Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
DISABILI DAY
Pagina 1 di 1
DISABILI DAY
https://www.youtube.com/watch?v=I3cMVETRDGs&feature=player_embedded
E’ un’iniziativa nata spontaneamente su Facebook da un gruppo di persone disabili o che hanno una persona disabile in famiglia, non è legata ad nessun partito o associazione.
A questo evento, programmato per 1 giugno 2010, chiunque può partecipare: disabili, familiari di persone disabili, persone normodotate sensibili al problema, partiti e associazioni, ma stando alle regole del D-Day tutti si devono identificare sotto la nostra bandiera della solidarietà.
Lo slogan dell’iniziativa è “regaliamoci un sogno” e nasce dalla volontà di essere partecipi e non succubi di politiche che molte volte hanno reso un danno più che un beneficio.
Sempre tenendo presente che la disabilità, di qualunque tipo, può colpire ogni persona, di qualunque età, in qualunque momento, senza preavviso, necessariamente bisogna tenerne conto dal momento che esiste.
Perche un disabili-day in questo momento particolare del paese?
In un momento di crisi del paese i diritti dei disabili non devono essere messi in discussione.
Vogliamo ricordare all’Italia che noi non siamo cittadini di serie b ma, protagonisti alla pari di tutti gli italiani.
Lavoro, sanità, scuola e tanti altri servizi essenziali sono i pilastri di una nazione e fondamentali specialmente per noi disabili e non devono essere messi in discussione.
Tutto questo secondo noi può essere garantito in un solo modo: rispettando i principi generali della convenzione ONU sui diritti dei disabili.
Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale - compresa la libertà di compiere le proprie scelte - e l’indipendenza delle persone. La non-discriminazione. La piena ed effettiva partecipazione e inclusione all’interno della società. Il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa. La parità di opportunità.
Chi si rivede in questi pochi, ma essenziali punti può iniziare un cammino non facile che porterà al disabili-day, non si vogliono fare grandi numeri, ma grandi cose per tutte le persone disabili.
E’ un’iniziativa nata spontaneamente su Facebook da un gruppo di persone disabili o che hanno una persona disabile in famiglia, non è legata ad nessun partito o associazione.
A questo evento, programmato per 1 giugno 2010, chiunque può partecipare: disabili, familiari di persone disabili, persone normodotate sensibili al problema, partiti e associazioni, ma stando alle regole del D-Day tutti si devono identificare sotto la nostra bandiera della solidarietà.
Lo slogan dell’iniziativa è “regaliamoci un sogno” e nasce dalla volontà di essere partecipi e non succubi di politiche che molte volte hanno reso un danno più che un beneficio.
Sempre tenendo presente che la disabilità, di qualunque tipo, può colpire ogni persona, di qualunque età, in qualunque momento, senza preavviso, necessariamente bisogna tenerne conto dal momento che esiste.
Perche un disabili-day in questo momento particolare del paese?
In un momento di crisi del paese i diritti dei disabili non devono essere messi in discussione.
Vogliamo ricordare all’Italia che noi non siamo cittadini di serie b ma, protagonisti alla pari di tutti gli italiani.
Lavoro, sanità, scuola e tanti altri servizi essenziali sono i pilastri di una nazione e fondamentali specialmente per noi disabili e non devono essere messi in discussione.
Tutto questo secondo noi può essere garantito in un solo modo: rispettando i principi generali della convenzione ONU sui diritti dei disabili.
Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale - compresa la libertà di compiere le proprie scelte - e l’indipendenza delle persone. La non-discriminazione. La piena ed effettiva partecipazione e inclusione all’interno della società. Il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa. La parità di opportunità.
Chi si rivede in questi pochi, ma essenziali punti può iniziare un cammino non facile che porterà al disabili-day, non si vogliono fare grandi numeri, ma grandi cose per tutte le persone disabili.
kucy1- Millenium member
- Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08

» IRC E ALUNNI DISABILI : L’integrazione scolastica dei disabili
» Disabili e emergenze
» PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI
» Disabili e emergenze
» PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..