Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
INDICAZIONI METODOLOGICHE ED OPERATIVE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
Pagina 1 di 1
INDICAZIONI METODOLOGICHE ED OPERATIVE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
Io, a scuola, cerco di arricchire il bagaglio del ragazzo , fatto dalle sue competenze comunicative e dallo sviluppo cognitivo, seguendo a grandi linee quest'approccio.
APPRENDIMENTO CONCETTI BASE
Io cerco di offrire all'alunno in difficoltà una proposta che susciti e calametizzi il suo interesse.
-attività di gruppo o a coppie (quando è possibile).
-utilizzo di flashcards , memory, domino (tantissimo!).
Inizio nel presentare una serie di nomi di oggetti di uso comune, scelti perchè significativi per lui e anche perchè sono facili da rappresentare ( cibo, oggeti scolastici o di uso comune ... ). Ciò permette di partire nell'approccio didattico con un bagaglio lessicale minimo e in cui inserire man mano nuovi elementi ( COLORE- QUANTITA' ...).
Tali nomi sono utili per formulare le prime richieste e per formare delle semplicissime frasi.
APPRENDIMENTO CONCETTI BASE
Io cerco di offrire all'alunno in difficoltà una proposta che susciti e calametizzi il suo interesse.
-attività di gruppo o a coppie (quando è possibile).
-utilizzo di flashcards , memory, domino (tantissimo!).
Inizio nel presentare una serie di nomi di oggetti di uso comune, scelti perchè significativi per lui e anche perchè sono facili da rappresentare ( cibo, oggeti scolastici o di uso comune ... ). Ciò permette di partire nell'approccio didattico con un bagaglio lessicale minimo e in cui inserire man mano nuovi elementi ( COLORE- QUANTITA' ...).
Tali nomi sono utili per formulare le prime richieste e per formare delle semplicissime frasi.
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Mar Ott 09, 2012 7:29 pm, modificato 1 volta
Re: INDICAZIONI METODOLOGICHE ED OPERATIVE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
UTILIZZO DELLE FLASH CARDS
Per favorire la memorizzazione di questi nomi (vedi post precedente) utilizzo le flashcards, in modo che il ragazzo abbia la visualizzazione immediata dell'oggetto.
Queste carte si prestano poi ad usi diversi: giochi, indovinelli, semplice memorizzazione visiva, spunto per la formulazione di piccole frasi...
Può usarle per un'attività trasversale ( area logico- matematica) : classificarle e raggrupparle per una determinata caratteristica.
Inoltre, come suggerisce la guida didattica "Sostegno", sono utili perchè favoriscono l'autonomia dell'alunno, " perchè girando la carta potrà verificare immediatamente la conoscenza del nome.
Sempre da tale guida si ha un suggerimento su quali nomi iniziare: PRENDERE QUELLI CHE HANNO UNA SPICCATA SOMIGLIANZA CON LA LINGUA ITALIANA.
Come ad esempio: school, pen, table...
Naturalmente , quando è possibile , utilizzare l'oggetto concreto, accanto alle flashcards!
Per favorire la memorizzazione di questi nomi (vedi post precedente) utilizzo le flashcards, in modo che il ragazzo abbia la visualizzazione immediata dell'oggetto.
Queste carte si prestano poi ad usi diversi: giochi, indovinelli, semplice memorizzazione visiva, spunto per la formulazione di piccole frasi...
Può usarle per un'attività trasversale ( area logico- matematica) : classificarle e raggrupparle per una determinata caratteristica.
Inoltre, come suggerisce la guida didattica "Sostegno", sono utili perchè favoriscono l'autonomia dell'alunno, " perchè girando la carta potrà verificare immediatamente la conoscenza del nome.
Sempre da tale guida si ha un suggerimento su quali nomi iniziare: PRENDERE QUELLI CHE HANNO UNA SPICCATA SOMIGLIANZA CON LA LINGUA ITALIANA.
Come ad esempio: school, pen, table...
Naturalmente , quando è possibile , utilizzare l'oggetto concreto, accanto alle flashcards!
Re: INDICAZIONI METODOLOGICHE ED OPERATIVE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
APPRENDIMENTO DEI COLORI
Utilizzando delle flashcard sui colori (facilmente costruibili ritagliando dei rettangoli dai cartoncini colorati e scrivedndo da un lato il nome dei colori) si può presentare all'alunno i colori.
- che colore è ?
-Red
-Ok, vai a posizionare la tua carta vicino ad un oggetto di colore rosso.
Tale gioco potrà servire per ampliare la frase minima in possesso dall'alunno:
da ES. It is a pen a It is a red pen.
Per puntualizzare che il colore (ed in generale l'aggettivo precede il nome) si può utilizzare un suggerimento della guida "Sostegno":
utilizzando le flash card mettere prima quella del colore e poi quella dell'oggetto, aggiungere poi sotto ogni flash card un'etichetta con la scritta giusta ( RED - PEN) e poi riportare il lavoro fatto manualmente sul quaderno.
Utilizzando delle flashcard sui colori (facilmente costruibili ritagliando dei rettangoli dai cartoncini colorati e scrivedndo da un lato il nome dei colori) si può presentare all'alunno i colori.
- che colore è ?
-Red
-Ok, vai a posizionare la tua carta vicino ad un oggetto di colore rosso.
Tale gioco potrà servire per ampliare la frase minima in possesso dall'alunno:
da ES. It is a pen a It is a red pen.
Per puntualizzare che il colore (ed in generale l'aggettivo precede il nome) si può utilizzare un suggerimento della guida "Sostegno":
utilizzando le flash card mettere prima quella del colore e poi quella dell'oggetto, aggiungere poi sotto ogni flash card un'etichetta con la scritta giusta ( RED - PEN) e poi riportare il lavoro fatto manualmente sul quaderno.
Re: INDICAZIONI METODOLOGICHE ED OPERATIVE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
libro in pdf "Very Young Learners di Reilly e Ward" per i bambini dell'infanzia in realtà utile anche per la primaria, tutto di canzoni, games story in inglese da usare come materiali e attività
http://primaryeltukraine.wikispaces.com/file/view/Very%20Young%20Learners%20%28Resource%20Books%20for%20Teachers%29.pdf/384951854/Very%20Young%20Learners%20%28Resource%20Books%20for%20Teachers%29.pdf
http://primaryeltukraine.wikispaces.com/file/view/Very%20Young%20Learners%20%28Resource%20Books%20for%20Teachers%29.pdf/384951854/Very%20Young%20Learners%20%28Resource%20Books%20for%20Teachers%29.pdf
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento