Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
L'ALFABETO BRAILLE
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: L'ALFABETO BRAILLE
Il 17 inizierò un corso gratuito di formazione volto all’acquisizione del linguaggio “Braille”.
Destinatari dell’iniziativa sono i docenti e gli assistenti educativi alla comunicazione.
Il corso è finalizzato all’acquisizione della capacità di leggere e scrivere in Braille;Obiettivi e contenuti del Corso:
•Il sistema di lettura e scrittura Braille
•I requisiti per giungere al sistema
•La segnografia alfabetica e e di interpunzione
La segnografia matematica ed operativa (cenni)
•I riferimenti codificati del sistema e le caratteristiche strutturali
•I sussidi differenziati per la scrittura Braille
•Alcuni cenni di didattica del sistema.
Il corso si articola in 6 incontri da tre ore e in uno conclusivo di due ore per la verifica finale, in totale 20 ore.
Cercherò di postare qui le informazioni che riceverò!
Destinatari dell’iniziativa sono i docenti e gli assistenti educativi alla comunicazione.
Il corso è finalizzato all’acquisizione della capacità di leggere e scrivere in Braille;Obiettivi e contenuti del Corso:
•Il sistema di lettura e scrittura Braille
•I requisiti per giungere al sistema
•La segnografia alfabetica e e di interpunzione
La segnografia matematica ed operativa (cenni)
•I riferimenti codificati del sistema e le caratteristiche strutturali
•I sussidi differenziati per la scrittura Braille
•Alcuni cenni di didattica del sistema.
Il corso si articola in 6 incontri da tre ore e in uno conclusivo di due ore per la verifica finale, in totale 20 ore.
Cercherò di postare qui le informazioni che riceverò!
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: L'ALFABETO BRAILLE
Esperienza di una classe e breve storia braille
L'aspetto educativo nel sistema Braille
IL BRAILLE COME STRUMENTO DI INCLUSIONE
Sussidi e giochi per la scuola dell’infanzia e primaria
http://www.unibz.it/it/education/progs/education/Documents/5%20-%20Vettor%20Calligaris%20Bulligan%20Il%20Braille%20come%20strumento%20di%20inclusione.pdf
IL BRAILLE ALL'INTERNO DELLA CLASSE
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Ven Set 07, 2012 3:57 pm - modificato 6 volte. (Motivazione : reso post più chiaro per il link)
L'ALFABETO BRAILLE
gabnanni ha scritto:Il 17 inizierò un corso gratuito di formazione volto all’acquisizione del linguaggio “Braille”.
Destinatari dell’iniziativa sono i docenti e gli assistenti educativi alla comunicazione.
Il corso è finalizzato all’acquisizione della capacità di leggere e scrivere in Braille;Obiettivi e contenuti del Corso:
•Il sistema di lettura e scrittura Braille
•I requisiti per giungere al sistema
•La segnografia alfabetica e e di interpunzione
La segnografia matematica ed operativa (cenni)
•I riferimenti codificati del sistema e le caratteristiche strutturali
•I sussidi differenziati per la scrittura Braille
•Alcuni cenni di didattica del sistema.
Il corso si articola in 6 incontri da tre ore e in uno conclusivo di due ore per la verifica finale, in totale 20 ore.
Cercherò di postare qui le informazioni che riceverò!
Il primo incontro è stato molto belle e proficuo : abbiamo imparato a scrivere 9 lettere e alcuni segni di interpunzione. Spiegare il metodo usato in questo post è difficile, ma ho trovato un link dove si riassume ciò che abbiamo fatto ieri , con lo stesso metodo d'insegnamento:
http://www.mondovi.polito.it/UTS/visivi/Il%20Braille.html
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08

» Alunni Ipovedenti e Ciechi
» Richiesta informazioni su Braille da autodidatta
» Parma: Dal 16 al 21 Febbraio 2009 , Mostra-Laboratorio in Braille
» Richiesta informazioni su Braille da autodidatta
» Parma: Dal 16 al 21 Febbraio 2009 , Mostra-Laboratorio in Braille
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..