Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29685 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
Salve a tutte!!!
Sto seguendo una bambina con microcefalia e quindi RM lieve (sta in II elementare ma credo abbia un'età mentale di 4,5-5 anni) alla quale dovrei insegnare la lettoscrittura. Non vi dico che ansia che ho (è la mia prima esperienza sia per la lettoscrittura che per il sostegno) e mi sento un po' disorientata.
La bimba ha evidenti difficoltà non tanto nella memorizzazione dei suoni, ma nell'astrazione: dimmi paroline che cominciano con la A..., e poi anche nella fusione CONSONANTE+VOCALE D+A=DA.
Seguire il classico iter della lettoscrittura fonosillabica è x lei (e x me!) un'impresa, e visto che di altri metodi non mi sento "padrona" e tanto meno le altre insegnanti, non so proprio come muovermi. Che consigli mi potreste dare?
Grazie tante per la vostra attenzione!
Chiara
Sto seguendo una bambina con microcefalia e quindi RM lieve (sta in II elementare ma credo abbia un'età mentale di 4,5-5 anni) alla quale dovrei insegnare la lettoscrittura. Non vi dico che ansia che ho (è la mia prima esperienza sia per la lettoscrittura che per il sostegno) e mi sento un po' disorientata.
La bimba ha evidenti difficoltà non tanto nella memorizzazione dei suoni, ma nell'astrazione: dimmi paroline che cominciano con la A..., e poi anche nella fusione CONSONANTE+VOCALE D+A=DA.
Seguire il classico iter della lettoscrittura fonosillabica è x lei (e x me!) un'impresa, e visto che di altri metodi non mi sento "padrona" e tanto meno le altre insegnanti, non so proprio come muovermi. Che consigli mi potreste dare?
Grazie tante per la vostra attenzione!
Chiara
Ultima modifica di leterbuck il Sab Set 22, 2012 7:58 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : ampliato il titolo per favorire la ricerca)
cm1987- Member
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 18.03.12
Età : 37
Località : Bastia Umbra
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
.. benvenuta nel forum Chiara! e stai tranquilla, sei così giovane!! avrai tutto il tempo di formarti e farti le ossa con questo lavoro, che non è per niente facile!! intanto puoi dare un'occhiata alle seguenti conversazioni:
https://sostegno.forumattivo.com/t447-il-primo-incarico-sul-sostegno#1773
.. poi, come premessa, ricordiamo sempre la necessità di contattare gli insegnanti che hanno eventualmente lavorato con gli alunni che seguiamo, leggere le loro documentazioni, contattare la famiglia e gli operatori sanitari.. tutto ciò serve a migliorare il quadro generale di informazioni e di intervento..
.. l'astrazione lasciamola un attimo da parte, i problemi che descrivi sembrano più legati a disturbi del linguaggio e alla memorizzazione dei dati linguistici, tutto compreso, fonetica, semantica ecc ecc.. problemi che riscontriamo spesso in questi bambini con ritardo evolutivo.. se quindi contatti la logopedista o il NPI che seguono la bambina, potrebbero darti consigli utili su come intervenire operativamente in ambito scolastico.. prova intanto a dare un'occhiata qui per la didattica (primi tre argomenti):
https://sostegno.forumattivo.com/f38-esercizi-per-la-didattica-speciale
e qui per il fono-sillabico:
https://sostegno.forumattivo.com/t2548-metodo-fono-sillabico?highlight=metodo+fonematico
qui per il globale:
https://sostegno.forumattivo.com/t2531-richiesta-bibliografia-per-il-metodo-globale#13702
qui in generale sulla letto-scrittura:
https://sostegno.forumattivo.com/t295-insegnare-a-leggere-e-a-scrivere#1060
buon lavoro e persevera (=non mollare!!), vedrai che i risultati arriveranno, ciao!!
P.s. ma chi è il "rospetto" nella foto???
https://sostegno.forumattivo.com/t447-il-primo-incarico-sul-sostegno#1773
.. poi, come premessa, ricordiamo sempre la necessità di contattare gli insegnanti che hanno eventualmente lavorato con gli alunni che seguiamo, leggere le loro documentazioni, contattare la famiglia e gli operatori sanitari.. tutto ciò serve a migliorare il quadro generale di informazioni e di intervento..
cm1987 ha scritto:
...La bimba ha evidenti difficoltà non tanto nella memorizzazione dei suoni, ma nell'astrazione: dimmi paroline che cominciano con la A..., e poi anche nella fusione CONSONANTE+VOCALE D+A=DA.
Seguire il classico iter della lettoscrittura fonosillabica è x lei (e x me!) un'impresa....
.. l'astrazione lasciamola un attimo da parte, i problemi che descrivi sembrano più legati a disturbi del linguaggio e alla memorizzazione dei dati linguistici, tutto compreso, fonetica, semantica ecc ecc.. problemi che riscontriamo spesso in questi bambini con ritardo evolutivo.. se quindi contatti la logopedista o il NPI che seguono la bambina, potrebbero darti consigli utili su come intervenire operativamente in ambito scolastico.. prova intanto a dare un'occhiata qui per la didattica (primi tre argomenti):
https://sostegno.forumattivo.com/f38-esercizi-per-la-didattica-speciale
e qui per il fono-sillabico:
https://sostegno.forumattivo.com/t2548-metodo-fono-sillabico?highlight=metodo+fonematico
qui per il globale:
https://sostegno.forumattivo.com/t2531-richiesta-bibliografia-per-il-metodo-globale#13702
qui in generale sulla letto-scrittura:
https://sostegno.forumattivo.com/t295-insegnare-a-leggere-e-a-scrivere#1060
buon lavoro e persevera (=non mollare!!), vedrai che i risultati arriveranno, ciao!!
P.s. ma chi è il "rospetto" nella foto???
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
Grazie mille per i tuoi consigli!
In effetti la bambina non parla correttamente: ha sì 7 anni, ma non possiede tutti i fonemi (la R, sostituita con la L, la S sostituita con la T...) e un vocabolario molto ristretto. La maestra di italiano mi dice di "insegnarle a leggere"....ma come faccio se ancora non sa pronunciare le parole?????
Cmq il canino non è mio...magari!!!! E' una foto che avevo e che mi piace tanto
In effetti la bambina non parla correttamente: ha sì 7 anni, ma non possiede tutti i fonemi (la R, sostituita con la L, la S sostituita con la T...) e un vocabolario molto ristretto. La maestra di italiano mi dice di "insegnarle a leggere"....ma come faccio se ancora non sa pronunciare le parole?????
Cmq il canino non è mio...magari!!!! E' una foto che avevo e che mi piace tanto
cm1987- Member
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 18.03.12
Età : 37
Località : Bastia Umbra
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
cm1987 ha scritto:Grazie mille per i tuoi consigli!
In effetti la bambina non parla correttamente: ha sì 7 anni, ma non possiede tutti i fonemi (la R, sostituita con la L, la S sostituita con la T...) e un vocabolario molto ristretto. La maestra di italiano mi dice di "insegnarle a leggere"....ma come faccio se ancora non sa pronunciare le parole?????...
C.V.D. .. dalla lettura si può partire per rinforzare/potenziare l'acquisizione graduale e progressiva dei fonemi o sillabe, anche se ancora la bambina non parla bene.. tutto sta dove e come intervenire, ma qui ti devi consultare con gli specialisti che la seguono, al fine di svolgere un intervento unitario e sistematico.. penso che dovrai aiutarti con immagini, foto, oggetti reali, materiale concreto, poi con giochi didattici che potenziano la memoria, soprattutto quella visiva, di cui forse la bambina dispone maggiormente, rispetto ad altre: nei link che ti ho indicato è scritto tutto, ciao!
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
PRIMA ESPERIENZA, umore a zero, bambina microcefalica e con relativo RM LIEVE e moderato ritardo/disturbo del linguaggio
Ragazze buonasera...
torno qui ad aggiornarvi in merito alla mia situazione. Come anticipato, ho un incarico come insegnante di sostegno di una bambina microcefalica e con relativo RM LIEVE e moderato ritardo/disturbo del linguaggio.
La piccola parla, ma a livello infantile (tipo se avesse 3 anni) ma cronologicamente ha 7 anni, quindi sta in II elementare.
Non sa scrivere/leggere, tuttavia sa riconoscere le lettere e i suoni di esse.Lo stesso dicasi x i numeri: sa riconoscere bene quelli da 1 a 9...sto cercando di capire se veramente abbia coscienza del concetto di numero o se li sappia solo nominare.
Il problema sta nell'acquisizione della lettoscrittura: il percorso di italiano dei suoi compagni è ormai molto divergente da quello che dovrebbe essere il suo (loro leggono..scrivono...lei no...) e avviare in rapporto 1:1 (io e la bambina) una programmazione ex novo di lettoscrittura mi sta risultando complicatissimo:
- in primo luogo la sua situazione: viziata come la bimba mascotte a scuola come a casa, abituata al fare il minimo indispensabile e ad ottenere sempre tutto dall'adulto, pena le crisi di pianto e urla.
Dal punto di vista didattico poi:
- manca "quel clima", quello sfondo integratore che quando si è in classe prima tutti insieme si instaura e si percorre... forti delle tematiche proposte dal libro di testo ecc ecc...
Se le presento "Luni e Tuni" (x esempio) e siamo solo io e lei a parlarne, a discuterne, ho notato che diventa noioso e quindi privo di motivazione per lei (fondamentale x questo processo).
- Evidente è poi la distanza che la bimba percepisce dai compagni: quando la maestra di italiano dice "scrivete la data"...e lei non lo sa fare se non senza esempio alla lavagna, reagisce con ostilità..chiudendo tutto e cominciando ad urlare, sdraiarsi sul pavimento e a dire "non ho voglia, sono stanca"...
In questo senso il supporto dell'insegnante curricolare mi sta venendo veramente meno: lei pensa "alla classe"..mentre ad insegnarle quello che non ha ancora acquisito "tocca a me"...Probabilmente è così, ma come faccio ad insegnarle a leggere e a scrivere a "tu x tu"..con attività cmq frammentarie (ho solo 11 ore con lei), in classe, quando gli altri fanno tutt'altro..senza un minimo di coinvolgimento emotivo fra pari?
Ho avuto l'idea di portarla in classe I (ripeto, lei sta in seconda) x alcune ore, quelle in cui loro fanno italiano. In prima battuta l'approccio è stato fantastico: la bambina si divertiva, si sentiva coinvolta e partecipe delle varie attività (perchè erano uguali x tutti) e li vedeva "più vicini" ai suoi livelli. Pensavo fosse "la strada giusta", quando però stamattina ho avuto una brutta risposta di ritorno: in prima i bimbi oggi facevano un primo dettatino di semplici paroline piane...la bambina si è sentita di nuovo "tagliata fuori" e ha reagito a suo modo: chiudendosi e imponendosi di non voler far nulla.
Io sono seriamente demoralizzata, con il senso di stare a "perdere tempo prezioso" ... di non capire cosa fare, aiuto :'(
torno qui ad aggiornarvi in merito alla mia situazione. Come anticipato, ho un incarico come insegnante di sostegno di una bambina microcefalica e con relativo RM LIEVE e moderato ritardo/disturbo del linguaggio.
La piccola parla, ma a livello infantile (tipo se avesse 3 anni) ma cronologicamente ha 7 anni, quindi sta in II elementare.
Non sa scrivere/leggere, tuttavia sa riconoscere le lettere e i suoni di esse.Lo stesso dicasi x i numeri: sa riconoscere bene quelli da 1 a 9...sto cercando di capire se veramente abbia coscienza del concetto di numero o se li sappia solo nominare.
Il problema sta nell'acquisizione della lettoscrittura: il percorso di italiano dei suoi compagni è ormai molto divergente da quello che dovrebbe essere il suo (loro leggono..scrivono...lei no...) e avviare in rapporto 1:1 (io e la bambina) una programmazione ex novo di lettoscrittura mi sta risultando complicatissimo:
- in primo luogo la sua situazione: viziata come la bimba mascotte a scuola come a casa, abituata al fare il minimo indispensabile e ad ottenere sempre tutto dall'adulto, pena le crisi di pianto e urla.
Dal punto di vista didattico poi:
- manca "quel clima", quello sfondo integratore che quando si è in classe prima tutti insieme si instaura e si percorre... forti delle tematiche proposte dal libro di testo ecc ecc...
Se le presento "Luni e Tuni" (x esempio) e siamo solo io e lei a parlarne, a discuterne, ho notato che diventa noioso e quindi privo di motivazione per lei (fondamentale x questo processo).
- Evidente è poi la distanza che la bimba percepisce dai compagni: quando la maestra di italiano dice "scrivete la data"...e lei non lo sa fare se non senza esempio alla lavagna, reagisce con ostilità..chiudendo tutto e cominciando ad urlare, sdraiarsi sul pavimento e a dire "non ho voglia, sono stanca"...
In questo senso il supporto dell'insegnante curricolare mi sta venendo veramente meno: lei pensa "alla classe"..mentre ad insegnarle quello che non ha ancora acquisito "tocca a me"...Probabilmente è così, ma come faccio ad insegnarle a leggere e a scrivere a "tu x tu"..con attività cmq frammentarie (ho solo 11 ore con lei), in classe, quando gli altri fanno tutt'altro..senza un minimo di coinvolgimento emotivo fra pari?
Ho avuto l'idea di portarla in classe I (ripeto, lei sta in seconda) x alcune ore, quelle in cui loro fanno italiano. In prima battuta l'approccio è stato fantastico: la bambina si divertiva, si sentiva coinvolta e partecipe delle varie attività (perchè erano uguali x tutti) e li vedeva "più vicini" ai suoi livelli. Pensavo fosse "la strada giusta", quando però stamattina ho avuto una brutta risposta di ritorno: in prima i bimbi oggi facevano un primo dettatino di semplici paroline piane...la bambina si è sentita di nuovo "tagliata fuori" e ha reagito a suo modo: chiudendosi e imponendosi di non voler far nulla.
Io sono seriamente demoralizzata, con il senso di stare a "perdere tempo prezioso" ... di non capire cosa fare, aiuto :'(
Ultima modifica di leterbuck il Sab Ott 13, 2012 7:33 am - modificato 1 volta. (Motivazione : ampliato il titolo, spostato argomento nel giusto forum)
cm1987- Member
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 18.03.12
Età : 37
Località : Bastia Umbra
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
Si pregano gli utenti di postare le loro richieste in sos sostegno/didattica o aggiungere i loro post ad argomenti già iniziati, al fine di poter utilizzare al meglio il forum e per non disperdere i vari topic, grazie della collaborazione!
-----------------
su cosa nello specifico chiedi aiuto, cm? ricordiamo il tuo topic iniziale qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t2563-attivita-letto-scrittura-per-rml-prima-esperienza-help-meeee#13866
------------------
Con l'occasione, ricordo anche la necessità di assegnare titoli pertinenti alle richieste, al fine di favorire le ricerche successive, grazie!
-----------------
su cosa nello specifico chiedi aiuto, cm? ricordiamo il tuo topic iniziale qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t2563-attivita-letto-scrittura-per-rml-prima-esperienza-help-meeee#13866
------------------
Con l'occasione, ricordo anche la necessità di assegnare titoli pertinenti alle richieste, al fine di favorire le ricerche successive, grazie!
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
edit tecnico: accorpati i due argomenti
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
Si scusatemi, ma non sono una verace frequentatrice di forum...! Cmq quello che vi chiedo sono semplici consigli, in base a quanto esposto!
Grazie..
Grazie..
cm1987- Member
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 18.03.12
Età : 37
Località : Bastia Umbra
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
.. non ho ancora ben capito, chiedo scusa cm, quali sono le effettive tue richieste.. sulla letto scrittura hai già avuto risposte: si tratta di 'studiare e di formarsi', in base alle rilevazioni oggettive che quotidianamente osservi; stessa cosa per la matematica.. vedi se la didattica speciale ti è d'aiuto:
(selezionando i vari argomenti):
https://sostegno.forumattivo.com/f38-esercizi-per-la-didattica-speciale
(selezionando i vari argomenti):
https://sostegno.forumattivo.com/f38-esercizi-per-la-didattica-speciale
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
...beh che sto studiando il caso e tutto il resto è LOGICO, però credevo anche di trovare persone che sapessero darmi consigli pratici (forti di maggiore esperienza, visto che x me è la prima volta sia x la lettoscrittura che per il sostegno)
cm1987- Member
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 18.03.12
Età : 37
Località : Bastia Umbra
Re: attività letto-scrittura per RML - PRIMA ESPERIENZA HELP MEEEE!!! :(
cm1987 ha scritto:...beh che sto studiando il caso e tutto il resto è LOGICO, però credevo anche di trovare persone che sapessero darmi consigli pratici (forti di maggiore esperienza, visto che x me è la prima volta sia x la lettoscrittura che per il sostegno)
.. per avere consigli pratici, si devono portare esempi pratici: su cosa stai lavorando e quali sono le tue effettive difficoltà? come puoi ben comprendere, almeno mi auguro, dal forum non possiamo fare corsi di formazione sull'apprendimento dello letto-scrittura o sull'insegnamento della matematica, possiamo solo indirizzarti a quei link, metodologici o esperenziali presenti sul Web che trattano quell'argomento e che vengono raccolti nei vari topic.. se invece poni una o più domande precise, sarà più facile per noi poterti dare un aiuto specifico, grazie dell'attenzione!!
----
Chiudo l'argomento, in quanto le polemiche non sono gradite, visto che il nostro è aiuto volontario!
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Argomenti simili
» Consigli per la letto-scrittura
» sos insegnamento della letto-scrittura in alunno ipovedente
» Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
» sos insegnamento della letto-scrittura in alunno ipovedente
» Alunno con ritardo cognitivo con difficoltà di letto-scrittura
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 28, 2022 7:14 pm Da tittybariw
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
Sab Gen 08, 2022 4:21 pm Da ANNA BELLESSO
» LE DOPPIE : proposte didattiche
Dom Gen 02, 2022 10:02 pm Da Maestra Gabriella
» I NOMI : schede, giochi e link
Dom Gen 02, 2022 9:51 pm Da Maestra Gabriella
» Scienze umane, materiali didattici
Lun Mag 11, 2020 12:23 am Da MARY SPATARO
» Insegnamento a distanza
Mer Mag 06, 2020 7:36 pm Da Pisfa
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
Mer Apr 29, 2020 8:21 am Da lauraxl
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
Lun Apr 27, 2020 1:11 pm Da lauraxl
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
Lun Apr 27, 2020 10:52 am Da simona.stirpe