Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
CICLO DELLA LANA
Pagina 1 di 1
CICLO DELLA LANA
Dalla lana al gomitolo
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/10/Dalla-lana-al-gomitolo-I.pdf
Dalla descrizione del progetto:
Un lavoro per un anno
Durante questo anno scolastico il nostro lavoro (Scuola dell’Infanzia di Ulignano, Istituto
Comprensivo di San Gimignano, Siena) ha avuto come contenuto principale l’esplorazione di
materiali (la lana e i filati) e della loro lavorazione. Abbiamo scelto questo argomento in quanto ci è
sembrato che potesse suscitare interesse e curiosità nei bambini di tutte le età. Inoltre l'ambiente
in cui operiamo ci offre molteplici opportunità di condurre esperienze dirette su questo argomento.
Abbiamo utilizzato queste esperienze su contenuti noti per sistematizzare e riorganizzare
conoscenze spesso acquisite e interiorizzate in modo casuale, caotico e confuso. Da questo punto
di partenza abbiamo allargato il discorso fino ad esaminare realtà che sono meno familiari al
bambino, ricercando ed esplorando gli aspetti meno noti per una conoscenza sempre più ricca,
vasta ed approfondita: ricerca di oggetti, raccolta, osservazione, riconoscimento delle
caratteristiche distintive.
http://lnx.cidi.it/ricercadidattica/wp-content/uploads/2009/10/Dalla-lana-al-gomitolo-I.pdf
Dalla descrizione del progetto:
Un lavoro per un anno
Durante questo anno scolastico il nostro lavoro (Scuola dell’Infanzia di Ulignano, Istituto
Comprensivo di San Gimignano, Siena) ha avuto come contenuto principale l’esplorazione di
materiali (la lana e i filati) e della loro lavorazione. Abbiamo scelto questo argomento in quanto ci è
sembrato che potesse suscitare interesse e curiosità nei bambini di tutte le età. Inoltre l'ambiente
in cui operiamo ci offre molteplici opportunità di condurre esperienze dirette su questo argomento.
Abbiamo utilizzato queste esperienze su contenuti noti per sistematizzare e riorganizzare
conoscenze spesso acquisite e interiorizzate in modo casuale, caotico e confuso. Da questo punto
di partenza abbiamo allargato il discorso fino ad esaminare realtà che sono meno familiari al
bambino, ricercando ed esplorando gli aspetti meno noti per una conoscenza sempre più ricca,
vasta ed approfondita: ricerca di oggetti, raccolta, osservazione, riconoscimento delle
caratteristiche distintive.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..