Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
La scuola, di Daniele Luchetti, 1995
Pagina 1 di 1
La scuola, di Daniele Luchetti, 1995
.. vi vorrei segnalare questo film che ho rivisto di recente, pur se i contenuti non appartengono strettamente agli argomenti della sezione (disabilità/integrazione)..
Interessante la recensione qui:
http://www.filmscoop.it/cgi-bin/recensioni/lascuola.asp
....La storia o meglio le storie sono racchiuse nell'arco temporale di un anno scolastico di una classe quarta in un Istituto tecnico della periferia romana, ma ci sono continui salti spazio-temporali che conferiscono il giusto ritmo alla pellicola, impedendole di impaludarsi in un monotono susseguirsi di sequenze diacroniche.
Si inizia dall'ultimo giorno di scuola, in cui crolla il soffitto della biblioteca scolastica, metafora non velata dell'annunciato crollo dell'intero sistema scolastico italiano.
Mentre il prof. Vivaldi ( Silvio Orlando), in vista degli imminenti scrutini di fine anno scolastico cerca di mettere in salvo gli studenti a rischio di ripetenza con le ultime disperate interrogazioni, il vice preside professor Sperone (Fabrizio Bentivoglio) invece perora la bocciatura dei propri alunni per liberarsi del problema più fastidioso e potersi finalmente concentrare sulle proprie ambizioni professionali, in vista di una promozione dal Ministero.
Intorno a loro, che rappresentano i due poli opposti della figura-docente, si agita una fauna di professori, preside e allievi in un girotondo di vicende tragicomiche, ahimè molto vicine alla realtà.
Nel corso degli scrutini finali, quindi, si ritorna ai momenti salienti dell'anno appena trascorso: dalla preparazione dell'orario alla gita scolastica, passando per brevi flashback sul rapporto tra insegnante- alunno e tra colleghi....
Interessante la recensione qui:
http://www.filmscoop.it/cgi-bin/recensioni/lascuola.asp
....La storia o meglio le storie sono racchiuse nell'arco temporale di un anno scolastico di una classe quarta in un Istituto tecnico della periferia romana, ma ci sono continui salti spazio-temporali che conferiscono il giusto ritmo alla pellicola, impedendole di impaludarsi in un monotono susseguirsi di sequenze diacroniche.
Si inizia dall'ultimo giorno di scuola, in cui crolla il soffitto della biblioteca scolastica, metafora non velata dell'annunciato crollo dell'intero sistema scolastico italiano.
Mentre il prof. Vivaldi ( Silvio Orlando), in vista degli imminenti scrutini di fine anno scolastico cerca di mettere in salvo gli studenti a rischio di ripetenza con le ultime disperate interrogazioni, il vice preside professor Sperone (Fabrizio Bentivoglio) invece perora la bocciatura dei propri alunni per liberarsi del problema più fastidioso e potersi finalmente concentrare sulle proprie ambizioni professionali, in vista di una promozione dal Ministero.
Intorno a loro, che rappresentano i due poli opposti della figura-docente, si agita una fauna di professori, preside e allievi in un girotondo di vicende tragicomiche, ahimè molto vicine alla realtà.
Nel corso degli scrutini finali, quindi, si ritorna ai momenti salienti dell'anno appena trascorso: dalla preparazione dell'orario alla gita scolastica, passando per brevi flashback sul rapporto tra insegnante- alunno e tra colleghi....
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
stasera in tv
stasera in tv
5 (canale 30)
ore 21.10
5 (canale 30)
ore 21.10

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana

» progetto ponte fra scuola primaria e scuola secondaria di secondo grado
» Pensieri pericolosi- 1995
» La piccola principessa, 1995 di Alfonso Cuaròn
» Pensieri pericolosi- 1995
» La piccola principessa, 1995 di Alfonso Cuaròn
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..