Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
AFASIA O AFEMIA
Pagina 1 di 1
AFASIA O AFEMIA
L'afasia (o afemia – dal grecoα privativa + φημη parola) è un disturbo della comprensione e/o della produzione del linguaggio verbale (per disturbi del linguaggio scritto si parla di dislessia e disgrafia), non dovuto a deficit sensoriali primari, deficit intellettivi, disturbi psichiatrici o debolezza dell'apparato muscolo-scheletrico. È causata da lesioni alle aree del cervello primariamente deputate all'elaborazione del linguaggio (area di Broca e area di Wernicke) o ad altre aree di connessione con diversi centri del cervello variamente implicati nella funzione del linguaggio. Queste aree sono collocate in genere nell'emisfero sinistro, e nei rari casi in cui siano collocate nell'emisfero destro si parla di "afasia crociata".
È un fenomeno che si puo manifestare in vari modi: ad esempio con la sostituzione di una parola con altra di significato diverso ma della stessa famiglia (ora invece di orologio), oppure l'impiego di una parola sbagliata ma dal suono simile a quella giusta (zuccotto invece di cappotto), o di una parola completamente diversa e senza alcun legame apparente con quella corretta; inoltre può coinvolgere solo il parlato, o solo la capacità di scrivere. Spesso si accompagna ad altri disturbi, come la disartria o l'aprassia.
È stato osservato su molti individui affetti da questa patologia che la dimenticanza delle parole segue un ordine ben preciso, senza eccezioni: le prime parole ad essere dimenticate sono i nomi propri, poi i nomi comuni, seguono gli aggettivi e infine i verbi e le proposizioni. Nei bambini con lesioni al cervello le abilità linguistiche perdute possono essere recuperate con l'uso di aree differenti del cervello (nel bambino il cervello è più plastico).
Da http://it.wikipedia.org/wiki/Afasia
È un fenomeno che si puo manifestare in vari modi: ad esempio con la sostituzione di una parola con altra di significato diverso ma della stessa famiglia (ora invece di orologio), oppure l'impiego di una parola sbagliata ma dal suono simile a quella giusta (zuccotto invece di cappotto), o di una parola completamente diversa e senza alcun legame apparente con quella corretta; inoltre può coinvolgere solo il parlato, o solo la capacità di scrivere. Spesso si accompagna ad altri disturbi, come la disartria o l'aprassia.
È stato osservato su molti individui affetti da questa patologia che la dimenticanza delle parole segue un ordine ben preciso, senza eccezioni: le prime parole ad essere dimenticate sono i nomi propri, poi i nomi comuni, seguono gli aggettivi e infine i verbi e le proposizioni. Nei bambini con lesioni al cervello le abilità linguistiche perdute possono essere recuperate con l'uso di aree differenti del cervello (nel bambino il cervello è più plastico).
Da http://it.wikipedia.org/wiki/Afasia
kucy1- Millenium member
- Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08
SITI



kucy1- Millenium member
- Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento