Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
ADOZIONE e scuola
Pagina 1 di 1
ADOZIONE e scuola
Titolo Maestra sai... sono nato adottato. Piccolo vademecum di sopravvivenza per genitori e insegnanti
Autore Polli Loredana
Prezzo € 11,00
Dati 2004, 160 p.
Editore Mammeonline
Finalmente un libro scritto in maniera semplice su un'argomento molto difficile e delicato. Complimenti all'autrice Loredana Polli,ci voleva proprio una mamma come lei, per scrivere un libro che si ocuppasse anche di "istruire" noi insegnanti sulle tematiche dell'adozione.

Autore Polli Loredana
Prezzo € 11,00
Dati 2004, 160 p.
Editore Mammeonline
Finalmente un libro scritto in maniera semplice su un'argomento molto difficile e delicato. Complimenti all'autrice Loredana Polli,ci voleva proprio una mamma come lei, per scrivere un libro che si ocuppasse anche di "istruire" noi insegnanti sulle tematiche dell'adozione.

Re: ADOZIONE e scuola
Cliccate qui per leggere l'anteprima:
www.editrice.mammeonline.net/files/Maestra_sai.pdf
www.editrice.mammeonline.net/files/Maestra_sai.pdf
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Lun Feb 20, 2012 7:48 am, modificato 1 volta
Re: ADOZIONE e scuola
Per chi fosse interessato a questa tematica ecco il nuovo portale http://www.italiaadozioni.it !
Si tratta di un portale rivolto non solo ai genitori adottivi (aspiranti ed effettivi), ma anche a quanti vengono coinvolti nel cammino delle famiglie adottive come gli avvocati, gli psicologi, i medici dell’infanzia e i maestri della scuola materna ed elementare.
Italiaadozioni intende promuovere la diffusione di una corretta cultura dell'adozione nella società.

Re: ADOZIONE e scuola
http://www.adozionescuola.it/
Sito del Gruppo di Ricerca e Progettazione "ADOZIONE E SCUOLA"
promosso dal nucleo ligure dell'ANSAS (Agenzia Nazionale Sviluppo Autonomia Scolastica) - ex IRRE Liguria
Sito del Gruppo di Ricerca e Progettazione "ADOZIONE E SCUOLA"
promosso dal nucleo ligure dell'ANSAS (Agenzia Nazionale Sviluppo Autonomia Scolastica) - ex IRRE Liguria
Re: ADOZIONE e scuola
Molto interessante e ricco di spunti per le insegnanti è il libro della Erickson:
Farri, A., Pironti, A., Fabrocini, C. Accogliere il bambino adottivo: indicazioni per insegnanti, operatori e genitori Edizioni Erickson, Trento 2006.
Farri, A., Pironti, A., Fabrocini, C. Accogliere il bambino adottivo: indicazioni per insegnanti, operatori e genitori Edizioni Erickson, Trento 2006.
Re: ADOZIONE e scuola
nel sito Italiaadozioni vi è una sezione con schede didattiche per gli alunni:
http://www.italiaadozioni.it/?page_id=817
e una per gli insegnanti
http://www.italiaadozioni.it/?page_id=4767
http://www.italiaadozioni.it/?page_id=817
e una per gli insegnanti
http://www.italiaadozioni.it/?page_id=4767
Re: ADOZIONE e scuola
Le nuove pagine sono presentate qui
Considerate che il materiale italiAAdozioni sarà in costante aggiornamento!
Ogni critica, commento, suggerimento saranno preziosi
Considerate che il materiale italiAAdozioni sarà in costante aggiornamento!
Ogni critica, commento, suggerimento saranno preziosi

Re: ADOZIONE e scuola
I Cartoni dello Zecchino d'Oro - Volume 2
"Che importa se il naso, gli occhi e l'accento sono diversi... l'amore è l'unica cosa che conta davvero per essere padre e figlia."
Re: ADOZIONE e scuola
Vi segnalo anche il nuovo articolo riguardante la valutazione scolastica di un alunno figlio adottivo

Re: ADOZIONE e scuola
Il mio nuovo articolo: Geografie familiari: il proprio Paese d’origine nel percorso di crescita.
Per i figli arrivati con l’adozione internazionale l’interesse verso il proprio Paese d’origine cambia nello scorrere del tempo. Possono esserci momenti nei quali se ne parla poco, altri dove le domande e le curiosità aumentano, altri ancora dove viene espresso il desiderio di tornare dove si è nati. Ricordi, informazioni e quesiti vanno accolti in primis in famiglia, ma anche in classe, dove i ragazzi trascorrono la maggior parte della giornata feriale e dove lo studio delle varie discipline può stimolare il desiderio di approfondire ciò che si sa. Al termine dell’articolo un valido elenco di strumenti utili a genitori ed insegnanti.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento