Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
importanza della scelta del colore
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
importanza della scelta del colore
Salve a tutti.....vorrei raccontare un piccolo episodio accaduto in classe: il mio alunno autistico, ad un certo punto della giornata, mi chiede continuamente di colorare lo stesso soggetto che ho provveduto a fotocopiare più volte per rispondere alla richiesta... e fin qui, nulla di nuovo, la ripetitività è una caratteristica del suo disturbo.....
ora, il "problema" sorge nel momento della scelta dei colori, ogni giorno sempre diverso: arancione, rosso, verde, marrone..... oggi nero!
...... beh, son rimasta alquanto spiazzata, anche perchè oggi era super agitato!!......
si può parlare, nel caso di autismo, si simbologia dei colori?? ossia, la scelta del nero potrebbe indicare un malessere interiore che il bambino non riesce a comunicare??
non so se, con le mie conclusioni, sono andata oltre....
Grazie mille per la vostra attenzione, buon lavoro a tutti!
ora, il "problema" sorge nel momento della scelta dei colori, ogni giorno sempre diverso: arancione, rosso, verde, marrone..... oggi nero!

si può parlare, nel caso di autismo, si simbologia dei colori?? ossia, la scelta del nero potrebbe indicare un malessere interiore che il bambino non riesce a comunicare??
non so se, con le mie conclusioni, sono andata oltre....
Grazie mille per la vostra attenzione, buon lavoro a tutti!

lobbetta- Nuovo member
- Numero di messaggi : 6
Data d'iscrizione : 21.10.11
Re: importanza della scelta del colore
ciao lobbetta, bentornata!
da qui è difficile rispondere alla tua domanda, si possono fare solo delle lontane ipotesi e con largo margine di interpretazione..
intanto vorrei chiederti: perchè assecondi la sua ripetitività?
di solito, parlo sempre per ipotesi, si tende a distrarre gli alunni dalle loro 'manie', offrendo percorsi didattici anche brevissimi alternativi e più produttivi, dipende dalle varie situazioni..
la scelta del colore: non so proprio risponderti, ma forse nel tuo caso la scelta del colore andrebbe effettuata prima del disegnare.. prova e fai sapere come reagisce il bambino..
inoltre, i bambini autistici hanno dei rigori di selezione molto forti e gusti personali molto 'fermi', non ti deve sorprendere più di tanto il fatto che voglia utilizzare un colore piuttosto di un altro: anche in quel caso, sta a noi cercare progressivamente di allargare i loro orizzonti selettivi e di favorire una maggiore apertura recettiva del mondo circostante, di qualunque ambito si tratti..
ti porto un es. personale: in questi giorni sto lavorando proprio sui colori primari, secondari e poi sui toni caldi e freddi.. per l'alunna il bianco non esiste, me lo ha dimostrato più volte in alcune attività svolte in passato: ho quindi iniziato una serie di attività didattiche pratiche mirate a far le riconoscere alla bambina il bianco come colore, così come riesce a riconoscere senza difficoltà i restanti colori..

da qui è difficile rispondere alla tua domanda, si possono fare solo delle lontane ipotesi e con largo margine di interpretazione..



la scelta del colore: non so proprio risponderti, ma forse nel tuo caso la scelta del colore andrebbe effettuata prima del disegnare.. prova e fai sapere come reagisce il bambino..

ti porto un es. personale: in questi giorni sto lavorando proprio sui colori primari, secondari e poi sui toni caldi e freddi.. per l'alunna il bianco non esiste, me lo ha dimostrato più volte in alcune attività svolte in passato: ho quindi iniziato una serie di attività didattiche pratiche mirate a far le riconoscere alla bambina il bianco come colore, così come riesce a riconoscere senza difficoltà i restanti colori..

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: importanza della scelta del colore
Innanzitutto grazie per la risposta.... a proposito della ripetitività del soggetto presentato, cercavo altri percorsi utili per distrarlo, ma ultimamente è preso solo dagli escavatori a causa della loro fissa presenza nel cortile della scuola per dei lavori....
poi siccome, nell'ultimo periodo, è davvero molto molto cambiato nel comportamento (sempre più agitato, sempre più intollerante alle regole....) mi chiedevo se questo si riversasse anche nella famosa scelta del colore.....
Anche perchè, venerdì, gli ho proposto di colorare insieme il disegno: beh,
lui ha preso il nero ed io gli ho fatto notare che il mezzo in realtà è arancione.....
così ha preso il colore suggerito, ma appena ha potuto, ha ripreso il nero....
ah! a proposito di comportamenti agitati..... ogni giorno, prima di entrare in classe, si fa annunciare bussando fortissimamente alla porta, a volte, tirando calci.... ho cercato, attraverso delle rappresentazioni grafiche, di fargli vedere che quelle sono azioni sbagliate... fino ad ora tale modalità ha sempre dato buoni frutti, ma stavolta non ho ottenuto nessun risultato positivo...
avete dei suggerimenti??
Grazie, infinitamente grazie, anche solo per l'ascolto e per la possibilità che questo forum da per un reciproco scambio di idee e non solo... il che, per il nostro lavoro, è importante.. anche solo per il sostegno morale!
Grazie e, come sempre, buon lavoro!!!

poi siccome, nell'ultimo periodo, è davvero molto molto cambiato nel comportamento (sempre più agitato, sempre più intollerante alle regole....) mi chiedevo se questo si riversasse anche nella famosa scelta del colore.....
Anche perchè, venerdì, gli ho proposto di colorare insieme il disegno: beh,
lui ha preso il nero ed io gli ho fatto notare che il mezzo in realtà è arancione.....
così ha preso il colore suggerito, ma appena ha potuto, ha ripreso il nero....

ah! a proposito di comportamenti agitati..... ogni giorno, prima di entrare in classe, si fa annunciare bussando fortissimamente alla porta, a volte, tirando calci.... ho cercato, attraverso delle rappresentazioni grafiche, di fargli vedere che quelle sono azioni sbagliate... fino ad ora tale modalità ha sempre dato buoni frutti, ma stavolta non ho ottenuto nessun risultato positivo...

avete dei suggerimenti??
Grazie, infinitamente grazie, anche solo per l'ascolto e per la possibilità che questo forum da per un reciproco scambio di idee e non solo... il che, per il nostro lavoro, è importante.. anche solo per il sostegno morale!

Grazie e, come sempre, buon lavoro!!!

lobbetta- Nuovo member
- Numero di messaggi : 6
Data d'iscrizione : 21.10.11

» l'importanza del voto
» Lavoretti vari; unità didattiche di scuola primaria; esperienze di programmazione individualizzata
» Lavoretti vari; unità didattiche di scuola primaria; esperienze di programmazione individualizzata
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..