Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
Interventi didattici per alunni stranieri
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Interventi didattici per alunni stranieri
Molte volte nelle nostre classi arrivano bambini stranieri che non comprendono l'italiano o lo capiscono poco.
tante di queste volet si chiede una mano all'insegnante di sostegno; io , di solito, usufruisco di un allegato della Vita Scolastica della Giunti che si intitola "SESAMO" dove ci sono attività per l'apprendimento dell'ialiano come L2-
Inoltre trovo molto utili questi siti ( spesso li utilizzo per i miei bambini con difficoltà di apprendimento , poichè il linguaggio è molto semplice, pieno di coordinate e di immagini):
http://www.italianoperlostudio.it/ita/materiali_elenco.asp?nGruppo=1
http://www.ilmondoascuola.rai.it/index.htm
http://www.italianol2.info/
tante di queste volet si chiede una mano all'insegnante di sostegno; io , di solito, usufruisco di un allegato della Vita Scolastica della Giunti che si intitola "SESAMO" dove ci sono attività per l'apprendimento dell'ialiano come L2-
Inoltre trovo molto utili questi siti ( spesso li utilizzo per i miei bambini con difficoltà di apprendimento , poichè il linguaggio è molto semplice, pieno di coordinate e di immagini):
http://www.italianoperlostudio.it/ita/materiali_elenco.asp?nGruppo=1
http://www.ilmondoascuola.rai.it/index.htm
http://www.italianol2.info/
Ultima modifica di leterbuck il Sab Ott 29, 2011 7:34 pm, modificato 1 volta (Motivo : titolo minuscolo e modificato per favorire la ricerca sul forum)
gabina- Advanced Member
- Numero di messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.11.08
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/a-premessa1.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/a-unita-uno1.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/allegati-unita-1.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/b-unita-due.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/b-allegati-unita-2.pdf
PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/a-unita-uno1.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/allegati-unita-1.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/b-unita-due.pdf
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/05/b-allegati-unita-2.pdf
PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
Ciao!
Nella classe in cui lavoro c'è un bambino rumeno (5 anni) che non conosce la lingua italiana e per questo non capisce le consegne. Avete qualche idea per questa età?
Grazie mille.
Silvia
Nella classe in cui lavoro c'è un bambino rumeno (5 anni) che non conosce la lingua italiana e per questo non capisce le consegne. Avete qualche idea per questa età?
Grazie mille.
Silvia
Silvietta85- Nuovo member
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
Il progetto Me Too - Anch'io
la multimedialità per il plurilinguismo e l'interculturalità nelle scuole
http://www.socrates-me-too.org/
http://www.crocusproject.net/
la multimedialità per il plurilinguismo e l'interculturalità nelle scuole
http://www.socrates-me-too.org/
http://www.crocusproject.net/
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.italica.rai.it/lingua/corso.htm
Dentro l'Italiano 4.0 Corso Elementare MULTIMEDIALE
Dentro l'Italiano 4.0 Corso Elementare MULTIMEDIALE
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.italianoinfamiglia.it/corso.asp
Struttura della trasmissione
Puntata 1
Incontrarsi e salutarsi
Saluti, Identificazione personale, Presentazioni, Nazionalità
Pronomi personali soggetto: io- tu – lui/lei;
sostantivi singolari in o/a;
alcune forme aggettivi possessivi: mio/mia – tuo/tua;
alcune forme degli aggettivi dimostrativi:questo/a – quello/a;
verbo essere:sono/sei/è;
Espressioni: come ti chiami?
Mi chiamo...
Come si chiama?
Lui/lei si chiama...
Puntata 2
In palestra
Parlare di un luogo dove si vive;
dare e chiedere indirizzi;
dare e chiedere numeri di telefono.
Pronomi personali soggetto: lei –noi- voi-loro;
plurale dei sostantivi con singolare in o/a;
plurale degli aggettivi con singolare in o/a;
articoli determinativi plurali;
sostantivi/ aggettivi in e singolare e plurale;
verbo essere: siamo – siete – sono;
verbo avere: presente indicativo;
numeri: da 1 a 100.
Puntata 3
Una serata speciale con gli amici
Organizzare una serata speciale con gli amici;
le azioni che si vogliono fare;
elenco dei piatti da preparare.
presente dei verbi in are;
verbo fare: presente indicativo.;
plurale degli aggettivi dimostrativi;
aggettivi/pronomi possessivi;
articoli indeterminativi.
Puntata 4
In banca
Chiedere informazioni su cambio valuta;
chiedere informazioni su monete e banconote;
chiedere informazioni su contocorrente, bancomat, carte di credito...
Articoli determinativi con sostantivi inizianti con z – s+consonante;
articoli determinativi con sostantivi inizianti con vocale;
verbi:andare – dare – stare;
uso di stare+ndo (gerundio)
Puntata 5
In cucina: prepariamo la cena
La cena da preparare;
il tavolo da apparecchiare e sparecchiare;
Chiedere un aiuto;
accettare,rifiutare un aiuto;
spiegare le ragioni del rifiuto;
raccontare la giornata, la "nostra" giornata.
Verbi riflessivi, tempo presente;
pronomi personali;
complemento indiretto;
uso di alcune espressioni negative
Puntata 6
Dal Dottore
Problemi di salute;
fissare un appuntamento e recarsi dal medico;
offrire e chiedere un servizio; accenno al servizio sanitario.
Verbi: conoscere e sapere;
le parti del corpo.
Puntata 7
All’Ufficio postale
Pagare le bollette/un bollettino postale;
spedire pacchi e raccomandate.
Presente dei verbi in ere;
verbi: dovere – potere – volere;
il pronome relativo: che
Puntata 8
In stazione
Chiedere informazioni sui treni
Chiedere gli orari
Prenotazioni e acquisti biglietti.
Presente dei verbi in ire;
verbi: sentire, finire, partire;
Preposizioni + articolo determinativo
Puntata 9
In agenzia viaggi
Chiedere una camera e prenotare;
Informarsi sui prezzi;
Ottenere/non ottenere i servizi richiesti
Pronomi personali, complemento diretto
Puntata 10
Lezioni di danza
Ascoltare e ricordare, esprimere emozioni;
confronto con esperienze precedenti.
Imperfetto indicativo
Trapassato prossimo.
Puntata 11
Premiata ditta SOS casa
Chiedere aiuto;
Imparare a prevenire;
Confrontare.
Ne pronome partitivo;
I gradi dell’aggettivo:
comparazione.
Puntata 12
Alla ricerca di...
Esprimere un desiderio;
Chiedere qualcosa in modo gentile;
Chiedere e dare consigli.
I gradi dell’aggettivo: superlativo relativo e assoluto.
Puntata 13
Festa di compleanno
Esprimere giudizi;
Esprimere gradimento e non gradimento;
Esprimere i propri gusti;
Ringraziare.
Modo condizionale semplice e composto;
pronomi indiretti;
il verbo piacere;
il verbo dispiacere.
Puntata 14
Al museo
Il programma della gita;
I preparativi per la gita; orientarsi in un luogo.
Avverbi di luogo;
pronomi relativi;
usi di ci e ne.
Puntata 15
I compiti a casa. "Nonna sei grande !"
Confronto con la scuola di oggi e quella dei genitori e nonni; raccontare e possibilità di riconoscere eventi avvenuti nel passato.
Passato remoto;
alterazione nomi maschili in a;
nomi in ista.
Puntata 16
In cantiere
Esprimere un dubbio, un’opinione personale;
esprimere stati d’animo;
esprimere volontà e necessità; leggere regole e simboli.
Modo congiuntivo presente e passato;
congiunzioni+congiuntivo presente e passato. Accenno al modo congiuntivo per comunicare desideri, dubbi, opinioni.
Puntata 17
Un indovino speciale
Elencare;
leggere e dare istruzioni per realizzare qualcosa.
Forma impersonale + avverbi di tempo.
Puntata 18
Al ristorante
Leggere il menù;
chiedere informazioni, ordinare, le regole a tavola, conversare.
Modo congiuntivo imperfetto e trapassato;
congiunzioni +congiuntivo imperfetto e trapassato.
Puntata 19
Preparativi per la discoteca
Raccontare;
Descrivere;
Ricordare...rivivere. I colori;
periodo ipotetico: magari + congiuntivo;
La forma passiva.
Puntata 20
Un'attrice per mamma
Raccontare;
Esprimere sorpresa e meraviglia;
Conoscere una mamma e moglie "diversa".
Modi indefiniti: infinito, gerundio, participio
Struttura della trasmissione
Puntata 1
Incontrarsi e salutarsi
Saluti, Identificazione personale, Presentazioni, Nazionalità
Pronomi personali soggetto: io- tu – lui/lei;
sostantivi singolari in o/a;
alcune forme aggettivi possessivi: mio/mia – tuo/tua;
alcune forme degli aggettivi dimostrativi:questo/a – quello/a;
verbo essere:sono/sei/è;
Espressioni: come ti chiami?
Mi chiamo...
Come si chiama?
Lui/lei si chiama...
Puntata 2
In palestra
Parlare di un luogo dove si vive;
dare e chiedere indirizzi;
dare e chiedere numeri di telefono.
Pronomi personali soggetto: lei –noi- voi-loro;
plurale dei sostantivi con singolare in o/a;
plurale degli aggettivi con singolare in o/a;
articoli determinativi plurali;
sostantivi/ aggettivi in e singolare e plurale;
verbo essere: siamo – siete – sono;
verbo avere: presente indicativo;
numeri: da 1 a 100.
Puntata 3
Una serata speciale con gli amici
Organizzare una serata speciale con gli amici;
le azioni che si vogliono fare;
elenco dei piatti da preparare.
presente dei verbi in are;
verbo fare: presente indicativo.;
plurale degli aggettivi dimostrativi;
aggettivi/pronomi possessivi;
articoli indeterminativi.
Puntata 4
In banca
Chiedere informazioni su cambio valuta;
chiedere informazioni su monete e banconote;
chiedere informazioni su contocorrente, bancomat, carte di credito...
Articoli determinativi con sostantivi inizianti con z – s+consonante;
articoli determinativi con sostantivi inizianti con vocale;
verbi:andare – dare – stare;
uso di stare+ndo (gerundio)
Puntata 5
In cucina: prepariamo la cena
La cena da preparare;
il tavolo da apparecchiare e sparecchiare;
Chiedere un aiuto;
accettare,rifiutare un aiuto;
spiegare le ragioni del rifiuto;
raccontare la giornata, la "nostra" giornata.
Verbi riflessivi, tempo presente;
pronomi personali;
complemento indiretto;
uso di alcune espressioni negative
Puntata 6
Dal Dottore
Problemi di salute;
fissare un appuntamento e recarsi dal medico;
offrire e chiedere un servizio; accenno al servizio sanitario.
Verbi: conoscere e sapere;
le parti del corpo.
Puntata 7
All’Ufficio postale
Pagare le bollette/un bollettino postale;
spedire pacchi e raccomandate.
Presente dei verbi in ere;
verbi: dovere – potere – volere;
il pronome relativo: che
Puntata 8
In stazione
Chiedere informazioni sui treni
Chiedere gli orari
Prenotazioni e acquisti biglietti.
Presente dei verbi in ire;
verbi: sentire, finire, partire;
Preposizioni + articolo determinativo
Puntata 9
In agenzia viaggi
Chiedere una camera e prenotare;
Informarsi sui prezzi;
Ottenere/non ottenere i servizi richiesti
Pronomi personali, complemento diretto
Puntata 10
Lezioni di danza
Ascoltare e ricordare, esprimere emozioni;
confronto con esperienze precedenti.
Imperfetto indicativo
Trapassato prossimo.
Puntata 11
Premiata ditta SOS casa
Chiedere aiuto;
Imparare a prevenire;
Confrontare.
Ne pronome partitivo;
I gradi dell’aggettivo:
comparazione.
Puntata 12
Alla ricerca di...
Esprimere un desiderio;
Chiedere qualcosa in modo gentile;
Chiedere e dare consigli.
I gradi dell’aggettivo: superlativo relativo e assoluto.
Puntata 13
Festa di compleanno
Esprimere giudizi;
Esprimere gradimento e non gradimento;
Esprimere i propri gusti;
Ringraziare.
Modo condizionale semplice e composto;
pronomi indiretti;
il verbo piacere;
il verbo dispiacere.
Puntata 14
Al museo
Il programma della gita;
I preparativi per la gita; orientarsi in un luogo.
Avverbi di luogo;
pronomi relativi;
usi di ci e ne.
Puntata 15
I compiti a casa. "Nonna sei grande !"
Confronto con la scuola di oggi e quella dei genitori e nonni; raccontare e possibilità di riconoscere eventi avvenuti nel passato.
Passato remoto;
alterazione nomi maschili in a;
nomi in ista.
Puntata 16
In cantiere
Esprimere un dubbio, un’opinione personale;
esprimere stati d’animo;
esprimere volontà e necessità; leggere regole e simboli.
Modo congiuntivo presente e passato;
congiunzioni+congiuntivo presente e passato. Accenno al modo congiuntivo per comunicare desideri, dubbi, opinioni.
Puntata 17
Un indovino speciale
Elencare;
leggere e dare istruzioni per realizzare qualcosa.
Forma impersonale + avverbi di tempo.
Puntata 18
Al ristorante
Leggere il menù;
chiedere informazioni, ordinare, le regole a tavola, conversare.
Modo congiuntivo imperfetto e trapassato;
congiunzioni +congiuntivo imperfetto e trapassato.
Puntata 19
Preparativi per la discoteca
Raccontare;
Descrivere;
Ricordare...rivivere. I colori;
periodo ipotetico: magari + congiuntivo;
La forma passiva.
Puntata 20
Un'attrice per mamma
Raccontare;
Esprimere sorpresa e meraviglia;
Conoscere una mamma e moglie "diversa".
Modi indefiniti: infinito, gerundio, participio
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
ciao ragazzi, ho questo interrogativo da porvi; secondo voi avere un alunno straniero in classe vuol dire predisporre una programmazione x forza differenziata rispetto alla classe? xchè io credo che possa parlarsi di programmazione della classe ma con opportune semplificazioni e/o riduzioni.
vorrei conoscere la vostra opinione in merito
vorrei conoscere la vostra opinione in merito
lav- Member
- Numero di messaggi : 74
Data d'iscrizione : 18.10.09
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
lav ha scritto:ciao ragazzi, ho questo interrogativo da porvi; secondo voi avere un alunno straniero in classe vuol dire predisporre una programmazione x forza differenziata rispetto alla classe? xchè io credo che possa parlarsi di programmazione della classe ma con opportune semplificazioni e/o riduzioni.
vorrei conoscere la vostra opinione in merito
guarda, ti parlo per ciò che ho visto nella mia scuola: non si è mai parlato di programmazioni differenziate (anche nei casi di bambini che non conoscevano una parola di italiano!) vere e proprie ... e per tutte le materie.
Di solito diamo dei mesi al ragazzino per iniziare a conoscere la lingua e lì c'è una programmazione differenziata, poi però (data la loro ricettività nell'imparare ) riusciamo a rincanalarla in quella di classe anche se con obiettivi semplificati.
Certificazioni
Io sono in possesso della certificazione necessaria all'insegnamento dell'italiano ad alunni stranieri, in particolare ho la specializzazione per il profilo "bambini", pertanto vorrei sapere se siete a conoscenza di qualche progetto di "sostegno" specifico per questi alunni!
Aspetto con fiducia una risposta!
Valeria
Aspetto con fiducia una risposta!
Valeria
Valeriuccia- Nuovo member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.04.10
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
Valeriuccia ha scritto:Io sono in possesso della certificazione necessaria all'insegnamento dell'italiano ad alunni stranieri, in particolare ho la specializzazione per il profilo "bambini", pertanto vorrei sapere se siete a conoscenza di qualche progetto di "sostegno" specifico per questi alunni!
Aspetto con fiducia una risposta!
Valeria
Ciao Valeria . benvenuta!
hai frequentato un master ?
vorresti saper cosa in particolare: se ci sono progetti nelle scuole affidate ad esperti esterni per l'insegnamento della lingua italiana come lingua2 o vorresti avere dei progetti come esempi da visionare ?
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
Ciao!
Vorrei sapere se ci sono progetti di affidamento dell'insegnamento dell'italiano L2, vorrei far fruttare la mia preparazione!
Mi puoi aiutare??
In risposta alla prima domanda, ho seguito il corso DITALS e ho ottenuto il titolo per l'insegnamento di italiano al profilo bambini. Sono in attesa di conoscere i risultati per il profilo immigrati (adulti), che dovrei avere verso fine maggio.
Valeria
Vorrei sapere se ci sono progetti di affidamento dell'insegnamento dell'italiano L2, vorrei far fruttare la mia preparazione!

Mi puoi aiutare??
In risposta alla prima domanda, ho seguito il corso DITALS e ho ottenuto il titolo per l'insegnamento di italiano al profilo bambini. Sono in attesa di conoscere i risultati per il profilo immigrati (adulti), che dovrei avere verso fine maggio.
Valeria
Valeriuccia- Nuovo member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.04.10
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
libro :
L'ITALIANO CON LE FIABE. COSTRUIRE PERCORSI DIDATTICI PER BAMBINI STRANIERI, di Michele Daloisio, Guerra Edizioni

Il volume si rivolge a docenti di italiano in Italia e all'estero che operano con i bambini stranieri dal periodo prescolare (3-4 anni) ai primi anni di scolarizzazione (11-12 anni), e propone un quadro di riferimento teorico-pratico per l'utilizzo di fiabe e racconti come strumento per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Il volume si compone di una sezione teorico-metodologica, che traccia alcune linee-guida glottodidattiche, e una parte operativa ricca di percorsi didattici, attività e materiali fotocopiabli da utilizzare in classe.
DI CHI E' QUESTA STORIA ? proposte per classi multiculturali, Lando Landi, Carocci

n questi anni stiamo assistendo, fra paure e rifiuti, alla faticosa nascita di una società multiculturale. In questa situazione l'insegnamento della storia può fare molto. È la storia, infatti, che crea un legame di continuità tra passato, presente e futuro. Un legame pieno di significati e di valori. Un legame che, spesso, chi abbandona la propria terra recide bruscamente. La storia, se bene insegnata, può contribuire a riallacciare il filo spezzato con i principi etici della cultura di origine e a far comprendere come si è formato il sistema valoriale della nuova, mostrando i profondi e spesso insospettati legami che talvolta esistono tra culture apparentemente molto diverse.
L'ITALIANO CON LE FIABE. COSTRUIRE PERCORSI DIDATTICI PER BAMBINI STRANIERI, di Michele Daloisio, Guerra Edizioni

Il volume si rivolge a docenti di italiano in Italia e all'estero che operano con i bambini stranieri dal periodo prescolare (3-4 anni) ai primi anni di scolarizzazione (11-12 anni), e propone un quadro di riferimento teorico-pratico per l'utilizzo di fiabe e racconti come strumento per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Il volume si compone di una sezione teorico-metodologica, che traccia alcune linee-guida glottodidattiche, e una parte operativa ricca di percorsi didattici, attività e materiali fotocopiabli da utilizzare in classe.
DI CHI E' QUESTA STORIA ? proposte per classi multiculturali, Lando Landi, Carocci

n questi anni stiamo assistendo, fra paure e rifiuti, alla faticosa nascita di una società multiculturale. In questa situazione l'insegnamento della storia può fare molto. È la storia, infatti, che crea un legame di continuità tra passato, presente e futuro. Un legame pieno di significati e di valori. Un legame che, spesso, chi abbandona la propria terra recide bruscamente. La storia, se bene insegnata, può contribuire a riallacciare il filo spezzato con i principi etici della cultura di origine e a far comprendere come si è formato il sistema valoriale della nuova, mostrando i profondi e spesso insospettati legami che talvolta esistono tra culture apparentemente molto diverse.
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
POSTER BENVENUTI NELLA MIA CLASSE
http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/manifesto/manifesto_140x100.pdf

Per ognuna delle lingue del manifesto puoi scaricare un numero maggiore di frasi che per ragioni di spazio non ci è stato possibile inserire. Ogni scheda è in formato PDF è può essere scaricata o stampata come documento a sè stante.
* Albanese
* Arabo
* Bulgaro
* Cinese
* Croato
* Filippino
* Francese
* Inglese
* Romeno / Moldavo
* Russo
* Spagnolo
* Tedesco
http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/altre-frasi.html
http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/manifesto/manifesto_140x100.pdf

Per ognuna delle lingue del manifesto puoi scaricare un numero maggiore di frasi che per ragioni di spazio non ci è stato possibile inserire. Ogni scheda è in formato PDF è può essere scaricata o stampata come documento a sè stante.
* Albanese
* Arabo
* Bulgaro
* Cinese
* Croato
* Filippino
* Francese
* Inglese
* Romeno / Moldavo
* Russo
* Spagnolo
* Tedesco
http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/altre-frasi.html
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
ESERCIZI ONLINE L2
http://www.zanichellibenvenuti.it/noi/esercizi.html
http://www.zanichellibenvenuti.it/noi/esercizi.html
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
PROGETTO - SCUOLA DELL'INFANZIA
GIOCHIAMO CON L'ITALIANO
http://ic-marconi.scuolaer.it/SitoMarconi/Nuovo/Documentazione/Infanzia/Inf20092010/giochiamoconl%27italiano.pdf
GIOCHIAMO CON L'ITALIANO
http://ic-marconi.scuolaer.it/SitoMarconi/Nuovo/Documentazione/Infanzia/Inf20092010/giochiamoconl%27italiano.pdf
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.edq.eu.com/RomanischeSprachen/Publikationen/SIB/tabid/471/language/it-IT/Default.aspx
tante idee e schede didattiche
tante idee e schede didattiche
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.comune.bologna.it/media/files/impariamo.pdf
IMPARIAMO LA LINGUA CON LA MATEMATICA : schede didattiche per insegnare l'italiano come lingua straniera all'asilo e nella scuola elementare anche attraverso la matematica / a cura di Miriam Traversi e Francesca Fabi.
Tratto ed adattato da materiale in uso nelle scuole elementari inglesi per l'insegnamento della lingua nazionale come seconda lingua. Spiega come la matematica possa essere usata per lo sviluppo delle abilità linguistiche, anche attraverso suggerimenti di gioco. Rivolto all'asilo e alle scuole elementari. Ogni capitolo riguarda una delle funzioni principali del linguaggio applicato alla matematica: paragonare, riconoscere, esprimere concetti di dimensione…
IMPARIAMO LA LINGUA CON LA MATEMATICA : schede didattiche per insegnare l'italiano come lingua straniera all'asilo e nella scuola elementare anche attraverso la matematica / a cura di Miriam Traversi e Francesca Fabi.
Tratto ed adattato da materiale in uso nelle scuole elementari inglesi per l'insegnamento della lingua nazionale come seconda lingua. Spiega come la matematica possa essere usata per lo sviluppo delle abilità linguistiche, anche attraverso suggerimenti di gioco. Rivolto all'asilo e alle scuole elementari. Ogni capitolo riguarda una delle funzioni principali del linguaggio applicato alla matematica: paragonare, riconoscere, esprimere concetti di dimensione…
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm
MATERIALI DIDATTICI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALL'EDUCAZIONE PER ADULTI

MATERIALI DIDATTICI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALL'EDUCAZIONE PER ADULTI

Re: Interventi didattici per alunni stranieri
.. trovato link utile per la scuola secondaria, soprattutto per storia e geografia (testi semplificati):
http://www.testisemplificati.com/mappa-del-sito
http://www.testisemplificati.com/mappa-del-sito

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.indire.it/eda_2003/biblioteca/ali.php
Nella presente sezione è documentato il materiale relativo al “Progetto ALI per imparare”, che ha per oggetto l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua ed è articolato in 10 moduli. Il progetto è stato finanziato con i Fondi Cipe (anno 2002) destinati all'Educazione degli Adulti nella Provincia di Imperia, assegnati come “Finanziamento Fondi Cipe - Progetto di eccellenza” all'I.T.C.G. “G. Ruffini” di Imperia in collaborazione con la S.M.S. “Boine” di Imperia, in rete con i CTP di Sanremo e Ventimiglia e con l'I.P.S.I.A. “G. Marconi” di Imperia .
Nella presente sezione è documentato il materiale relativo al “Progetto ALI per imparare”, che ha per oggetto l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua ed è articolato in 10 moduli. Il progetto è stato finanziato con i Fondi Cipe (anno 2002) destinati all'Educazione degli Adulti nella Provincia di Imperia, assegnati come “Finanziamento Fondi Cipe - Progetto di eccellenza” all'I.T.C.G. “G. Ruffini” di Imperia in collaborazione con la S.M.S. “Boine” di Imperia, in rete con i CTP di Sanremo e Ventimiglia e con l'I.P.S.I.A. “G. Marconi” di Imperia .
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.secondocircolosandonatomilanese.org/index.php?action=download_resource&id=44&module=resourcesmodule&src=%40random4831e4009f174
Lessico italiano per i piccoli stranieri, o per i principianti, da apprendere online in un'attraente cornice in tecnologia flash.
(IPRASE Trentino)
Lessico italiano per i piccoli stranieri, o per i principianti, da apprendere online in un'attraente cornice in tecnologia flash.
(IPRASE Trentino)
Ultima modifica di Maestra Gabriella il Sab Nov 12, 2011 7:34 pm, modificato 1 volta (Motivo : reso link attivo)
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.centrocome.it/index.php?page=138+IT+gph
Imparare l'italiano con il metodo TPR
Imparare l'italiano con il metodo TPR
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.centrocome.it/come_files/userfiles/File/MaterialiEStrumenti/L1e2_alu/5a.pdf
IMPARARE L'ITALIANO GIOCANDO
IMPARARE L'ITALIANO GIOCANDO
Re: Interventi didattici per alunni stranieri
http://www.comune.fi.it/centrialfa/strumenti_prodotti.php


Re: Interventi didattici per alunni stranieri
Su questo sito TANTISSIMI materiali e testi semplificati per la scuola primaria e secondaria!
http://www.scuolamediatoscanini.it/modules/cjaycontent/index.php?id=10
http://www.scuolamediatoscanini.it/modules/cjaycontent/index.php?id=10
Maestra Alessandra- Member
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 11.10.10
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento