Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Che cosa è il pregiudizio:
Fonte: http://www.skuola.net/universita/riassunti/riassunti-di-psicologia-sociale-libro-adottato-il-pregiudizio-cos-e-come-si-riduce-voci-pagotto
"Esito del processo che porta a giudicare una persona in modo negativo solo per la sua appartenenza a un gruppo sociale"
...........................
Schema riassuntivo:
CAUSE
È errato ritenere il pregiudizio una sorta di patologia; esso è un fenomeno normale della psiche umano, concepibile analizzando due fattori: cognitivi (come l’uomo percepisce i gruppi sociali e come distorce le informazioni per renderle adatte ai suoi stereotipi) e motivazionali (perché il diverso fa paura all’uomo). Antecedenti: psicologia della Gestalt (anni ‘20/’30): l’uomo organizza, altera e interpreta la realtà. Il pensiero e la percezione non colgono in modo fedele la realtà (anche se l’uomo lo pensa). In questo processo di rielaborazione la società ha un ruolo fondamentale. I due tipi di basi concorrono alla creazione di pregiudizi; quelli motivazionali sembrano più intaccabili. Ne emerge che il pregiudizio è dovuto ad un sentimento di diversità e distanza dal diverso; la soluzione è quindi quella di diminuire questa distanza.
BASI COGNITIVE:
Schemi: strutture cognitive in cui i dati dell’esperienza sono rappresentati nei loro attributi e nella relazioni spaziali e temporali. Economia cognitiva: selezionare le informazioni in entrate, rielaborandole ed inserendole nello schema adatto (schemi di ruolo, di eventi, di persone …). Gli schemi tendono ad auto confermarsi e autoalimentarsi; Categorizzazione: ridurre la complessità; insiemi discreti; i dati vengono inseriti in classi più ampie in base al principio di somiglianza (caratteristiche della categoria: specifiche categoriali): − Assimilazione intracategoriale: due stimoli simili, verranno inseriti nella stessa categoria e verranno percepiti come ancora più simili; − Differenziazione intercategoriale: due stimoli diversi, verranno inseriti in categorie completamente diverse e verranno percepiti come ancora più diversi. Questo avviene anche a livello sociale, con l’inserimento delle persone in determinate categorie in base alle caratteristiche,alle preferenze,alla cultura ecc…La categorizzazione avviene anche nei confronti del Sé: alcuni gruppi lo comprenderanno al suo interno,altri no (l’ ingroup, il nostro, e l’ outgroup, l’atro, il diverso)
BASI MOTIVAZIONALI: Le spiegazioni intraindividuali: − Teoria della frustrazione-aggressività (Dollard, 1939): dalla frustrazione (dovuta al non soddisfacimento di un bisogno o semplicemente simbolica, dovuto alla sensazione di minaccia e di pericolo del proprio gruppo) derivano atteggiamenti aggressivi nei confronti della minaccia o, in sua assenza, di un capro espiatorio; − La personalità autoritaria e altre differenze individuali (1950): un’educazione rigida e severa nell’infanzia porta ad atteggiamenti aggressivi e ad un forte senso del dovere, contrastando le minacci, i più deboli o i diversi come possibili cause di pericolo. Criticata: non è possibile che tutti abbiano un’educazione del genere! Ma è vero che il livello del pregiudizio varia al variare di specifiche caratteristiche individuali; − Teoria della dominanza sociale: gerarchie e differenze tra gruppi; l’orientamento alla dominanza sociale è il grado in cui si accettano o meno le ideologia riguardanti l’appropriatezza delle differenze tra gruppi o status.
-------------------
Fonte: http://www.skuola.net/universita/riassunti/riassunti-di-psicologia-sociale-libro-adottato-il-pregiudizio-cos-e-come-si-riduce-voci-pagotto
"Esito del processo che porta a giudicare una persona in modo negativo solo per la sua appartenenza a un gruppo sociale"
...........................
Schema riassuntivo:
CAUSE
È errato ritenere il pregiudizio una sorta di patologia; esso è un fenomeno normale della psiche umano, concepibile analizzando due fattori: cognitivi (come l’uomo percepisce i gruppi sociali e come distorce le informazioni per renderle adatte ai suoi stereotipi) e motivazionali (perché il diverso fa paura all’uomo). Antecedenti: psicologia della Gestalt (anni ‘20/’30): l’uomo organizza, altera e interpreta la realtà. Il pensiero e la percezione non colgono in modo fedele la realtà (anche se l’uomo lo pensa). In questo processo di rielaborazione la società ha un ruolo fondamentale. I due tipi di basi concorrono alla creazione di pregiudizi; quelli motivazionali sembrano più intaccabili. Ne emerge che il pregiudizio è dovuto ad un sentimento di diversità e distanza dal diverso; la soluzione è quindi quella di diminuire questa distanza.
BASI COGNITIVE:
Schemi: strutture cognitive in cui i dati dell’esperienza sono rappresentati nei loro attributi e nella relazioni spaziali e temporali. Economia cognitiva: selezionare le informazioni in entrate, rielaborandole ed inserendole nello schema adatto (schemi di ruolo, di eventi, di persone …). Gli schemi tendono ad auto confermarsi e autoalimentarsi; Categorizzazione: ridurre la complessità; insiemi discreti; i dati vengono inseriti in classi più ampie in base al principio di somiglianza (caratteristiche della categoria: specifiche categoriali): − Assimilazione intracategoriale: due stimoli simili, verranno inseriti nella stessa categoria e verranno percepiti come ancora più simili; − Differenziazione intercategoriale: due stimoli diversi, verranno inseriti in categorie completamente diverse e verranno percepiti come ancora più diversi. Questo avviene anche a livello sociale, con l’inserimento delle persone in determinate categorie in base alle caratteristiche,alle preferenze,alla cultura ecc…La categorizzazione avviene anche nei confronti del Sé: alcuni gruppi lo comprenderanno al suo interno,altri no (l’ ingroup, il nostro, e l’ outgroup, l’atro, il diverso)
BASI MOTIVAZIONALI: Le spiegazioni intraindividuali: − Teoria della frustrazione-aggressività (Dollard, 1939): dalla frustrazione (dovuta al non soddisfacimento di un bisogno o semplicemente simbolica, dovuto alla sensazione di minaccia e di pericolo del proprio gruppo) derivano atteggiamenti aggressivi nei confronti della minaccia o, in sua assenza, di un capro espiatorio; − La personalità autoritaria e altre differenze individuali (1950): un’educazione rigida e severa nell’infanzia porta ad atteggiamenti aggressivi e ad un forte senso del dovere, contrastando le minacci, i più deboli o i diversi come possibili cause di pericolo. Criticata: non è possibile che tutti abbiano un’educazione del genere! Ma è vero che il livello del pregiudizio varia al variare di specifiche caratteristiche individuali; − Teoria della dominanza sociale: gerarchie e differenze tra gruppi; l’orientamento alla dominanza sociale è il grado in cui si accettano o meno le ideologia riguardanti l’appropriatezza delle differenze tra gruppi o status.
-------------------
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Testi consigliati:
Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale
http://books.google.it/books?id=WbcrAQAAQBAJ&pg=PA231&lpg=PA231&dq=il+pregiudizionei+bambini&source=bl&ots=wLIO_4KSBs&sig=X7oqoGwrpG-axcKInJDtziN-5sc&hl=it&sa=X&ei=7RhFVLXPKIzkaNSygqgI&ved=0CFEQ6AEwCA#v=onepage&q&f=false

---------------------
Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo
Di Gaetano Venza
http://books.google.it/books?id=ryQgiqXnt94C&pg=PA150&lpg=PA150&dq=il+pregiudizionei+bambini&source=bl&ots=SDXL5bhjAk&sig=UbffLoViKScXF9rtqJn94z-aS24&hl=it&sa=X&ei=7RhFVLXPKIzkaNSygqgI&ved=0CDUQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false

Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale
http://books.google.it/books?id=WbcrAQAAQBAJ&pg=PA231&lpg=PA231&dq=il+pregiudizionei+bambini&source=bl&ots=wLIO_4KSBs&sig=X7oqoGwrpG-axcKInJDtziN-5sc&hl=it&sa=X&ei=7RhFVLXPKIzkaNSygqgI&ved=0CFEQ6AEwCA#v=onepage&q&f=false

---------------------
Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo
Di Gaetano Venza
http://books.google.it/books?id=ryQgiqXnt94C&pg=PA150&lpg=PA150&dq=il+pregiudizionei+bambini&source=bl&ots=SDXL5bhjAk&sig=UbffLoViKScXF9rtqJn94z-aS24&hl=it&sa=X&ei=7RhFVLXPKIzkaNSygqgI&ved=0CDUQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Ricerche di Pedagogia e Didattica, 2 (2007)
– Pedagogia Sociale, Interculturale, della Cooperazione
Stereotipi e pregiudizi etnici nei pensieri dei bambini
Immagini, discussioni, prospettive
http://rpd.unibo.it/article/viewFile/1538/911
– Pedagogia Sociale, Interculturale, della Cooperazione
Stereotipi e pregiudizi etnici nei pensieri dei bambini
Immagini, discussioni, prospettive
http://rpd.unibo.it/article/viewFile/1538/911
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Alcune esempi di tesi magistrali sull'argomento:
(possibilità di scaricare il testo integrale in PDF)
http://ricercatesi.tesionline.it/tesi.jsp?idt=1459
http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=22375
(possibilità di scaricare il testo integrale in PDF)
http://ricercatesi.tesionline.it/tesi.jsp?idt=1459
http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=22375
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Il pregiudizio etnico in età evolutiva
http://www.psicoterapia.it/rubriche/studi/template.asp?cod=12811
http://www.psicoterapia.it/rubriche/studi/template.asp?cod=12811
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Video e spot - progetto:
"Africa '70, dal pregiudizio all'intercultura"
http://www.africa70.org/intercultura.html
"Africa '70, dal pregiudizio all'intercultura"
http://www.africa70.org/intercultura.html
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Link esterni a Materiali Didattici
http://www.cestim.it/index05didattici.html



http://www.cestim.it/index05didattici.html
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Da pregiudizio a pensiero critico, consigli:

http://www.pensierocritico.eu/cos-e-il-pensiero-critico.html


http://www.pensierocritico.eu/cos-e-il-pensiero-critico.html
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Dalla regione Piemonte, materiali e spunti di riflessione:
http://www.regione.piemonte.it/pariopportunita/cms/index.php/comunicazione-e-promozione/video-gallery/itemlist/category/25-strumenti-per-affrontare-gli-stereotipi-e-combattere-i-pregudizi
http://www.regione.piemonte.it/pariopportunita/cms/index.php/comunicazione-e-promozione/video-gallery/itemlist/category/25-strumenti-per-affrontare-gli-stereotipi-e-combattere-i-pregudizi
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Bambini e pregiudizio etnico. Ipotesi di lavoro per educare a superare le barriere
http://www.educare.it/j/temi/intercultura/pedagogia-interculturale/878-bambini-e-pregiudizio-etnico-ipotesi-di-lavoro-per-educare-a-superare-le-barriere?showall=1
http://www.educare.it/j/temi/intercultura/pedagogia-interculturale/878-bambini-e-pregiudizio-etnico-ipotesi-di-lavoro-per-educare-a-superare-le-barriere?showall=1
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
TESI : ADATTAMENTO PSICO-SOCIALE E INTEGRAZIONE SCOLASTICA
DEI BAMBINI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE IN ETA’
SCOLARE
http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/589/1/ADATTAMENTO%20PSICO-SOCIALE%20E%20INTEGRAZIONE%20SCOLASTICA%20DEI%20BAMB.pdf
DEI BAMBINI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE IN ETA’
SCOLARE
http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/589/1/ADATTAMENTO%20PSICO-SOCIALE%20E%20INTEGRAZIONE%20SCOLASTICA%20DEI%20BAMB.pdf
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
Stereotipi e pregiudizi
http://seieditrice.com/vivere-insieme/files/2013/02/13_stereotipi_pregiudizi.pdf
Da leggere il racconto "un viaggio in Italia" .. l'Italia vista dagli occhi di un piccolo bambino cinese
http://seieditrice.com/vivere-insieme/files/2013/02/13_stereotipi_pregiudizi.pdf
Da leggere il racconto "un viaggio in Italia" .. l'Italia vista dagli occhi di un piccolo bambino cinese
Re: Il Pregiudizio etnico - che cosa è e come possiamo affrontarlo
IO, NOI, VOI
PERCORSI DIDATTICI SU
IDENTITA’, PREGIUDIZI,
MULTICULTURALITA’
di Patrizia Vayola
http://www.bibliolab.it/costituzione/8_ionoivoi.pdf
PERCORSI DIDATTICI SU
IDENTITA’, PREGIUDIZI,
MULTICULTURALITA’
di Patrizia Vayola
http://www.bibliolab.it/costituzione/8_ionoivoi.pdf

» .. per il bambino non so cosa preparare, non è in grado di seguire gli argomenti di geometria, cosa consigliate?
» Che cosa è il P.E.D.?
» "...cosa ci definisce?"
» Che cosa è il P.E.D.?
» "...cosa ci definisce?"
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..