Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
Ciao a tutti
Scrivo per chiedere consiglio: sono prof di sostegno di un ragazzino (2a media) con sindrome di Asperger.
Le sue difficoltà di apprendimento sono limitate alla comprensione del testo scritto e al calcolo soprattutto per limitata concentrazione.
L’anno scorso il mio lavoro e quello dell’educatrice si è concentrato sulla osservazione/gestione del comportamento del bambino e sulla mediazione con la famiglia. Le difficoltà maggiori di G. infatti sono a casa per un problematico legame con la madre per altro psicologicamente fragile e per un padre assente.
L’obiettivo primario quindi è farlo stare il più possibile fuori casa.
La mia idea era quella di usare le ore di sostegno (9 statali o le 8 di educatore)per le attività pomeridiane (per cui si dovrebbe preparare appositamente un progettino) distribuendole così:
4 mensa 13.10-14.10
4-5 “laboratorio compiti” per aiutarlo nelle sue difficoltà di apprendimento tutti i giorni fino alle 15.10 il giovedì fino alle 16.10.
Il suo tempo scuola è 8.10-13.10. a casa ritorna con lo scuolabus. L’anno scorso non siamo riusciti a far decollare nessun progetto perché la mamma non voleva rinunciare a questo servizio (praticamente il comune diceva o scuolabus o mensa perché lo scuolabus fa il giro solo alle 13.10 non oltre).
È qui che ho bisogno del vostro consiglio:
secondo voi, è possibile che chi lavora con lui (educatore o prof.) possa poi accompagnarlo (con automobile propria-personale) a casa finita l’attività?
Siamo tutelati in tal senso? Copertura assicurativa, liberatoria da parte della famiglia..etc ma soprattutto possiamo farlo o è legalmente impossibile?
Io lo farei anche come volontariato ma non so se posso in quanto sua insegnante.
Già l’anno scorso ho provato a contattare delle associazioni di volontariato per vedere se fanno questo tipo di servizio ma non ho avuto successo: è che le iniziative magari ci sono in paese per occupargli i pomeriggi ma la mamma non ha la possibilità di accompagnarlo e riprenderlo e non c’è una rete di aiuto intorno a loro (si sono trasferiti l'anno scorso da altra città). aspetto vostre esperienze grazie.
Scrivo per chiedere consiglio: sono prof di sostegno di un ragazzino (2a media) con sindrome di Asperger.
Le sue difficoltà di apprendimento sono limitate alla comprensione del testo scritto e al calcolo soprattutto per limitata concentrazione.
L’anno scorso il mio lavoro e quello dell’educatrice si è concentrato sulla osservazione/gestione del comportamento del bambino e sulla mediazione con la famiglia. Le difficoltà maggiori di G. infatti sono a casa per un problematico legame con la madre per altro psicologicamente fragile e per un padre assente.
L’obiettivo primario quindi è farlo stare il più possibile fuori casa.
La mia idea era quella di usare le ore di sostegno (9 statali o le 8 di educatore)per le attività pomeridiane (per cui si dovrebbe preparare appositamente un progettino) distribuendole così:
4 mensa 13.10-14.10
4-5 “laboratorio compiti” per aiutarlo nelle sue difficoltà di apprendimento tutti i giorni fino alle 15.10 il giovedì fino alle 16.10.
Il suo tempo scuola è 8.10-13.10. a casa ritorna con lo scuolabus. L’anno scorso non siamo riusciti a far decollare nessun progetto perché la mamma non voleva rinunciare a questo servizio (praticamente il comune diceva o scuolabus o mensa perché lo scuolabus fa il giro solo alle 13.10 non oltre).
È qui che ho bisogno del vostro consiglio:
secondo voi, è possibile che chi lavora con lui (educatore o prof.) possa poi accompagnarlo (con automobile propria-personale) a casa finita l’attività?
Siamo tutelati in tal senso? Copertura assicurativa, liberatoria da parte della famiglia..etc ma soprattutto possiamo farlo o è legalmente impossibile?
Io lo farei anche come volontariato ma non so se posso in quanto sua insegnante.
Già l’anno scorso ho provato a contattare delle associazioni di volontariato per vedere se fanno questo tipo di servizio ma non ho avuto successo: è che le iniziative magari ci sono in paese per occupargli i pomeriggi ma la mamma non ha la possibilità di accompagnarlo e riprenderlo e non c’è una rete di aiuto intorno a loro (si sono trasferiti l'anno scorso da altra città). aspetto vostre esperienze grazie.
xalcestia- Member
- Numero di messaggi : 11
Data d'iscrizione : 23.09.11
Località : emilia romagna
Re: insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
Credo che se hai la delega del genitore non ci siano grossi problemi legali...
TizianaTTT- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 07.09.12
Re: insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
grazie.
hai qualche riferimento normativo che posso allegare al mio progettino?
e poi ti chiedo anche come posso scrivere questa liberatoria? ogni parola ha un peso diverso e vorrei scegliere quello giuste!
grazie ancora per la disponibilità!
hai qualche riferimento normativo che posso allegare al mio progettino?
e poi ti chiedo anche come posso scrivere questa liberatoria? ogni parola ha un peso diverso e vorrei scegliere quello giuste!
grazie ancora per la disponibilità!
xalcestia- Member
- Numero di messaggi : 11
Data d'iscrizione : 23.09.11
Località : emilia romagna
Re: insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
Allora, x la liberatoria basta il normale foglio delega che ha la tua scuola, di solito si usa alla scuola dell'infanzia, c'è l'intestazione della scuola e il genitore delega chi vuole a prendere il proprio figlio all'orario di uscita, vanno allegati i documenti.
Rileggendo però mi sembra di aver capito che il tuo orario di sostegno andrebbe extra l'orario di scuola del ragazzo giusto? Quello non so se si può fare.....cioè se il ragazzo è a scuola, anche per i lavoratori, ok, ma se devi aiutarlo con i compiti le cose sono diverse....
Rileggendo però mi sembra di aver capito che il tuo orario di sostegno andrebbe extra l'orario di scuola del ragazzo giusto? Quello non so se si può fare.....cioè se il ragazzo è a scuola, anche per i lavoratori, ok, ma se devi aiutarlo con i compiti le cose sono diverse....
TizianaTTT- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 07.09.12
Re: insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
Quello non so se si può fare.....cioè se il ragazzo è a scuola, anche per i lavoratori, ok, ma se devi aiutarlo con i compiti le cose sono diverse....

i compiti li faremmo a scuola quando le sez. del prolungato fanno lezione: secondo te non è possibile? perchè la sua classe è già andata a casa?
puoi spiegarmi meglio.
grazie grazie
xalcestia- Member
- Numero di messaggi : 11
Data d'iscrizione : 23.09.11
Località : emilia romagna
Re: insegnante di sostegno oltre il tempo scuola (un po' lungo...)
ho evidenziato la tua frase perchè un conto è lavorare su progetto, con un contratto di 'prestazione professionale .. ecc..' e un conto è essere un dipendente pubblico (ins. sost. scuola secondaria), assunto a tempo determ. o indeterminato..xalcestia ha scritto:..La mia idea era quella di usare le ore di sostegno (9 statali o le 8 di educatore)per le attività pomeridiane (per cui si dovrebbe preparare appositamente un progettino) distribuendole così:
4 mensa 13.10-14.10
4-5 “laboratorio compiti” per aiutarlo nelle sue difficoltà di apprendimento tutti i giorni fino alle 15.10 il giovedì fino alle 16.10.
Il suo tempo scuola è 8.10-13.10. a casa ritorna con lo scuolabus. L’anno scorso non siamo riusciti a far decollare nessun progetto perché la mamma non voleva rinunciare a questo servizio (praticamente il comune diceva o scuolabus o mensa perché lo scuolabus fa il giro solo alle 13.10 non oltre)....



guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana

» INSEGNANTE DI SOSTEGNO E SCUOLA SUPERIORE
» l'insegnante di sostegno segue l'alunno che si trasferisce in altra scuola?
» insegnante di sostegno e insegnante curricolare in maternità, stessa classe: chiarimenti
» l'insegnante di sostegno segue l'alunno che si trasferisce in altra scuola?
» insegnante di sostegno e insegnante curricolare in maternità, stessa classe: chiarimenti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..