Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29685 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
ciao a tutti, sono...
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: ciao a tutti, sono...
Ciao a tutti. Mi chiamo Mara e sono un'insegnante di sostegno di scuola primaria, al mio terzo anno di lavoro. Grazie del benvenuto, credo vi farò molte domande perché spesso trovo difficoltà nel mio lavoro, non essendo mai sicura se quello che faccio può andare bene. Ho letto alcune discussioni e le trovo molto interessanti e piene di spunti, quindi grazie in anticipo.
Mara84- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.11
ciao a tutti, sono...
.. benvenuta nel Forum, Mara e non esitare a chiedere..Mara84 ha scritto:Ciao a tutti. Mi chiamo Mara e sono un'insegnante di sostegno di scuola primaria, al mio terzo anno di lavoro. Grazie del benvenuto, credo vi farò molte domande perché spesso trovo difficoltà nel mio lavoro, non essendo mai sicura se quello che faccio può andare bene. Ho letto alcune discussioni e le trovo molto interessanti e piene di spunti, quindi grazie in anticipo.
.. ciao, a presto!!
(se ti va, raccontaci qualcosa dei casi che segui.. )
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: ciao a tutti, sono...
Ok, allora provo a dare un quadro generale del caso. Quest'anno seguo solo un bambino. Frequenta la classe quinta della scuola primaria, ha dei tratti psicotici, un cognitivo nella norma, ma comportamenti a volte bizzarri e difficoltà relazionali/sociali. Inoltre si rifiuta di lavorare e di svolgere le attività (non vuole assolutamente scrivere i compiti sul diario), l'unico "hobby" che gli piace consiste nel giocare alla wii (si scrive così?)o guardare film. Ha dei compagni di classe meravigliosi, è ben integrato, nonostante delle volte tenda a stuzzicarli e a mettergli le mani addosso. E' molto lento nella scrittura, che è precisa, ma oserei dire quasi maniacale; infatti per scrivere la data o una singola frase ci vogliono minimo 10 minuti (anche se ci sono stati dei miglioramenti in questo senso)...questo a grandi linee è il bambino che seguo...
Mara84- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.11
momentaneo
.. ho letto con molto interesse, grazie!! e come ti regoli per le attività di classe? in cosa lo aiuti, in particolare? mi pare di capire che avendo un livello cognitivo nella norma, è l'esecuzione molto lenta il problema principale?Mara84 ha scritto:Ok, allora provo a dare un quadro generale del caso. Quest'anno seguo solo un bambino. Frequenta la classe quinta della scuola primaria, ha dei tratti psicotici, un cognitivo nella norma, ma comportamenti a volte bizzarri e difficoltà relazionali/sociali. Inoltre si rifiuta di lavorare e di svolgere le attività (non vuole assolutamente scrivere i compiti sul diario), l'unico "hobby" che gli piace consiste nel giocare alla wii (si scrive così?)o guardare film. Ha dei compagni di classe meravigliosi, è ben integrato, nonostante delle volte tenda a stuzzicarli e a mettergli le mani addosso. E' molto lento nella scrittura, che è precisa, ma oserei dire quasi maniacale; infatti per scrivere la data o una singola frase ci vogliono minimo 10 minuti (anche se ci sono stati dei miglioramenti in questo senso)...questo a grandi linee è il bambino che seguo...
.. puoi leggere questo post della M.Gabriella, che può esserti di grande aiuto:
https://sostegno.forumattivo.com/t1159-disturbo-della-personalita#5754
.. fai sapere come va, a presto, buon lavoro!!
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
ciao a tutti, sono...
...l'esecuzione è molto lenta, in più lui è decisamente pigro nel lavoro, anche se non è ben chiaro fino a che punto la pigrizia si mischia con la patologia. Sostanzialmente autonomia di lavoro zero, come dice lui stesso "il mio passatempo preferito è fare niente". Guarda molta tv e gioca molto con la wii, infatti ogni tanto in classe è come se si "disconnettesse" dalla realtà e improvvisamente dice battute di film o cartoni che ha visto.
In ogni caso lo aiuto in utte le materie ove è possibile. In Italiano segue praticamente il programma di classe, con le dovute modifche o semplificazioni (ad esempio, nei temi, se i compagni in due o tre ore terminando il lavoro, noi scriviamo quattro o cinque righe). In matematica ci troviamo ad un programma di 3/4 elementare, calcolando che stiamo facendo attività che richiedono esercizi meccanici e non logica. E' difficile coinvolgerlo nelle attività di studio, come scienze o storia, durante le lezioni frontali, e la difficoltà principale sta nel fatto che durante queste ore, anche a proporgli un'attività alternativa o maggiormente pratica, bè lui si rifiuta.
Siccome non voleva mai scrivere i compiti sul diario (altrimenti stracciava le pagine) abbiamo concordato con la famiglia di scriverci tramite mail a cadenza settimanale, con le informazioni relative ai compiti e al comprotamento del bambino; devo dire che questo metodo è molto efficace. Tuttavia piccoli passi in avanti ci sono stati, spero tanto di continuare così, anche se i dubbi su ciò che faccio sono sempre tanti...
Grazie per i link, li leggerò subito, magari trovo qualcosa che mi può aiutare. Grazie ancora
In ogni caso lo aiuto in utte le materie ove è possibile. In Italiano segue praticamente il programma di classe, con le dovute modifche o semplificazioni (ad esempio, nei temi, se i compagni in due o tre ore terminando il lavoro, noi scriviamo quattro o cinque righe). In matematica ci troviamo ad un programma di 3/4 elementare, calcolando che stiamo facendo attività che richiedono esercizi meccanici e non logica. E' difficile coinvolgerlo nelle attività di studio, come scienze o storia, durante le lezioni frontali, e la difficoltà principale sta nel fatto che durante queste ore, anche a proporgli un'attività alternativa o maggiormente pratica, bè lui si rifiuta.
Siccome non voleva mai scrivere i compiti sul diario (altrimenti stracciava le pagine) abbiamo concordato con la famiglia di scriverci tramite mail a cadenza settimanale, con le informazioni relative ai compiti e al comprotamento del bambino; devo dire che questo metodo è molto efficace. Tuttavia piccoli passi in avanti ci sono stati, spero tanto di continuare così, anche se i dubbi su ciò che faccio sono sempre tanti...
Grazie per i link, li leggerò subito, magari trovo qualcosa che mi può aiutare. Grazie ancora
Mara84- Member
- Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 28, 2022 7:14 pm Da tittybariw
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
Sab Gen 08, 2022 4:21 pm Da ANNA BELLESSO
» LE DOPPIE : proposte didattiche
Dom Gen 02, 2022 10:02 pm Da Maestra Gabriella
» I NOMI : schede, giochi e link
Dom Gen 02, 2022 9:51 pm Da Maestra Gabriella
» Scienze umane, materiali didattici
Lun Mag 11, 2020 12:23 am Da MARY SPATARO
» Insegnamento a distanza
Mer Mag 06, 2020 7:36 pm Da Pisfa
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
Mer Apr 29, 2020 8:21 am Da lauraxl
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
Lun Apr 27, 2020 1:11 pm Da lauraxl
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
Lun Apr 27, 2020 10:52 am Da simona.stirpe