Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
guerra tra poveri
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
guerra tra poveri
Ciao a tutti
spero che qualcuno possa aiutarmi.
Mi chiamo Luisa e questo è il mio primo anno di ruolo come insegnante di sostegno scuola dell'infanzia. Vado subito al problema.
Seguo due bimbi, l'uno completamente diverso dall'altro ma entrambi gravi, in due plessi diversi. Il problema è come dividermi : infatti un bimbo ha avuto la diagnosi di disabile grave, ottenendo 25 ore, l'altro di disabile lieve (non so perchè)ottenendo 12,30 ore.All'inizio mi sono alternata, ma la famiglia del bimbo certificato come grave non è contenta di perdere una settimana 10 ore e l'altra 15, quindi adesso farò sempre 15 ore da un bimbo e 10 ore dall'altro, in modo che uno perda solo 10 ore a settimana e l'altro ne perda solo 2,30.
Così mi sembra di fare il male minore e non fare torti a nessuno, voi che dite? Non voglio litigi tra mamme...ma è innegabile che la mamma che ha avuto 25 ore ottenga un po' di giustizia...
Ma perchè non hanno dato un'altra insegnante di sostegno?
Sono preoccupata perchè anche il bimbo certificato come lieve secondo me e le insegnanti ha bisogno di una copertura più lunga.
Il dirigente è disponibilissimo, ha detto che per lui così va bene, io temo la reazione dell'altra mamma, anche se so di essere in regola.
Grazie per l'aiuto
Luisa
spero che qualcuno possa aiutarmi.
Mi chiamo Luisa e questo è il mio primo anno di ruolo come insegnante di sostegno scuola dell'infanzia. Vado subito al problema.
Seguo due bimbi, l'uno completamente diverso dall'altro ma entrambi gravi, in due plessi diversi. Il problema è come dividermi : infatti un bimbo ha avuto la diagnosi di disabile grave, ottenendo 25 ore, l'altro di disabile lieve (non so perchè)ottenendo 12,30 ore.All'inizio mi sono alternata, ma la famiglia del bimbo certificato come grave non è contenta di perdere una settimana 10 ore e l'altra 15, quindi adesso farò sempre 15 ore da un bimbo e 10 ore dall'altro, in modo che uno perda solo 10 ore a settimana e l'altro ne perda solo 2,30.
Così mi sembra di fare il male minore e non fare torti a nessuno, voi che dite? Non voglio litigi tra mamme...ma è innegabile che la mamma che ha avuto 25 ore ottenga un po' di giustizia...
Ma perchè non hanno dato un'altra insegnante di sostegno?
Sono preoccupata perchè anche il bimbo certificato come lieve secondo me e le insegnanti ha bisogno di una copertura più lunga.
Il dirigente è disponibilissimo, ha detto che per lui così va bene, io temo la reazione dell'altra mamma, anche se so di essere in regola.
Grazie per l'aiuto
Luisa
lully1977- Advanced Member
- Numero di messaggi : 106
Data d'iscrizione : 18.09.09
Re: guerra tra poveri
Cara, penso che, senza fare propaganda , possiamo dire che questo è solo l'inizio delle politiche scolastiche applicate.... Altro che "Nuove indicazioni per l'integrazione" con tanti bla bla bla... dateci le risorse, che le indicazioni ce le facciamo da soli
cristopher- Member
- Numero di messaggi : 17
Data d'iscrizione : 13.07.09
Re: guerra tra poveri
Grazie per la risposta ma continuo ad essere preoccupata... ho chiesto perchè non è stato concesso almeno un posto part-time ma nessuno mi ha saputo rispondere... i genitori sono anche andati all'usp dove gli hanno detto che è per via dei tagli.
Sono preoccupata perchè non mi piace l'idea di fare l'insegnante ad intermittenza, inoltre i bambini ci mettono più tempo a conoscermi e ad entrare in contatto con me, di conseguenza tutto sarà più lento e non è giusto.
Aspetto altre indicazioni o idee!
Sono preoccupata perchè non mi piace l'idea di fare l'insegnante ad intermittenza, inoltre i bambini ci mettono più tempo a conoscermi e ad entrare in contatto con me, di conseguenza tutto sarà più lento e non è giusto.
Aspetto altre indicazioni o idee!
lully1977- Advanced Member
- Numero di messaggi : 106
Data d'iscrizione : 18.09.09
Re: guerra tra poveri
Certo, hai ragione! Così come hanno ragione i genitori, dovrebbe esserci un'altra ins. Potrebbero fare ricorso, ma per quest'anno sarà dura.
Sumat- Advanced Member
- Numero di messaggi : 123
Data d'iscrizione : 11.09.09
Re: guerra tra poveri
bene, ecco le ultime news: adesso anche l'altro bimbo ha avuto la certificazione di h grave e avrebbe bisogno di 25h a settimana... io non posso fare nulla, i genitori sono anche andati all'usp di competenza ma niente... ma adesso la scuola li può accettare questi documenti per quest'anno o valgono per l'anno prossimo? se ci fossero stati prima avrebbero nominato un'altra insegnante?
lully1977- Advanced Member
- Numero di messaggi : 106
Data d'iscrizione : 18.09.09
Re: guerra tra poveri
salve a tutti, anch'io sono alla mia prima esperienza sul sostegno, esattamente da 4 giorni..ho una domanda da porvi, e mi auguro che qualcuno mi possa rispondere:seguo per sole 4 ore un ragazzino in una classe particolarmente "problematica" (altri ragazzi, almeno 5, "avrebbero" bisogno del sostegno, ma nè le famiglie nè la scuola hanno fatto domanda specifica a riguardo). Ebbene, proprio oggi una collega mi ha detto, in tono anche perentorio, che io "devo fare sostegno a tutta la classe" formulando delle schede esemplificate per questi ragazzini, che dovrei seguire personalmente..Io ho risposto di avere un solo bambino, un solo registro, che sono la docente di classe quando non ci sono quelle curricolari, ma che cmq sono lì per fare le mie 4 ore sul ragazzo assegnatomi e basta.Ecco la domanda: cosa dice la legge a riguardo? sono tenuta a seguire tutta la classe, o meglio, tutti i soggetti con problemi , o devo, come credo, lavorare solo con il ragazzo assegnatomi ed eventualmente aiutare gli altri quando mi è possibile?vi prego, attendo vostra risposta.
katiaiaia- Nuovo member
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 27.09.09
Re: guerra tra poveri
ma, secondo me il fatto è questo: il docente di classe sa bene che in una classe ci sono diversi livelli e dovrebbe comportarsi di conseguenza, che so, preparando dei compiti facilitati, prevedendo delle semplificazioni...mica ti può scaricare il suo impegno?!
L'insegnante di sostegno è a sostegno di tutta la classe, ovviamente senza togliere ore preziose all'alunno h certificato. Io non credo che la tua collega possa "obbligarti" a fare qualcosa per i 5 ragazzini non certificati proprio perchè da nessuna parte risulta ciò, non c'è diagnosi funzionale e null'altro, senza contare che un genitore, sapendolo, potrebbe pure incazzarsi (è successo..!)
Detto questo, un aiuto tra colleghe è sempre auspicabile, magari in un clima di collaborazione si possono ottenere piccoli risultati con tuttie passare un buon anno scolastico.
L'insegnante di sostegno è a sostegno di tutta la classe, ovviamente senza togliere ore preziose all'alunno h certificato. Io non credo che la tua collega possa "obbligarti" a fare qualcosa per i 5 ragazzini non certificati proprio perchè da nessuna parte risulta ciò, non c'è diagnosi funzionale e null'altro, senza contare che un genitore, sapendolo, potrebbe pure incazzarsi (è successo..!)
Detto questo, un aiuto tra colleghe è sempre auspicabile, magari in un clima di collaborazione si possono ottenere piccoli risultati con tuttie passare un buon anno scolastico.
lully1977- Advanced Member
- Numero di messaggi : 106
Data d'iscrizione : 18.09.09

» La guerra dei Fiori Rossi, 2006, di Zhang Yuan
» Prima e Seconda Guerra Mondiale, scuola secondaria (anche materiali semplificati)
» Prima e Seconda Guerra Mondiale, scuola secondaria (anche materiali semplificati)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..