Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Alimentazione e comunicopatie. Milano, 16 marzo 2012
Pagina 1 di 1
Alimentazione e comunicopatie. Milano, 16 marzo 2012
“Incontri consapevoli di cultura, scienza, alimentazione e benessere”
Convegno venerdì 16 marzo 2012
Centro Servizi di Banca Popolare di Milano - Via Massaua 6, Milano
Zuccheri, glutine e lieviti nella nostra alimentazione
Ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe
Ore 14.00: Registrazione
Ore 14.20: Inizio lavori: presentazione di Rossella de Focatiis, owner Erredieffe
Ore 14.25: Saluto: Camilla Occhionorelli Pinna – Vicepresidente nazionale e responsabile regionale per la Lombardia MOICA (Movimento Italiano Casalinghe)
Ore 14.35: Zucchero, glutine e lieviti: perché fanno ingrassare?
Luca Speciani - Medico chirurgo e agronomo alimentarista, coautore di DietaGift e responsabile della rete nazionale dei professionisti Gift, nonché presidente dell'AMPAS (associazione medici per un'alimentazione di segnale), è responsabile medico nutrizionale della nazionale italiana di ultramaratona, tecnico Fidal e istruttore di Nordic Walking, autore di numerosi testi di medicina, sport e alimentazione e collaboratore di diverse riviste di settore.
Ore 14.55: Dibattito
Ore 15.05: Focus Letterario: Silvia Strozzi – Naturopata olistica, giornalista pubblicista. Ha collaborato con riviste e curato l’uscita di pubblicazioni di cucina vegetariana, alimentazione naturale e cucina per i bambini per la casa editrice Food. Da 13 anni realizza corsi di cucina naturale. Ha tenuto numerosi corsi di cucina e conferenze sulle tematiche della cucina naturali. Presenterà i libri: “Legumi gustosi” – “Cereali che bontà” (Macro Edizioni)
Ore 15.25: Dibattito
Ore 15.35: I rimedi floreali australiani per gli squilibri alimentari
Maria Elisa Campanini - Psicologa clinica, specializzata in psicosomatica. Esperta in floriterapia. Vicepresidente del RIF - Registro Italiano Floriterapeuti
Ore 15.55: Dibattito
Ore 16.05: Focus Letterario:
Deborah Pavanello - Naturopata, Formatrice e Autrice di libri e articoli sul benessere naturale con particolare attenzione alle vie spirituali tradizionali. Esperta di Hatha Yoga. Tiene corsi sulla naturopatia e le tecniche complementari. Presenterà il libro: “ Cibo per l’Anima” (Edizioni Mediterranee)
Ore 16.25: Dibattito
Ore 16.35: Intervallo
Ore 17.05: La dieta priva di glutine nella sindrome autistica, nel deficit dell’attenzione con iperattività, come supporto alla terapia riabilitativa
Massimo Borghese - Medico Chirurgo. Specialista in Foniatria. Specialista in Otorinolaringoiatria. Direttore Centro Diagnosi e Terapia dell’Autismo. Napoli. Milano
Ore 17.25: Dibattito
Ore 17.35: Il cervello ha bisogno di zucchero…ma quale?
Samorindo Peci - Medico Chirurgo, Specializzato in Endocrinochirurgia, Ricercatore in Scienze endocrinometaboliche ed endocrinochirurgiche in malattie rare, Psiconcologo.
Ore 17.55: Dibattito
Ore 18.05: Dibattito generale
Ore 18.30: Chiusura Lavori
Convegno venerdì 16 marzo 2012
Centro Servizi di Banca Popolare di Milano - Via Massaua 6, Milano
Zuccheri, glutine e lieviti nella nostra alimentazione
Ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe
Ore 14.00: Registrazione
Ore 14.20: Inizio lavori: presentazione di Rossella de Focatiis, owner Erredieffe
Ore 14.25: Saluto: Camilla Occhionorelli Pinna – Vicepresidente nazionale e responsabile regionale per la Lombardia MOICA (Movimento Italiano Casalinghe)
Ore 14.35: Zucchero, glutine e lieviti: perché fanno ingrassare?
Luca Speciani - Medico chirurgo e agronomo alimentarista, coautore di DietaGift e responsabile della rete nazionale dei professionisti Gift, nonché presidente dell'AMPAS (associazione medici per un'alimentazione di segnale), è responsabile medico nutrizionale della nazionale italiana di ultramaratona, tecnico Fidal e istruttore di Nordic Walking, autore di numerosi testi di medicina, sport e alimentazione e collaboratore di diverse riviste di settore.
Ore 14.55: Dibattito
Ore 15.05: Focus Letterario: Silvia Strozzi – Naturopata olistica, giornalista pubblicista. Ha collaborato con riviste e curato l’uscita di pubblicazioni di cucina vegetariana, alimentazione naturale e cucina per i bambini per la casa editrice Food. Da 13 anni realizza corsi di cucina naturale. Ha tenuto numerosi corsi di cucina e conferenze sulle tematiche della cucina naturali. Presenterà i libri: “Legumi gustosi” – “Cereali che bontà” (Macro Edizioni)
Ore 15.25: Dibattito
Ore 15.35: I rimedi floreali australiani per gli squilibri alimentari
Maria Elisa Campanini - Psicologa clinica, specializzata in psicosomatica. Esperta in floriterapia. Vicepresidente del RIF - Registro Italiano Floriterapeuti
Ore 15.55: Dibattito
Ore 16.05: Focus Letterario:
Deborah Pavanello - Naturopata, Formatrice e Autrice di libri e articoli sul benessere naturale con particolare attenzione alle vie spirituali tradizionali. Esperta di Hatha Yoga. Tiene corsi sulla naturopatia e le tecniche complementari. Presenterà il libro: “ Cibo per l’Anima” (Edizioni Mediterranee)
Ore 16.25: Dibattito
Ore 16.35: Intervallo
Ore 17.05: La dieta priva di glutine nella sindrome autistica, nel deficit dell’attenzione con iperattività, come supporto alla terapia riabilitativa
Massimo Borghese - Medico Chirurgo. Specialista in Foniatria. Specialista in Otorinolaringoiatria. Direttore Centro Diagnosi e Terapia dell’Autismo. Napoli. Milano
Ore 17.25: Dibattito
Ore 17.35: Il cervello ha bisogno di zucchero…ma quale?
Samorindo Peci - Medico Chirurgo, Specializzato in Endocrinochirurgia, Ricercatore in Scienze endocrinometaboliche ed endocrinochirurgiche in malattie rare, Psiconcologo.
Ore 17.55: Dibattito
Ore 18.05: Dibattito generale
Ore 18.30: Chiusura Lavori

» MILANO : 4 MARZO 2010 Corso gratuito Metodo Feuerstein
» MILANO NOVEMBRE- MARZO 2010: L'alunno con disturbo specifico di apprendimento (DSA) e la didattica per la classe
» Corso su Autismo ed altre comunicopatie dell'età evolutiva
» MILANO NOVEMBRE- MARZO 2010: L'alunno con disturbo specifico di apprendimento (DSA) e la didattica per la classe
» Corso su Autismo ed altre comunicopatie dell'età evolutiva
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..