Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Pagina 1 di 1
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
NON POSSO CHE SEGNALARVI QUESTO SITO:
http://www.apprendimentocooperativo.it/
e anche :
http://www.csapiacenza.it/farericerca/tecniche/tec_cl/cl.pdf
http://www.apprendimentocooperativo.it/
e anche :
http://www.csapiacenza.it/farericerca/tecniche/tec_cl/cl.pdf
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Sab Giu 26, 2010 10:18 pm, modificato 1 volta
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0809/cl.pdf
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0708/pptcl.pdf
ESWPERIENZE DIDATTICHE DOCUMENTATE DI COOPERATIVE LEARNING
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0708/pptcl.pdf
ESWPERIENZE DIDATTICHE DOCUMENTATE DI COOPERATIVE LEARNING
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0607/cl.pdf
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0506/pptcl.pdf
ESPERIENZE DIDATTICHE
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0506/pptcl.pdf
ESPERIENZE DIDATTICHE
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
http://www.csapiacenza.it/farericerca/0405/cl/classe_cl.pdf
ESPERIENZA DIDATTICA
ESPERIENZA DIDATTICA
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
http://www.apprendimentocooperativo.bs.it/scuola-secondaria-primo-grado.pdf
COMPRENDERE E STUDIARE IN INTERAZIONE CON I COMPAGNI
(SCUOLA SECONDARIA I GRADO)
COMPRENDERE E STUDIARE IN INTERAZIONE CON I COMPAGNI
(SCUOLA SECONDARIA I GRADO)
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Links che trattano il Cooperative Learning:
http://ospitiweb.indire.it/adi/CoopLearn/cooplear.htm#iniz
http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/cooperative%20learning.htm
http://ospitiweb.indire.it/adi/CoopLearn/cooplear.htm#iniz
http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/cooperative%20learning.htm
_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Esperienza di una scuola :
IL PROGETTO
DIREZIONE DIDATTICA DI AMELIA (TR) – CLASSI QUARTE A e B
I CARE - APPRENDIMENTO COOPERATIVO
http://gold.indire.it/nuovo/gen/show.php?ObjectID=BDP-GOLD0000000000298214
http://apprendimentocooperativoamelia.wikispaces.com/HOME
(vi è tanto materiale)
IL PROGETTO
DIREZIONE DIDATTICA DI AMELIA (TR) – CLASSI QUARTE A e B
I CARE - APPRENDIMENTO COOPERATIVO
http://gold.indire.it/nuovo/gen/show.php?ObjectID=BDP-GOLD0000000000298214
http://apprendimentocooperativoamelia.wikispaces.com/HOME
(vi è tanto materiale)
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
“Cooperative learning
nelle classi multiculturali ”
Uno sguardo all’istruzione complessa…
Quaderni di formazione interculturale
http://www.iperbole.bologna.it/media/files/cooperative_learning_nelle_classi_multiculturali.pdf
nelle classi multiculturali ”
Uno sguardo all’istruzione complessa…
Quaderni di formazione interculturale
http://www.iperbole.bologna.it/media/files/cooperative_learning_nelle_classi_multiculturali.pdf
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
DINAMICHE DI GRUPPO :
1. Un insieme di persone in interazione
2. Il lavoro di gruppo
Il Cooperative learning o Learning Together
Lo Structural Approach
Lo Student Teal Learning
Il Group Investigation
http://digilander.libero.it/stanziale/new/IL%20LAVORO%20DI%20GRUPPO.pdf
1. Un insieme di persone in interazione
2. Il lavoro di gruppo
Il Cooperative learning o Learning Together
Lo Structural Approach
Lo Student Teal Learning
Il Group Investigation
http://digilander.libero.it/stanziale/new/IL%20LAVORO%20DI%20GRUPPO.pdf
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Le Intelligenze Multiple
Teoria e applicazioni
didattiche
http://www.sergiodiluciano.altervista.org/Progetti/doc/2011/LabInt/103%20Guida%20operativa%20IM.pdf
Teoria e applicazioni
didattiche
http://www.sergiodiluciano.altervista.org/Progetti/doc/2011/LabInt/103%20Guida%20operativa%20IM.pdf
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Lun Ott 31, 2016 5:06 pm, modificato 1 volta
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La scatola cooperativa
Ecco l'elenco del materiale al suo interno:
- post it
- sveglia
- gettoni colorati
- tessere dei ruoli
- tessere numero
- dadi numero
- dadi colore
...... naturalmente ognuno può aggiungere ciò che più gli piace


da: http://leideedellamaestramari.blogspot.it/2013/07/la-scatola-cooperativa.html
Ecco l'elenco del materiale al suo interno:
- post it
- sveglia
- gettoni colorati
- tessere dei ruoli
- tessere numero
- dadi numero
- dadi colore
...... naturalmente ognuno può aggiungere ciò che più gli piace


da: http://leideedellamaestramari.blogspot.it/2013/07/la-scatola-cooperativa.html
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
I RUOLI


DA http://leideedellamaestramari.blogspot.it/2013/11/i-primi-frutti-del-cooperative-learning.html


DA http://leideedellamaestramari.blogspot.it/2013/11/i-primi-frutti-del-cooperative-learning.html
Re: LE INTELLIGENZE MULTIPLE e L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL DADO
Lavorando in cooperative learning, ogni gruppo è un colore ed ogni bambino all'interno del proprio gruppo un numero...
Li utilizzo molto spesso per mettere in atto la struttura di Kagan "Numbered Together head"
E' una struttura molto utile perchè consente ad ogni bambino di partecipare attivamente ed essere coinvolto, ma sopratutto è importante per far comprendere a tutti che ogni membro deve "metterci del proprio" perchè vi sia il successo del gruppo!

da http://leideedellamaestramari.blogspot.it/2013/05/blog-post_5.html
Lavorando in cooperative learning, ogni gruppo è un colore ed ogni bambino all'interno del proprio gruppo un numero...
Li utilizzo molto spesso per mettere in atto la struttura di Kagan "Numbered Together head"
E' una struttura molto utile perchè consente ad ogni bambino di partecipare attivamente ed essere coinvolto, ma sopratutto è importante per far comprendere a tutti che ogni membro deve "metterci del proprio" perchè vi sia il successo del gruppo!

da http://leideedellamaestramari.blogspot.it/2013/05/blog-post_5.html
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento