Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
C'era una volta la città dei matti, fiction TV in due puntate, 2010
Pagina 1 di 1
C'era una volta la città dei matti, fiction TV in due puntate, 2010
stasera in tv
RAI Premium
Per visionare il trailer:
http://www.mymovies.it/film/2010/ceraunavoltalacittadeimatti/
Un film di Marco Turco. Con Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Michela Cescon, Thomas Trabacchi, Sandra Toffolati. Branko Dujric, Valeria Sabel, Giorgio Gobbi, Stefano Scandaletti, Vitaliano Trevisan, Giuseppe Bevilacqua, Tiziana Bagatella, Maurizio Fanin, Federico Bonaconza, Luisa Pasello, Silvia Pasello, Roberta Rovelli, Franco Ravera, Leonardo Maddalena, Paolo Romio, Sacha Dominis, Riccardo Maranzana, Maria Sole Mansutti, Giannantonio Martinoni, Giorgio Amodeo, Alex Cedron, Roberta Sferzi, Valentina Sussi
Formato Film TV, Drammatico, - Italia 2010.
Franco Basaglia (Fabrizio Gifuni) è un giovane psichiatra, insegnante dell'università di Venezia. Personalità forte e indipendente, alle prime piccole ribellioni accademiche, viene mandato in esilio a dirigere l'ospedale psichiatrico di Gorizia. Il contatto con il sistema 'sanitario' del manicomio lo traumatizza al punto da imporre l'eliminazione di ogni tipo di contenzione fisica e la sospensione delle terapie di elettroshock. Con il sostegno della moglie Franca Ongaro (Sandra Toffolati), rompe il muro divisorio tra maschi e femmine, apre le porte del giardino e organizza assemblee democratiche dove tutti (medici, infermiere, pazienti) possono esprimersi liberamente. Così pazienti (tra i quali spiccano Margherita e Boris) e personale medico si uniscono nella stessa battaglia contro la carcerazione del manicomio per riacquistare l'umanità perduta. Dal piccolo gesto di una carezza iniziale alla vittoria politica con il varo della legge 180/78, da Gorizia a Parma, fino al ritorno a Trieste, la battaglia di Basaglia è stata una pazzia rivoluzionaria.
Prima di tutto un'affermazione di gioia. Fa davvero piacere vedere come un gruppo di attori bravissimi, un regista capace e un'idea interessante possano trovare spazio anche in ambito televisivo, senza dover cedere al potere decisionale dell'audience. Lo spirito ribelle di Basaglia è anche quello del regista Marco Turco che è riuscito a realizzare una fiction ricca di emozioni, mai banale e scontata. E coraggiosa perché ci mostra, senza esagerare in furbi patetismi, la dura e sconvolgente realtà dei manicomi, fatta di torture, camicie di forza e gabbie, e il suo progressivo smantellamento, senza dimenticare le difficoltà e gli scontri sociali.
"La follia è una condizione umana" - dice Basaglia – "in noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione". La rivoluzione culturale e sociale che ha comportato la liberazione dei malati prima, e l'applicazione della legge 180/78 poi, è una delle battaglie (anche politiche) più umane che siano state fatte negli ultimi cinquant'anni di storia italiana. Fabrizio Gifuni aderisce intimamente al personaggio, lo rende umano nei pregi e nei difetti, nella passione per gli studi come nelle distrazioni familiari, nella cura dei malati come nell'insicurezza di un progetto idealista difficile da portare a termine. La follia non va eliminata ma accettata e lo sguardo di chi ci chiede aiuto deve essere solo un punto di partenza per aspirare a un sogno di libertà a cui tutti possono avere accesso. "Andiamo a rubare i denti ai morti, tanto a loro non servono più", ci dice un malato del manicomio di Gorizia, rimasto senza dentatura a causa dell'elettroshock. In quella disperata richiesta c'è una voglia di vivere ammirevole. Quando c'è non va soffocata, né con la forza, né con le parole.
(Fonte: mymovies)
RAI Premium
Per visionare il trailer:
http://www.mymovies.it/film/2010/ceraunavoltalacittadeimatti/
Un film di Marco Turco. Con Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Michela Cescon, Thomas Trabacchi, Sandra Toffolati. Branko Dujric, Valeria Sabel, Giorgio Gobbi, Stefano Scandaletti, Vitaliano Trevisan, Giuseppe Bevilacqua, Tiziana Bagatella, Maurizio Fanin, Federico Bonaconza, Luisa Pasello, Silvia Pasello, Roberta Rovelli, Franco Ravera, Leonardo Maddalena, Paolo Romio, Sacha Dominis, Riccardo Maranzana, Maria Sole Mansutti, Giannantonio Martinoni, Giorgio Amodeo, Alex Cedron, Roberta Sferzi, Valentina Sussi
Formato Film TV, Drammatico, - Italia 2010.
Franco Basaglia (Fabrizio Gifuni) è un giovane psichiatra, insegnante dell'università di Venezia. Personalità forte e indipendente, alle prime piccole ribellioni accademiche, viene mandato in esilio a dirigere l'ospedale psichiatrico di Gorizia. Il contatto con il sistema 'sanitario' del manicomio lo traumatizza al punto da imporre l'eliminazione di ogni tipo di contenzione fisica e la sospensione delle terapie di elettroshock. Con il sostegno della moglie Franca Ongaro (Sandra Toffolati), rompe il muro divisorio tra maschi e femmine, apre le porte del giardino e organizza assemblee democratiche dove tutti (medici, infermiere, pazienti) possono esprimersi liberamente. Così pazienti (tra i quali spiccano Margherita e Boris) e personale medico si uniscono nella stessa battaglia contro la carcerazione del manicomio per riacquistare l'umanità perduta. Dal piccolo gesto di una carezza iniziale alla vittoria politica con il varo della legge 180/78, da Gorizia a Parma, fino al ritorno a Trieste, la battaglia di Basaglia è stata una pazzia rivoluzionaria.
Prima di tutto un'affermazione di gioia. Fa davvero piacere vedere come un gruppo di attori bravissimi, un regista capace e un'idea interessante possano trovare spazio anche in ambito televisivo, senza dover cedere al potere decisionale dell'audience. Lo spirito ribelle di Basaglia è anche quello del regista Marco Turco che è riuscito a realizzare una fiction ricca di emozioni, mai banale e scontata. E coraggiosa perché ci mostra, senza esagerare in furbi patetismi, la dura e sconvolgente realtà dei manicomi, fatta di torture, camicie di forza e gabbie, e il suo progressivo smantellamento, senza dimenticare le difficoltà e gli scontri sociali.
"La follia è una condizione umana" - dice Basaglia – "in noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione". La rivoluzione culturale e sociale che ha comportato la liberazione dei malati prima, e l'applicazione della legge 180/78 poi, è una delle battaglie (anche politiche) più umane che siano state fatte negli ultimi cinquant'anni di storia italiana. Fabrizio Gifuni aderisce intimamente al personaggio, lo rende umano nei pregi e nei difetti, nella passione per gli studi come nelle distrazioni familiari, nella cura dei malati come nell'insicurezza di un progetto idealista difficile da portare a termine. La follia non va eliminata ma accettata e lo sguardo di chi ci chiede aiuto deve essere solo un punto di partenza per aspirare a un sogno di libertà a cui tutti possono avere accesso. "Andiamo a rubare i denti ai morti, tanto a loro non servono più", ci dice un malato del manicomio di Gorizia, rimasto senza dentatura a causa dell'elettroshock. In quella disperata richiesta c'è una voglia di vivere ammirevole. Quando c'è non va soffocata, né con la forza, né con le parole.
(Fonte: mymovies)
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana

» MUSICA :I MATTI (Francesco De Gregori)
» Il fiume lago,montagna,pianura, collina, città, paese :)
» la prima volta
» Il fiume lago,montagna,pianura, collina, città, paese :)
» la prima volta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..