Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
cerco indicazioni bibliografiche per valutazione disabili
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: cerco indicazioni bibliografiche per valutazione disabili
Buongiorno colleghi ed esperti, sono un'insegnante di sostegno, seguo una bambina autistica e due bambini con DSA...Sto preparando una tesi di laurea in didattica speciale, sulla valutazione scolastica dei bambini (fascia scuola primaria)con DSA o in generale certificati con problemi di apprendimeto. Sapreste suggerirmi qualche indicazione bibliografica? Grazie davvero!
Lolipito- Nuovo member
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 16.09.09
Re: cerco indicazioni bibliografiche per valutazione disabili
salve a tutti, ho bisogno di avere un charimento...seguo una ragazzina in seconda media che è ipoacusica bilaterale .non è stata mai presa in considerazione l'impianto precoce, i genitori si sono accorti tardi della sordità, seppur lieve ma significativa per lo sviluppo del linguaggio.
Adesso ha 12 anni ed ha seri problemi nella lettura, nello scrivere autonomamente le parole trisillabe....si lavora come se avessi una bambina di 5 anni che non gli piace andare a scuola e si avvinchia alla madre per non separarsene, un amore verso la madre che diventa vendicativo quando la costringe a restare a scuola..
In consiglio di classe si è presa una decisione,si è deliberato di esonerarla dalla seconda lingua straniera: spagnolo..in prospettiva degli esami di terza media nel prossimo anno scolastico....... ho fatto bene?
L'alunna fa un ora alternativa di riabilitazione linguistica con la ripetitrice della provincia a scuola.
in attesa di una risposta
leonarda
Adesso ha 12 anni ed ha seri problemi nella lettura, nello scrivere autonomamente le parole trisillabe....si lavora come se avessi una bambina di 5 anni che non gli piace andare a scuola e si avvinchia alla madre per non separarsene, un amore verso la madre che diventa vendicativo quando la costringe a restare a scuola..
In consiglio di classe si è presa una decisione,si è deliberato di esonerarla dalla seconda lingua straniera: spagnolo..in prospettiva degli esami di terza media nel prossimo anno scolastico....... ho fatto bene?
L'alunna fa un ora alternativa di riabilitazione linguistica con la ripetitrice della provincia a scuola.
in attesa di una risposta
leonarda
leonarda- Nuovo member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 27.10.09
cerco indicazioni bibliografiche per valutazione disabili
Buonasera.
Sono entrato da poco tempo nel forum, per cui mi trovo ad intervenire in discussioni o domande anche un po' datate.
A Lolipito vorrei segnalare come testo sull'autismo, il mio "Autismo. Nuovi aspetti diagnostici e terapeutici", non perchè mio (sarebbe fin troppo ovvio) ma perchè l'ho scritto e pubblicato per un pubblico misto di terapisti, genitori e insegnanti.
A leonarda vorrei sottolineare che se la sordità della ragazzina di cui parla, è lieve, non può essere considerata responsabile di alcuna forma di disabilità, comprese quelle di apprendimento. E infatti, se presenta un'età prestazionale di 5 anni a fronte di un'età anagrafica di 12, più che mai non può considerarsi in queste condizioni a causa di una forma lieve di sordità. Ricordo, con l'occasione, che una sordità viene definita lieve, media, grave o profonda, quando la media delle soglie uditive dei due orecchi, calcolata ai 500, 1000 e 2000 Hertz, risulta rispettivamente:
- tra 30 e 45 decibel (lieve)
- tra 45 e 65 decibel (media)
- tra 65 e 85 decibel (grave)
- oltre gli 85 decibel (gravissima o profonda)
Inteferenze con le abilità linguistiche e di apprendimento, possono essercene dalle forme medie (comprese) in poi.
Il tutto per arrivare ad affermare che un'ipoacusica lieve non va certo impiantata nè considerata in ritardo o disturbo del linguaggio a causa della sordità (sempre che sia lieve, ripeto), e che le sue disabilità dovrebbero essere pertanto ascritte ad altre patologie.
Massimo Borghese
Sono entrato da poco tempo nel forum, per cui mi trovo ad intervenire in discussioni o domande anche un po' datate.
A Lolipito vorrei segnalare come testo sull'autismo, il mio "Autismo. Nuovi aspetti diagnostici e terapeutici", non perchè mio (sarebbe fin troppo ovvio) ma perchè l'ho scritto e pubblicato per un pubblico misto di terapisti, genitori e insegnanti.
A leonarda vorrei sottolineare che se la sordità della ragazzina di cui parla, è lieve, non può essere considerata responsabile di alcuna forma di disabilità, comprese quelle di apprendimento. E infatti, se presenta un'età prestazionale di 5 anni a fronte di un'età anagrafica di 12, più che mai non può considerarsi in queste condizioni a causa di una forma lieve di sordità. Ricordo, con l'occasione, che una sordità viene definita lieve, media, grave o profonda, quando la media delle soglie uditive dei due orecchi, calcolata ai 500, 1000 e 2000 Hertz, risulta rispettivamente:
- tra 30 e 45 decibel (lieve)
- tra 45 e 65 decibel (media)
- tra 65 e 85 decibel (grave)
- oltre gli 85 decibel (gravissima o profonda)
Inteferenze con le abilità linguistiche e di apprendimento, possono essercene dalle forme medie (comprese) in poi.
Il tutto per arrivare ad affermare che un'ipoacusica lieve non va certo impiantata nè considerata in ritardo o disturbo del linguaggio a causa della sordità (sempre che sia lieve, ripeto), e che le sue disabilità dovrebbero essere pertanto ascritte ad altre patologie.
Massimo Borghese

» Cerco normativa per la compilazione della Scheda di valutazione per disabili
» cerco indicazioni didattiche per Alunno DSA certificato, con disturbi dell'emotività
» cerco obiettivi per valutazione integrazione alunno normodotato rispetto al disabile
» cerco indicazioni didattiche per Alunno DSA certificato, con disturbi dell'emotività
» cerco obiettivi per valutazione integrazione alunno normodotato rispetto al disabile
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..