Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
Fiabe e numeri
Pagina 1 di 1
Fiabe e numeri
E' un metodo che parte dalla narrazione di fiabe per presentare le cifre e i numeri:si presenta ogni cifra con una fiaba diversa( 1 Cappuccetto Rosso, 2 Hansel e Gretel, 3 i tre porcellini e così via). È un lavoro interdisciplinare con agganci a tutte le discipline!
http://win.ictrescorecremasco.eu/sito/cifrino/Newweb/index.html
Cifrino il trasformista
Cifrino è un pupazzo di stoffa, una specie di burattino con un guanto attaccato alla schiena che permette la sua "animazione". Ha la forma di un millepiedi con antenne o quant'altro la fantasia dell'insegnante può aggiungere.
E' indispensabile che abbia la lunghezza indicata poichè ciò permetterà di costruire tutte le cifre. Da qui deriva il suo nome e il suo scopo: la cifra non è il numero ma la sua traccia, un segno-simbolo adottato per rappresentare la quantità.
Cifrino serve a raccontare le storie, è un amico, un pupazzo speciale che dopo aver raccontato la storia lascia la traccia (cifra) che si riferisce alla quantità prevalente nel testo narrato.
Si può utilizzare come burattino oppure come narratore in TV costruendo il televisore con un cartone o anche un "esortatore" dell' insegnante a raccontare... o come meglio si crede. L'importante è che serva a capire la differenza tra cifra e numero.
Cifrino è solamente un mezzo, uno strumento divertente che via via permette di spiegare, allargare le conoscenze o acquisire concetti difficili: es. la decina con il viaggio nello spazio e il mantello per formare la supercifra uno.
http://win.ictrescorecremasco.eu/sito/cifrino/Newweb/index.html
Cifrino il trasformista
Cifrino è un pupazzo di stoffa, una specie di burattino con un guanto attaccato alla schiena che permette la sua "animazione". Ha la forma di un millepiedi con antenne o quant'altro la fantasia dell'insegnante può aggiungere.
E' indispensabile che abbia la lunghezza indicata poichè ciò permetterà di costruire tutte le cifre. Da qui deriva il suo nome e il suo scopo: la cifra non è il numero ma la sua traccia, un segno-simbolo adottato per rappresentare la quantità.
Cifrino serve a raccontare le storie, è un amico, un pupazzo speciale che dopo aver raccontato la storia lascia la traccia (cifra) che si riferisce alla quantità prevalente nel testo narrato.
Si può utilizzare come burattino oppure come narratore in TV costruendo il televisore con un cartone o anche un "esortatore" dell' insegnante a raccontare... o come meglio si crede. L'importante è che serva a capire la differenza tra cifra e numero.
Cifrino è solamente un mezzo, uno strumento divertente che via via permette di spiegare, allargare le conoscenze o acquisire concetti difficili: es. la decina con il viaggio nello spazio e il mantello per formare la supercifra uno.
Re: Fiabe e numeri
Dalla narrazione
all’apprendimento dei
numeri con Cifrino
Percorso didattico di matematica per la classe
prima
http://win.ictrescorecremasco.eu/sito/cifrino/Newweb/linked/presentazione.pdf
all’apprendimento dei
numeri con Cifrino
Percorso didattico di matematica per la classe
prima
http://win.ictrescorecremasco.eu/sito/cifrino/Newweb/linked/presentazione.pdf
Re: Fiabe e numeri
Lavoro sui numeri e le fiabe:
Le fiabe da sempre hanno affascinato l’immaginazione dei bambini; infatti in esse le insegnanti trovano materiale di riflessione, elaborazione e produzione linguistica, ed anche le altre discipline trovano, nelle fiabe, una miniera senza fondo. Dewey dice che nelle fiabe sono presenti le strutture logiche dei bambini, quindi parlano direttamente alla loro “intelligenza” emotiva, affettiva e logica. In matematica, per meglio sviluppare le potenzialità di ogni bambino, in classe prima, sono state utilizzate le fiabe per presentare le cifre da 1 a 9, per cui, ciascuna fiaba ha costituito il modello per un numero. La fiaba è stata utilizzata come contesto per costruire la conoscenza di concetti matematici, insieme ai quotidiani strumenti scolastici. Questo percorso didattico ha tenuto conto non solo degli aspetti cognitivi, ma anche di quelli emozionali che hanno stimolato la fantasia, la curiosità, l’intuizione e la riflessione.
E’ stato affascinante scoprire come la fiaba sia diventata fonte di diverse attività, di esercizi e di lavoro comune.
Nella scoperta matematica la fantasia si è unita alla logica.
Inss. Giuseppina De Marco e Maria Rosaria Guarascio
http://www.istitutocomprensivoviggiano.gov.it/numerifiabe.htm
Le fiabe da sempre hanno affascinato l’immaginazione dei bambini; infatti in esse le insegnanti trovano materiale di riflessione, elaborazione e produzione linguistica, ed anche le altre discipline trovano, nelle fiabe, una miniera senza fondo. Dewey dice che nelle fiabe sono presenti le strutture logiche dei bambini, quindi parlano direttamente alla loro “intelligenza” emotiva, affettiva e logica. In matematica, per meglio sviluppare le potenzialità di ogni bambino, in classe prima, sono state utilizzate le fiabe per presentare le cifre da 1 a 9, per cui, ciascuna fiaba ha costituito il modello per un numero. La fiaba è stata utilizzata come contesto per costruire la conoscenza di concetti matematici, insieme ai quotidiani strumenti scolastici. Questo percorso didattico ha tenuto conto non solo degli aspetti cognitivi, ma anche di quelli emozionali che hanno stimolato la fantasia, la curiosità, l’intuizione e la riflessione.
E’ stato affascinante scoprire come la fiaba sia diventata fonte di diverse attività, di esercizi e di lavoro comune.
Nella scoperta matematica la fantasia si è unita alla logica.
Inss. Giuseppina De Marco e Maria Rosaria Guarascio
http://www.istitutocomprensivoviggiano.gov.it/numerifiabe.htm
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Gio Nov 03, 2016 9:47 pm, modificato 1 volta
Re: Fiabe e numeri
Fare matematica con le fiabe
Lo scopo generale del lavoro è stato perciò quello di favorire la creazione di percorsi personali di apprendimento all'interno di un contesto collettivo motivante.
Gli obiettivi specifici di matematica perseguiti attraverso le matefiabe sono quelli contenuti nel curricolo disciplinare del III biennio della nostra scuola (5° primaria e 1° secondaria di primo grado) e riguardano competenze relative a tutti gli ambiti di contenuti in cui esso è articolato: problem solving; numeri; spazio e figure; relazioni, misure, dati e previsioni.
http://matematicaefiabe.jimdo.com/
Lo scopo generale del lavoro è stato perciò quello di favorire la creazione di percorsi personali di apprendimento all'interno di un contesto collettivo motivante.
Gli obiettivi specifici di matematica perseguiti attraverso le matefiabe sono quelli contenuti nel curricolo disciplinare del III biennio della nostra scuola (5° primaria e 1° secondaria di primo grado) e riguardano competenze relative a tutti gli ambiti di contenuti in cui esso è articolato: problem solving; numeri; spazio e figure; relazioni, misure, dati e previsioni.
http://matematicaefiabe.jimdo.com/
Re: Fiabe e numeri
Paperino ci accompagna
nel magico mondo
della
matematica
Anna Angeli
R.S.D.D.M. di Bologna
http://slideplayer.it/slide/592046/
nel magico mondo
della
matematica
Anna Angeli
R.S.D.D.M. di Bologna
http://slideplayer.it/slide/592046/
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Gio Nov 03, 2016 9:48 pm, modificato 1 volta
Re: Fiabe e numeri
Conti e racconti ...
esperienze ins. Franca e Chiara
http://it.scribd.com/doc/96959830/Conti-e-Racconti
esperienze ins. Franca e Chiara
http://it.scribd.com/doc/96959830/Conti-e-Racconti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento