Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Errore tipico in tema di diagnosi di autismo
Pagina 1 di 1
Errore tipico in tema di diagnosi di autismo
Riporto in forma anonima il testo di una delle tante mail che giungono nella mia posta privata. Rappresenta l'esempio tipico di come si sbaglia, a mio parere, nel dare consigli e direttive da parte di una classe medica che nella maggior parte dei casi non ha ancora idea di che cosa significhi precocità di intervento e prevenzione dell'evoluzione di una patologia autistica in progress verso stati più avanzati e quindi più gravi della malattia:
Buongiorno dott. Borghese , la contatto per mio figlio, che credo sia un bambino autistico, ma nessun dottore mi ha ancora definito una diagnosi. Per loro è un bambino con ritardo psicomotorio, e dicono che è ancora presto per una diagnosi definitiva. Mio figlio sta per compiere 3 anni. Aspetto sue notizie nel frattempo le auguro una buona giornata.
Questa la mia risposta:
L'errore maggiore, ancora più grave di una diagnosi sbagliata, è quello di dire che "è ancora presto". Del resto, nessuna diagnosi può essere mai definitiva, tutto cambia nel tempo, anche i quadri clinici. Anzi, bisognerebbe essere tempestivi nel capire quale situazione si sta configurando, proprio per poter modificarla in tempo, se è sconveniente.
Dunque, le consiglio una visita foniatrica e un successivo immediato intervento abilitativo.
Da quale città mi scrive?
Cordiali saluti.
Massimo Borghese
Buongiorno dott. Borghese , la contatto per mio figlio, che credo sia un bambino autistico, ma nessun dottore mi ha ancora definito una diagnosi. Per loro è un bambino con ritardo psicomotorio, e dicono che è ancora presto per una diagnosi definitiva. Mio figlio sta per compiere 3 anni. Aspetto sue notizie nel frattempo le auguro una buona giornata.
Questa la mia risposta:
L'errore maggiore, ancora più grave di una diagnosi sbagliata, è quello di dire che "è ancora presto". Del resto, nessuna diagnosi può essere mai definitiva, tutto cambia nel tempo, anche i quadri clinici. Anzi, bisognerebbe essere tempestivi nel capire quale situazione si sta configurando, proprio per poter modificarla in tempo, se è sconveniente.
Dunque, le consiglio una visita foniatrica e un successivo immediato intervento abilitativo.
Da quale città mi scrive?
Cordiali saluti.
Massimo Borghese

» sos consigli per alunno con diagnosi di autismo atipico
» Attualità in tema di AUTISMO e patologie correlate
» procedura per poter consentire l'esonero dall'Esame di Stato un allievo diversamente abile con diagnosi di autismo e un quadro di particolare gravità.
» Attualità in tema di AUTISMO e patologie correlate
» procedura per poter consentire l'esonero dall'Esame di Stato un allievo diversamente abile con diagnosi di autismo e un quadro di particolare gravità.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..