Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
Pagina 1 di 1
CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
I PUNTI CARDINALI E L'ORIENTAMENTO
Cara Sabrina , per adesso accontentati di sfogliare questo libro della Erickson: "Recupero e sostegno in geografia - 2 livelli"
Livello 1 + Livello 2
http://www.erickson.it/erickson/repository/pdf/B01.pdf
Cara Sabrina , per adesso accontentati di sfogliare questo libro della Erickson: "Recupero e sostegno in geografia - 2 livelli"
Livello 1 + Livello 2
http://www.erickson.it/erickson/repository/pdf/B01.pdf
Ultima modifica di Admin il Dom Dic 14, 2008 3:53 pm, modificato 1 volta
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
Questa è un abbozzo di una scheda inventata da me , qualche anno fa, per far memorizzare e capire i punti cardinali. La puoi realizzare al pc o anche a mano come ho fatto io, dato che è molto semplice!


gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
Quest' altra scheda è tratta da un quaderno operativo della Elmedi "Storia e geografia plus"


gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
Poi potresti realizzare degli esercizi del genere:
Fai contare al bambino quanti passi è la lunghezza e la larghezza dell'aula. Poi la fai disegnare sul quaderno a quadretti, tenendo come rapporto:
1 passo = 1 quadretto.
Oppure fai contare quante matite è lungo e largo il banco o la cattedra. Poi lo fai disegnare , tenendo il rapporto:
1 matita= 1 quadretto.
Fai contare al bambino quanti passi è la lunghezza e la larghezza dell'aula. Poi la fai disegnare sul quaderno a quadretti, tenendo come rapporto:
1 passo = 1 quadretto.
Oppure fai contare quante matite è lungo e largo il banco o la cattedra. Poi lo fai disegnare , tenendo il rapporto:
1 matita= 1 quadretto.
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
Un gioco-non gioco: RACCONTO LO SPAZIO
Dopo aver messo dei cartelli nel'aula con scritto i punti cardinali , si può fare il gioco dell'animare gli oggetti. Si fa finta di essere ad es. la lavagna, l'armadietto ... e si devono usare i riferimenti topologici ( alla mia destra/sinistra, dietro, avanti, di fronte ... ) e i punti cardinali.
Ai bambini piace (testato da me)
Dopo aver messo dei cartelli nel'aula con scritto i punti cardinali , si può fare il gioco dell'animare gli oggetti. Si fa finta di essere ad es. la lavagna, l'armadietto ... e si devono usare i riferimenti topologici ( alla mia destra/sinistra, dietro, avanti, di fronte ... ) e i punti cardinali.
Ai bambini piace (testato da me)
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
Rappresentare su carta, significa avviare il bambino a comprendere delle semplici rappresentazioni di luoghi/spazi che lui ha conosciuto personalemnte, di cui ha fatto esperienza.
Mi sono accorta che è un passaggio importante e nel frattempo difficile nel bambino con difficoltà: fare la trasposizione dal reale ad una pianta.
Io ho iniziato con delle attività semplici di IMPRONTE:
- (attività presa sulla mia guida didattica)
Prendere un cartoncino nero, metterlo per terra e bisogna appoggiare sopra degli oggetti. Spolverizzarci sopra della farina, e solo dopo togliere gli oggetti.
E invitare lo studente a riconoscere l'impronta dei vari oggetti.
Poi bisogna togliere la prima parte dell'esercizio(farina ecc ecc) e lasciare solo la parte in cui l'insegnante traccia delle impronte su un foglio o sulla lavagna e l'alunno le deve indovinare.
- per il concetto di rappresentazione in scala :
ho usato anche i Lego , in modo da costruire degli edifici di varia larghezza, altezza e poi si invitava l'alunno aguardare dall'alto la costruzione e a rappresentarla sul foglio.
Mi sono accorta che è un passaggio importante e nel frattempo difficile nel bambino con difficoltà: fare la trasposizione dal reale ad una pianta.
Io ho iniziato con delle attività semplici di IMPRONTE:
- (attività presa sulla mia guida didattica)
Prendere un cartoncino nero, metterlo per terra e bisogna appoggiare sopra degli oggetti. Spolverizzarci sopra della farina, e solo dopo togliere gli oggetti.
E invitare lo studente a riconoscere l'impronta dei vari oggetti.
Poi bisogna togliere la prima parte dell'esercizio(farina ecc ecc) e lasciare solo la parte in cui l'insegnante traccia delle impronte su un foglio o sulla lavagna e l'alunno le deve indovinare.
- per il concetto di rappresentazione in scala :
ho usato anche i Lego , in modo da costruire degli edifici di varia larghezza, altezza e poi si invitava l'alunno aguardare dall'alto la costruzione e a rappresentarla sul foglio.
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
UN BELLISSIMO LAVORO SUI PUNTI DI RIFERIMENTO
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/Morro%20dAlba/T14.1.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/esper/Morro%20dAlba/T14.1.pdf
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
http://www.raffaellostudenti.it/geniotto_geniotta/oggetti%20in%20scala.swf
giochi per capire gli oggetti in scala
giochi per capire gli oggetti in scala
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
http://www3.ti.ch/DECS/sw/temi/scuoladecs/files/private/application/msword/1086_Come-ricordare-punti-cardinali.doc
COME RICORDARE I PUNTI CARDINALI ?
COME RICORDARE I PUNTI CARDINALI ?
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala

ORIENTAMENTO - CONOSCERE LO SPAZIO ( punti cardinali), mappa fatta dal sig Riccardo Feliziani
(fonte . Librodiscuola)
Re: CLASSE III (primaria) GEOGRAFIA :i punti cardinali e la riduzione in scala
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/nordsud/nordsud.html
I punti cardinali e la rosa dei venti
I punti cardinali e la rosa dei venti
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento