S.O.S SOSTEGNO
Autismo e aggressività 5976_110
su SOS SOSTEGNO.



Il sito è completamente GRATUITO e accessibile a tutti, iscriviti e unisciti a noi!!!!
Grazie della visita.


Autismo e aggressività 66888

Unisciti al forum, è facile e veloce

S.O.S SOSTEGNO
Autismo e aggressività 5976_110
su SOS SOSTEGNO.



Il sito è completamente GRATUITO e accessibile a tutti, iscriviti e unisciti a noi!!!!
Grazie della visita.


Autismo e aggressività 66888
S.O.S SOSTEGNO
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» diploma o attestato?
Autismo e aggressività EmptyVen Gen 28, 2022 7:14 pm Da tittybariw

» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
Autismo e aggressività EmptySab Gen 08, 2022 4:21 pm Da ANNA BELLESSO

» LE DOPPIE : proposte didattiche
Autismo e aggressività EmptyDom Gen 02, 2022 10:02 pm Da Maestra Gabriella

» I NOMI : schede, giochi e link
Autismo e aggressività EmptyDom Gen 02, 2022 9:51 pm Da Maestra Gabriella

» Scienze umane, materiali didattici
Autismo e aggressività EmptyLun Mag 11, 2020 12:23 am Da MARY SPATARO

» Insegnamento a distanza
Autismo e aggressività EmptyMer Mag 06, 2020 7:36 pm Da Pisfa

» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
Autismo e aggressività EmptyMer Apr 29, 2020 8:21 am Da lauraxl

» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
Autismo e aggressività EmptyLun Apr 27, 2020 1:11 pm Da lauraxl

» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
Autismo e aggressività EmptyLun Apr 27, 2020 10:52 am Da simona.stirpe

Dicembre 2023
LunMarMerGioVenSabDom
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Calendario Calendario

Statistiche
Abbiamo 29686 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Maria0

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti

Autismo e aggressività

2 partecipanti

Andare in basso

Autismo e aggressività Empty Autismo e aggressività

Messaggio Da kristy0387 Gio Ott 24, 2013 5:22 pm

Ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza con un bambino autistico che sta facendo l'anno di permanenza alla scuola dell'infanzia. Il bambino non parla, non ha regole, ama manipolare oggetti e materiali che porta sempre alla bocca, non riesce a impugnare correttamente i colori, ha diverse stereotipie.
Ma la cosa che più mi preme in questo momento è che ultimamente manifesta comportamenti aggressivi sia verso se stesso sia verso gli altri. Che suggerimenti potete darmi per quanto riguarda l'aspetto comportamentale?


Ultima modifica di guardian angel il Gio Ott 24, 2013 7:46 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : spostato argomento nel giusto forum)

kristy0387
Member
Member

Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 28.12.12

Torna in alto Andare in basso

Autismo e aggressività Empty Re: Autismo e aggressività

Messaggio Da Alessandro75 Sab Ott 26, 2013 10:56 pm

In quali "situazioni" avvengono i comportamenti aggressivi e autolesionistici? Puoi stabilire degli antecedenti e delle conseguenze abbastanza riccorrenti? Quanto sono severi i comportamenti?

Scusa per tutte queste domande Smile proverò al meglio che posso a darti qualche piccolo suggerimento.
Saluti!
Alessandro

Alessandro75
Member
Member

Numero di messaggi : 27
Data d'iscrizione : 31.07.13

Torna in alto Andare in basso

Autismo e aggressività Empty Re: Autismo e aggressività

Messaggio Da kristy0387 Dom Ott 27, 2013 6:45 pm

Ciao Alessandro,
provo a spiegarti dall'inizio: tutto è cominciato qualche settimana fa ma sapevamo che l'aggressività (sia con se che con gli altri) era dovuta al fatto che il bimbo aveva mal di denti. Poi il mal di denti è passato e il bimbo si è calmato per qualche giorno. Salvo poi ripresentarsi il problema: lunedì ha passato la mattinata a a prendermi con forza per il collo della maglietta e a tirarmi verso di lui urlando. Poi il martedì la mia collega mi ha detto che il bimbo all'improvviso è entrato in un altra sezione e ha "strizzato" una bambina. Il mercoledì la mia collega ha parlato con la mamma del bimbo la quale ha detto che ultimamente è aggressivo anche a casa. Preoccupata la mamma ha deciso di tenerlo a casa e di riportarlo lunedì (cioè domani).

kristy0387
Member
Member

Numero di messaggi : 10
Data d'iscrizione : 28.12.12

Torna in alto Andare in basso

Autismo e aggressività Empty Re: Autismo e aggressività

Messaggio Da Alessandro75 Lun Ott 28, 2013 6:10 pm

A volte può accadere che un comportamento che si manifesta per un motivo (es: mal di denti) acquisisca poi una nuova funzione, una nuova "motivazione", quando la persona "si rende conto" che questo comportamento gli porta dei benefici.
Quali benefici può avere? faccio soltanto alcuni esempi (naturalmente sono molto generali e non sto supponendo che uno di questi casi sia accaduto davvero Smile :

- il bambino è aggressivo e la maestra o la mamma lo sgridano, quindi ottiene attenzione (anche se nella forma di rimprtovero, ma va bene per lui). Un'attenzione che ha molto valore per lui in quanto non sapendo parlare e non sapendo attirare l'attenzione su di se in maniera "corretta" si trova in uno stato di deprivazione (cioé "ha fame" di attenzione).

- il bambino è aggressivo e la maestra o la mamma per calmarlo lo fanno andare sullo scivolo. Stesso discorso, lui non sa richiedere correttamente giochi o attività e in questo modo "le richiede"

- il bambino è aggressivo e la maestra o la mamma,quando l'aggressività si manifesta, rimuovono una "domanda" che gli avevano posto poco prima. Es: la mamma gli richiede (non necessariamente verbalmente) di stare seduto e magiare la pappa, lui diventa aggressivo e lei lo fa alzare e rimuove l'obbligo di mangiare.

Giusto tre esempi che corrispondono a tre frequenti funzioni del comportamento: ricevere attenzione, ricevere qualcosa di tangibile, fuggire dal compito. Ma potrebbe essere una funzione diversa quella che mantiene questi comportamenti, oppure potrebbero essere più funzioni insieme ecc...

I miei consigli sono due, uno riguarda l'osservare e l'altro il fare Smile

osservare:
ogni volta che mette in atto uno di queti comportamenti quando sei presente nota cosa era successo prima e cosa succede dopo. Ti consiglio di scrivere quello che vedi, meglio se subito dopo che il comportamento è accaduto. Considera che a volte l'antecedente potrebbe non essere chiaro. Es: il bambino stava seduto per terra e manipolava un pezzo di pongo, ad un certo punto diventa aggressivo verso la maestra... cosa è successo? Potrebbe essere, ad esempio, che stando "da solo" per 30 minuti gli è venuta voglia di attenzione e ha fatto il cattivo per ottenerla.

fare:
visto che non sappiamo cosa può provocare l'aggressività il mio consiglio è di fare in modo che il bambino abbia nella classe o dovunque si trovi a scuola diversi giochi o diverse attività che sai che gli piacciono. Meglio se riceve direttamente da te queste attività.
Inoltre per un pò cercherei di porre ilmeno possibile "richieste" al bambino: se mostra interesse per qualcosa la può avere, senza dover fare niente in cambio (considera che anche "vieni qui" può essere una richiesta).
Poi proverei a dargli attenzione almeno ogni 10 minuti in media, sempre offrendogli qualcosa o stando accanto a lui (se vedi che gradisce stare vicino ad altre persone).

Unica eccezione a tutto questo: quando diventa aggressivo. Allora non fare niente di tutto questo Smile non dare niente, non sgridarlo e se, per ipotesi, proprio prima dello scatto di aggressività gli avevi fatto una "richiesta" allora non rimuovere la richiesta ma magari aiutalo a "rispondere" correttamente.
Se è pericoloso per lui o per gli altri bloccalo con il minimo di forza necessario per fermarlo (anche con molta forza se è necessario) ma agisci come se tu fossi un "robot", senza arrabbiarti con lui ma freddamente.
Attenzione: questo processo può portare all'Estinzione, quindi per un pò di tempo (e di giorni) il comportamento potrebbe aumentare di forza e nuovi comportamenti possono nascere. Poni molta attenzione al fatto che se, pe ridea, alcuni dei suoi comportamenti sono già molto forti potrebbero diventarlo ancora di più! (Prima di scomparire). I consigli precedenti (dargli giochi, attenzione ecc... gratis) sono appunto utili ad evitare che i comportamenti aggressivi si manifestino il meno possibile.

Se i comportamenti aggressivi diminuiscono bisogna poi intervenire in positivo inseganndo allo studente nuove abilità, soprattutto comunicative, che lo porteranno ad agire sull'ambiente in maniera corretta.

Sono qui per ogni dubbio o richiesta!
Alessandro

Alessandro75
Member
Member

Numero di messaggi : 27
Data d'iscrizione : 31.07.13

Torna in alto Andare in basso

Autismo e aggressività Empty Re: Autismo e aggressività

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.