Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
richiesta di intervento logopedico
2 partecipanti
S.O.S SOSTEGNO :: S.O.S LOGOPEDISTA - SOLO ARCHIVIO :: DISTURBI DEL LINGUAGGIO : informazioni e consigli
Pagina 1 di 1
richiesta di intervento logopedico
Salve sono un'insegnante di sostegno alle prime esperienze, ed è la prima volta che scrivo in un forum. Vorrei sapere qual è l'iter burocratico per richiedere l'intervento logopedico per un bambino di 10 anni con diagnosi "disturbo del linguaggio espressivo e della comprensione" che ha difficoltà ad articolare i suoni e non ha imparato a leggere e scrivere. Le insegnanti curricolari mi hanno riferito che la famiglia non è collaborativa e non possiede strumenti culturali per aiutare il bambino. Grazie Maria Antonietta Galiani
Galiani Tania- Nuovo member
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 21.01.14
Re: richiesta di intervento logopedico
Salve
la situazione da quello che scrive è abbastanza complessa. Un bambino di 10 anni che ha ancora difficoltà ad articolare suoni e non ha imparato a leggere e scrivere, probabilmente ha un disturbo più complesso che va oltre il linguaggio e che avrà compromesso anche l'area cognitiva a livello più generale. Per iniziare è opportuno partire dalla diagnosi: è una diagnosi recente o è di qualche anno fa? è stata fatta in un centro pubblico? nel caso in cui la diagnosi fosse vecchia andrebbe aggiornata. Solitamente nella valutazione oltre alla diagnosi si rilasciano anche le indicazioni per l'intervento che deve effettuare il bambino, cioè il medico o l'equipe che si è occupata di valutare il bimbo dice alla famiglia che tipo di terapia andrebbe fatta e con quale frequenza. Si possono mettere in lista nei centri convenzionati, chiamando quelli della loro zona e presentando la diagnosi. Nel frattempo, visto che comunque ci sarà una lista di attesa, potrebbero (situazione economica permettendo) cominciare privatamente, anche se da quello che scrive questa opzione non penso sia realizzabile. Intanto, sempre se la diagnosi è recente e la famiglia è d'accordo, la scuola può contattare l'equipe che ha effettuato la valutazione per avere delle indicazioni pratiche su come aiutare il bambino.
Un saluto
psicoelogo.it
la situazione da quello che scrive è abbastanza complessa. Un bambino di 10 anni che ha ancora difficoltà ad articolare suoni e non ha imparato a leggere e scrivere, probabilmente ha un disturbo più complesso che va oltre il linguaggio e che avrà compromesso anche l'area cognitiva a livello più generale. Per iniziare è opportuno partire dalla diagnosi: è una diagnosi recente o è di qualche anno fa? è stata fatta in un centro pubblico? nel caso in cui la diagnosi fosse vecchia andrebbe aggiornata. Solitamente nella valutazione oltre alla diagnosi si rilasciano anche le indicazioni per l'intervento che deve effettuare il bambino, cioè il medico o l'equipe che si è occupata di valutare il bimbo dice alla famiglia che tipo di terapia andrebbe fatta e con quale frequenza. Si possono mettere in lista nei centri convenzionati, chiamando quelli della loro zona e presentando la diagnosi. Nel frattempo, visto che comunque ci sarà una lista di attesa, potrebbero (situazione economica permettendo) cominciare privatamente, anche se da quello che scrive questa opzione non penso sia realizzabile. Intanto, sempre se la diagnosi è recente e la famiglia è d'accordo, la scuola può contattare l'equipe che ha effettuato la valutazione per avere delle indicazioni pratiche su come aiutare il bambino.
Un saluto
psicoelogo.it

» Lavoretti vari; unità didattiche di scuola primaria; esperienze di programmazione individualizzata
» intervento di Saviano sulla disabilità a Che tempo che fa
» Intervento educativo personalizzato (PEI) per alunno autistico, classe V scuola primaria
» intervento di Saviano sulla disabilità a Che tempo che fa
» Intervento educativo personalizzato (PEI) per alunno autistico, classe V scuola primaria
S.O.S SOSTEGNO :: S.O.S LOGOPEDISTA - SOLO ARCHIVIO :: DISTURBI DEL LINGUAGGIO : informazioni e consigli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..