Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
Un pensiero per iniziare...
Pagina 1 di 1
Un pensiero per iniziare...
“ Si tratta di conoscere il deficit per accettarlo e di conoscere l’handicap per diminuirlo, per cercare di annullarlo e forse anche per cercare di non aggiungere altri handicap”.
Andrea Canevaro
E mi sono piaciute queste parole trovate su un sito web di una scuola italiana:
Andrea Canevaro

E mi sono piaciute queste parole trovate su un sito web di una scuola italiana:
Una grande allieva di Heidegger, Hannah Arendt, scriveva in “Vita Activa”, che “non l’uomo, ma gli uomini, abitano il nostro pianeta”.
Ogni individuo è infatti diverso dall’altro nel vissuto, nelle potenzialità e nei limiti, nelle motivazioni, nello stile cognitivo e nelle competenze acquisite. Per questo motivo ad ognuno si devono garantire quelle pari opportunità e quella apertura delle scuole a tutti sancite dagli articoli 3 e 34 della Costituzione Italiana, differenziando le proposte e individualizzando gli insegnamenti.
In quest’ ottica va vissuta e considerata la presenza dell’alunno in situazione di handicap: egli è soltanto un diverso più diverso degli altri” e per questo pone alla scuola una domanda più complessa ed esige una risposta più articolata che gli riconosca la dignità come persona e il diritto al massimo sviluppo possibile.
Ogni individuo è infatti diverso dall’altro nel vissuto, nelle potenzialità e nei limiti, nelle motivazioni, nello stile cognitivo e nelle competenze acquisite. Per questo motivo ad ognuno si devono garantire quelle pari opportunità e quella apertura delle scuole a tutti sancite dagli articoli 3 e 34 della Costituzione Italiana, differenziando le proposte e individualizzando gli insegnamenti.
In quest’ ottica va vissuta e considerata la presenza dell’alunno in situazione di handicap: egli è soltanto un diverso più diverso degli altri” e per questo pone alla scuola una domanda più complessa ed esige una risposta più articolata che gli riconosca la dignità come persona e il diritto al massimo sviluppo possibile.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento