Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
...deve conoscere necessariamente la lingua dei segni (lis) o viene affiancata da un operatore-assistente?
La lis si può imparare facilmente anche on-line? o si deve fare un lungo corso di formazione?
Io credo che sia piuttosto complesso avere dimestichezza con questo linguaggio non verbale, mi rendo conto, ma vorrei imparare nel corso di questi mesi visto che l'anno prossimo avrò una bimba con sordità.
Mi consigliate il metodo più efficace e semplice per avere almeno le basi ?
La lis si può imparare facilmente anche on-line? o si deve fare un lungo corso di formazione?
Io credo che sia piuttosto complesso avere dimestichezza con questo linguaggio non verbale, mi rendo conto, ma vorrei imparare nel corso di questi mesi visto che l'anno prossimo avrò una bimba con sordità.
Mi consigliate il metodo più efficace e semplice per avere almeno le basi ?
steros- Member
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 12.01.11
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
La Lis si può imparare seguendo dei corsi accreditati, purtroppo a pagamento, presso l' ENS ente nazionale sordi. Sono 3 livelli, diciamo che per lavorare coi bambini il primo è sufficiente, hanno l obbligo di frequenza una o due volte a settimana e c è l esame finale.
I bambini con l.104 certificata hanno diritto alla figura dell'assistente alla comunicazione, da richiedere da part dei genitori alla provincia tramite il dirigente scolastico , entro maggio dell'anno scolastico prima, ossia la richiesta fatta a maggio 2013 gli assegnerà l'assistente da settembre-ottobre. I moduli sono on-line di solito, per Roma ti posso dare il link.
Per quanto riguarda la possibilità di lavorare praticamente con i bambini , molto dipende dalla storia del bimbo e dal grado di scuola. Io ho lavorato o due anni alla scuola dell'infanzia con due diversi bambini sordi, ma erano protesizzati e facevano logopedia, quindi non ho avuto necessità di imparare la LIS per lavorare con loro. O voi che se il bimbo è anche muto, o è grande, conoscere la LIS aiuta molto. Fammi sapere!
I bambini con l.104 certificata hanno diritto alla figura dell'assistente alla comunicazione, da richiedere da part dei genitori alla provincia tramite il dirigente scolastico , entro maggio dell'anno scolastico prima, ossia la richiesta fatta a maggio 2013 gli assegnerà l'assistente da settembre-ottobre. I moduli sono on-line di solito, per Roma ti posso dare il link.
Per quanto riguarda la possibilità di lavorare praticamente con i bambini , molto dipende dalla storia del bimbo e dal grado di scuola. Io ho lavorato o due anni alla scuola dell'infanzia con due diversi bambini sordi, ma erano protesizzati e facevano logopedia, quindi non ho avuto necessità di imparare la LIS per lavorare con loro. O voi che se il bimbo è anche muto, o è grande, conoscere la LIS aiuta molto. Fammi sapere!
TizianaTTT- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 07.09.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
.. dipende dall'abilitazione che hai conseguito nella specializzazione; non potrai essere assegnata ad alunni sordi e/o ciechi se non sei specializzata per quelle disabilità; se, quindi, sei specializzata avrai dato esami sulla didattica e questo comporta anche l'apprendimento della LIS e del braille, almeno a livello di alfabetizzazione..steros ha scritto:...deve conoscere necessariamente la lingua dei segni (lis) o viene affiancata da un operatore-assistente?


guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
Leterbuck, l'alfabetizzazione LIS e Braille io in 4 anni di Scienze della Formazione Primaria e 2 di corso di sostegno non l ho mai vista
Ho imparato, e sto imparando, sul campo, dalle colleghe, su internet e a forza di rimboccarsi le maniche....

Ho imparato, e sto imparando, sul campo, dalle colleghe, su internet e a forza di rimboccarsi le maniche....
TizianaTTT- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 07.09.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
TizianaTTT ha scritto:Leterbuck, l'alfabetizzazione LIS e Braille io in 4 anni di Scienze della Formazione Primaria e 2 di corso di sostegno non l ho mai vista![]()
Ho imparato, e sto imparando, sul campo, dalle colleghe, su internet e a forza di rimboccarsi le maniche....
confermo ciò che dice Tiziana.
Dopo la laurea ho seguito per iNIZIATIVA PERSONALE un corso braille .
Appena potrò vorrei seguire anche uno sull'alfabetizzazioneLIS
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
TizianaTTT ha scritto:La Lis si può imparare seguendo dei corsi accreditati, purtroppo a pagamento, presso l' ENS ente nazionale sordi. Sono 3 livelli, diciamo che per lavorare coi bambini il primo è sufficiente, hanno l obbligo di frequenza una o due volte a settimana e c è l esame finale.
I bambini con l.104 certificata hanno diritto alla figura dell'assistente alla comunicazione, da richiedere da part dei genitori alla provincia tramite il dirigente scolastico , entro maggio dell'anno scolastico prima, ossia la richiesta fatta a maggio 2013 gli assegnerà l'assistente da settembre-ottobre. I moduli sono on-line di solito, per Roma ti posso dare il link.
Per quanto riguarda la possibilità di lavorare praticamente con i bambini , molto dipende dalla storia del bimbo e dal grado di scuola. Io ho lavorato o due anni alla scuola dell'infanzia con due diversi bambini sordi, ma erano protesizzati e facevano logopedia, quindi non ho avuto necessità di imparare la LIS per lavorare con loro. O voi che se il bimbo è anche muto, o è grande, conoscere la LIS aiuta molto. Fammi sapere!
Io sono laureata in lingue e specializzata siss in francese poi sul sostegno per psicofisici-vista-udito. Nel corso di questi anni ho solo avuto esperienza nel primo ambito e, soprattutto, la teoria del corso di specializzazione mi è servita a ben poco! come dite voi, si impara sul campo!
Mi chiedevo quindi se, essendo a digiuno su questo tipo di disabilità, era possibile almeno avere un'infarinatura on line del braille o della lis.
Questa bimba comunque fa la prima media ma è a un livello terza elementare. Cosa mi consigliate di fare? Inoltre l'assistente fa comprensenza col sostegno? che mansioni ha?
steros- Member
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 12.01.11
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
Senz'altro un'infarinatura la puoi avere, ma la LIS non è una passeggiata. Più che altro devi documentarti su cosa significa essere sordi, se è protesizzata avrà difficoltà a percepire nella confusione. Il livello da tra elementare, è dovuto a un qualche ritardo?
Comunque l'assistente alla comunicazione, che dovrebbe arrivare in questi giorni se è stato richiesto nei termini, serve anche ad aiutare l'insegnante di sostegno, pk essendo specializzato non solo nella LIS ma soprattutto a lavorare con i sordi, ti saprà dare delle dritte. Ad esempio, ti suggerirà di insistere durante la programmazione per sapere cosa intendono fare le colleghe in anticipo (non è così ovvio!!) e prepararti a casa il materiale con molti supporti visivi, immagini, documentari, vignette con didascalie.... Se insistono che non dovete accavallarvi, insisti tu p almeno i primi mesi perchè questo invece accada così puoi vedere lui /lei come lavora con la bambina.
In bocca al lupo
Comunque l'assistente alla comunicazione, che dovrebbe arrivare in questi giorni se è stato richiesto nei termini, serve anche ad aiutare l'insegnante di sostegno, pk essendo specializzato non solo nella LIS ma soprattutto a lavorare con i sordi, ti saprà dare delle dritte. Ad esempio, ti suggerirà di insistere durante la programmazione per sapere cosa intendono fare le colleghe in anticipo (non è così ovvio!!) e prepararti a casa il materiale con molti supporti visivi, immagini, documentari, vignette con didascalie.... Se insistono che non dovete accavallarvi, insisti tu p almeno i primi mesi perchè questo invece accada così puoi vedere lui /lei come lavora con la bambina.
In bocca al lupo
TizianaTTT- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 07.09.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
Sono un'assistente alla comunicazione e interprete lis, lavoro a scuola fianco a fianco con insegnanti di sostegno e curriculari ... purtroppo con un mini corso di 20 ore (questo è quello che si propongono le specializzazioni sul sostegno) non si ha nemmeno un'infarinatura della lis perchè è una lingua vera e propria, con una propria struttura e una propria cultura ( sfido chiunque a dire di sapere l'inglese con sole 20 ore di lezione
... però la legge 104 da diritto a figure specializzate sia in didattica per bambini sordi ( e non più sordomuti!) nel caso dell'assistente alla comunicazione, sia lis vera e propria come nel caso di ragazzi sordi alle superiori o all'università ... disponibile a dare qualsiasi chiarimento vogliate senza problemi ... buon lavoro

sirinx- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 21.10.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
.sirinx ha scritto:...grazie delle spiegazioni, sirinx, di cui ci auguriamo essere tutti consapevoli..Sono un'assistente alla comunicazione e interprete lis, lavoro a scuola fianco a fianco con insegnanti di sostegno e curriculari ... purtroppo con un mini corso di 20 ore (questo è quello che si propongono le specializzazioni sul sostegno) non si ha nemmeno un'infarinatura della lis perchè è una lingua vera e propria, con una propria struttura e una propria cultura ( sfido chiunque a dire di sapere l'inglese con sole 20 ore di lezione![]()
non paragonerei, però, questo è solo il mio pensiero
, la lingua dei segni alle lingue parlate moderne, siano esse l'italiano o altre, che per loro specificità comprendono fonetica, semantica, grammatica, morfologia, scrittura e lettura, oltre che la letteratura ed altre 'piccole cose'..
sono ambiti conoscitivi diversi, solo per alcuni aspetti coincidenti..
c'è da dire che, se vogliamo generalizzare, il nostro 'sistema' di conoscenze scolastico è strutturato in quel certo modo, di qualunque ambito conoscitivo si tratti; la stessa cosa avviene per altri mestieri/professioni, che si parli di avvocati o medici o ingegneri, o logopedisti, o infermieri, o insegnanti; ciò che disapprovo semmai è che, ritornando a noi, un insegnante di sostegno o le famiglie dei disabili debbano provvedere con i propri mezzi, inclusi tempo e energie, oltre che denaro, alla propria formazione specifica, quando se ne presenta la necessità in corso d'opera..
e con questo mi riferisco alle tecniche di comunicazione e di strategie di intervento applicabili alle varie e diverse situazioni problematiche che si presentano nella nostra esperienza lavorativa, tutte incluse (in ottemperanza all'art. 14, e non solo, della 104), visto che di integrazione stiamo parlando e che i problemi di comunicazione del bambino sordo non sono più o meno importanti di quelli di un bambino, ad es. autistico o cerebroleso..
..a questo proposito, in quale art. della 104 si fa riferimento a ciò, riferendosi solo a soggetti sordi, cioè?... però la legge 104 da diritto a figure specializzate sia in didattica per bambini sordi ( e non più sordomuti!) nel caso dell'assistente alla comunicazione, sia lis vera e propria come nel caso di ragazzi sordi alle superiori o all'università ... disponibile a dare qualsiasi chiarimento vogliate senza problemi ... buon lavoro![]()
..P.s.: se la tua è una proposta di collaborazione gratuita e volontaria all'interno del forum, saremo ben felici di accoglierla come tale: in questo caso puoi contattare privatamente l'Admin, Maestra Gabriella e concordare insieme a lei le modalità di realizzazione, grazie, a risentirci..![]()
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
Non so quali competenze lei abbia della Lis signor Laterbuk , ma le posso assicurare che la lingua italiana dei segni è una lingua vera e propria a tutti gli effetti, e tale è stata considerata nel progetto di legge depositato in parlamento e che tutti ci auguriamo presto vada in porto ... come tutte le lingue parlate la lis ha una sua struttura, una sua semantica, morfologia,grammatica, anche scrittura (si chiama dattilologia!) e parlata dal momento che le lingue parlate usano il codice verbale e la lis usa il codice segni .... per formare un professionista interprete della lingua dei segni qualificato e competente occorrono 3 livelli base e 4 anni per le due specializzazioni (2 per la didattica se si vuole diventare assistenti alla comunicazione e 2 per le tecniche di traduzione se si vuole diventare interpreti) ... una laurea in lingue dura 5 anni mi pare ... la nostra ne dura 7 ... non abbiamo un riconoscimento come le altre lingue : QUESTA è la vera ed unica differenza! ... forse sto peccando di campanilismo ma insisto nel voler equiparare la lis a tutte le altre lingue parlate aggiungendo che nell'interpretariato Lis non concorrono sono la pratica scritta e quella orale ... la "messa in voce" dalla lis al parlato consta anche di una buona conoscenza della cultura sorda ... io posso essere interprete della lingua inglese o docente di lingua inglese pur non essendo mai stato in Inghilterra (e ne conosco tanti!)... il percorso di laurea in lingue straniere questo non lo prevede e non lo obbliga ... posso garantire che non si può essere un buon assistente alla comunicazione o buon interprete lis se non si conosce la cultura sorda, se non la si vive e se non la si interiorizza .... uno dei nostri fondamentali parametri d'interpretariato è l'espressione .... l'espressione nasce dai sentimenti ... i sentimenti vengono dall'interno ... tutto ciò che si prova si trasmette ... e se nella traduzione di un evento critico la nostra faccia trasmettesse gioia sfido chiunque a non inorridire di fronte ad una situazione del genere .... per quanto riguarda la legge 104 ...comma 1.punto d) dell'articolo 13 sull'integrazione scolastica parla proprio degli intepreti : "l'attribuzione, con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, di incarichi professionali ad interpreti da destinare alle universita', per facilitare la frequenza e l'apprendimento di studenti non udenti"... chiaro che una bambino di scuola materna non avrà bisogno di un interprete come può necessitare all'alunno di scuola superiore o università, ma quando si parla di INCARICHI PROFESSIONALI s'intende l'assCo che sostituisce l'interprete fino a diversa necessità ... inoltre, sempre l'art.13 della 104, comma 2 cita : "Per le finalita' di cui al comma 1, gli enti locali e le unita' sanitarie locali possono altresi' prevedere l'adeguamento dell'organizzazione e del funzionamento degli asili nido alle esigenze dei bambini con handicap, al fine di avviarne precocemente
il recupero, la socializzazione e l'integrazione, nonche' l'assegnazione di personale docente specializzato e di operatori ed
assistenti specializzati" .... e l'assCo è un operatore specializzato giacchè alcuni genitori scelgono di non avvalersi dell'assistente educativo per il proprio figlio ma di sostituirlo con l'assistente alla comunicazione più efficace nella didattica visto che la maggior parte dei bambini sordi o ipoacusici sono autonomi, quindi non hanno bisogno dell'assistente all'igiene o educativo ... sono stata chiara? ... grazie del suggerimento per la collaborazione ... magari contatterò l'admin visto che di questo argomento forse se ne sa ancora troppo poco
buon lavoro a tutti!
il recupero, la socializzazione e l'integrazione, nonche' l'assegnazione di personale docente specializzato e di operatori ed
assistenti specializzati" .... e l'assCo è un operatore specializzato giacchè alcuni genitori scelgono di non avvalersi dell'assistente educativo per il proprio figlio ma di sostituirlo con l'assistente alla comunicazione più efficace nella didattica visto che la maggior parte dei bambini sordi o ipoacusici sono autonomi, quindi non hanno bisogno dell'assistente all'igiene o educativo ... sono stata chiara? ... grazie del suggerimento per la collaborazione ... magari contatterò l'admin visto che di questo argomento forse se ne sa ancora troppo poco


sirinx- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 21.10.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...





.. sono d'accordo con te che ci sia tanto bisogno di capire e di approfondire nella pratica quotidiana, non solo sulla LIS ma su tutto ciò che è utile conoscere nel nostro lavoro e ribadisco che non trovo giusto doverlo fare a nostre spese, che si tratti di insegnanti o di genitori.. ci mancherebbe..


guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
ma io sono calma!... mica ho attaccato nessuno!
... se mi infervoro è solo per passione e ovviamente porto avanti la mia competenza in materia ... poi la legge è legge, non l'ho fatta io e su questo non si discute ... per il resto ognuno può pensarla come vuole ... sempre pronta a confrontarmi con chi riesce a dimostrare il contrario di ciò che dico, al pari di competenze e giocando ad armi pari
... di certo non mi confronto con un interprete della lingua inglese parlata laddove per i segni esiste la ASL (che non è l'assistenza sanitaria locale!!) per gli inglesi, la LSF per i francesi ... DGS per i tedeschi ... LIS per gli italiani
e così via ...



sirinx- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 21.10.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
sirinx ha scritto:ma io sono calma!... mica ho attaccato nessuno!...
ma no dai..paghi pegno per non esserti presentata adeguatamente nel forum..



guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
OK ... ma mi sono presentata! ho detto chi ero e cosa facevo ... occorre altro? codice fiscale? indirizzo abitazione? numero conto corrente per eventuali donazioni?
... scusi signor Pinocchio ... se non devo chiamarla leterbuck ...come la denomino? 


sirinx- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 21.10.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
sirinx ha scritto:OK ... ma mi sono presentata! ho detto chi ero e cosa facevo ... occorre altro? codice fiscale? indirizzo abitazione? numero conto corrente per eventuali donazioni?... scusi signor Pinocchio ... se non devo chiamarla leterbuck ...come la denomino?
..puoi chiamarmi 'affettuosamente e reverenzialmente' leter..

(ora chiudiamo l'OT, che la Gabriella ci banna entrambe per disturbo del forum pubblico!!!


guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
non vi banno ... ma rilancio l'offerta di Leter : perchè Sirinx non apri un bel thread e ci parli della LIS, ci dai dei consigli e/o tutto quello che ti viene in mente che sia utile che un insegnante sappia su tale lingua?
Io ne sarei felicissima!
Io ne sarei felicissima!

Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
sarò ben contenta di mettere a disposizione di chi ne abbia bisogno la mia esperienza e la mia competenza professionale ... anzi ne sarò onorata ... ma mi sono iscritta da poco ahimè ( scoperto per caso questo sito fantastico!) ... cosa dovrei fare per aprire un thread ? ... instradatemi e saprete tutto ciò che vorrete sapere sulla lis, la didattica, la cultura delle persone sorde

sirinx- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 21.10.12
Re: l'insegnante di sostegno di un bimbo sordomuto...
Cara Sirinx
vai su https://sostegno.forumattivo.com/f48-alunno-con-minorazioni-sensoriali
e clicca in alto su NUOVO MESSAGGIO e scrivi nel titolo: "Spazio di confronto sulla LIS " oppure lo puoi fare più ampio "Spazio di confronto sulla LIS, la didattica e la cultura delle persone sorde"
vai su https://sostegno.forumattivo.com/f48-alunno-con-minorazioni-sensoriali
e clicca in alto su NUOVO MESSAGGIO e scrivi nel titolo: "Spazio di confronto sulla LIS " oppure lo puoi fare più ampio "Spazio di confronto sulla LIS, la didattica e la cultura delle persone sorde"


» Il comportamento oppositivo provocatorio: approfondimenti, esperienze, consigli e interventi didattici - FATE QUI LE VOSTRE RICHIESTE!!
» bimbo di 5 anni che scrive 'a specchio'
» bimbo distonico che si rifiuta di lavorare
» bimbo di 5 anni che scrive 'a specchio'
» bimbo distonico che si rifiuta di lavorare
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..