scrittura può essere utile:perchè si scrive? a chi si scrive? cosa possiamo fare con la scrittura(liste della spesa, liste di giochi, scrivo una lettera, scrivo per invitare i miei amici...).
Questo ad esempio è il lavoro che sto facendo con una bambina con ritardo di quarta elementare. Le maestre avrebbero voluto puntare sul riassunto e sulla composizione (tema),io ho preferito un lavoro del genere perchè lo ritengo più funzionale e più utile (la bambina alla domanda: secondo te a cosa serve scrivere?mi aveva risposto: serve per fare le lettere corrette!!)
Re: Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
Cara D.ssa intanto grazie della risposta abbastanza esaudiente,in questi giorni,in previsione del primo glh operativo ho stilato il P.E.I.del bamboino.Finalmente il bambino effettua per 2 volte alla settimana terapia logopedica ed i risultati già si iniziano a intravedere.Si mostra più attivo e appare più consapevole,penso che sicuiramente tale supporto mi faciliterà nel oercorso d'insegnamento-apprendimento.Riguardo la lettura sto utilizzando ambedue caratteri,ossia,lo stampato maiiuscolo e minuscolo che a quanto pare riconosce perfettamente,il corsivo è utilizzato come esercizio fino-motorio che ho proposto attraverso attività ludiche e stimolanti.Per fortuna adora disegnare e questa abilità mi sarà utile,l'unica difficoltà attualmente presente è che nella lettura e scrittura omette le vocali,quindi,sto cercando di rafforzare i legami consonante-vocale,proponendo giochi di parole,formazione di parole,scambi di lettera eccc......e visto che adora ritagliare ed incollare,costruiamo insieme parole nuove usando le tessere con suoni vari con cui si diverte a formare parole corrette.Grazie della risposta e a presto.

patriziadic- Member
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 13.06.09
Età : 52
Località : roma
Re: Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
salve io ho un bambino che presenta difficoltà nel linguaggio, infatti ad es. pronuncia parole come: verde-derde;giallo-giaggio; albero-ro; oca-oca; casa-casa; dado-caco; foca-gioca; isola-ia; mela-mela; vaso-caso; uva-ua ecc.. che mi suggerite di fare.come posso intervenire, io lavoro per la prima volta nel sostegno nella scuola infanzia. vi prego ditemi anche come posso compilare un PEI E PDF, NON L'HO MAI FATTO.
silvia69
silvia69

silvia69- Nuovo member
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.10.09
Re: Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
il bambino ha anche problemi fonologici, morfo-sintattici e anche a livello spaziale
che fare aiuto
che fare aiuto
silvia69- Nuovo member
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.10.09
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento