Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
il cambio dell'ora...
Pagina 1 di 1
il cambio dell'ora...
ciao a tutti! premetto che sono al mio secondo anno di sostegno nella scuola media, dopo un anno sulla materia.
vorrei chiedervi come vi comportate al cambio dell'ora, perchè a me succede spesso che mi sia "mollata" la classe in attesa dell'arrivo del docente dell'ora successiva. a me spiace dire di no quando me lo chiedono, anche se la mia ora sarebbe finita e potrei andarmene...
il problema è che i ragazzi, quando in classe rimango sola a sorvegliarli, si comportano come se non esistessi... io cerco di non mettermi mai a urlare e di mantenere un approccio amichevole ("dai ragazzi per favore abbassiamo la voce... nell'altra classe hanno già iniziato la lezione... ormai siete grandi... dovete imparare che al cambio dell'ora ci si può riposare ma si deve parlaree sottovoce... ecc."), tuttavia è davvero faticoso riuscire a mantenere il volume delle voci a un livello accettabile. purtroppo in queste situazioni - che hanno una durata impossibile da prevedere, possono essere 30 secondi come 5 minuti - non posso proporre alcuna attività didattica per tenerli occupati, se non dire di tirare fuori il materiale per l'ora successiva (perciò li capisco se parlano per riempire il tempo...). Oltretutto, essendo di sostegno non sono vista come insegnante della classe a pieno titolo (anche perchè di solito porto fuori il ragazzo)...
ho notato che il problema dipende molto anche dall'ora e dai docenti che hanno; il peggio è dopo l'intervallo, dato che si sentono autorizzati a continuare il chiasso fino all'arrivo del docente.
Non vorrei che la situazione peggiorasse e arrivasse all'orecchio della DS, dato che una collega di un'altra classe si sta intromettendo ed è arrivata a fare irruzione in classe per rimproverare bruscamente i ragazzi e minacciare note sul registro (una volta è successo in mia presenza, probabilmente è successo altre volte quando c'era solo la bidella). i ragazzi (prima media), a parere non solo mio ma anche dei colleghi della classe, non sono poi così male...non fanno nulla di pericoloso o maleducato, semplicemente sono un po' irrequieti e devono imparare a tenere la voce più bassa.
...qualcuno di voi ha fatto esperienze simili? come migliorare questo aspetto del rapporto con i ragazzi? dovrei rifiutarmi di tenere la classe?
Grazie!
vorrei chiedervi come vi comportate al cambio dell'ora, perchè a me succede spesso che mi sia "mollata" la classe in attesa dell'arrivo del docente dell'ora successiva. a me spiace dire di no quando me lo chiedono, anche se la mia ora sarebbe finita e potrei andarmene...
il problema è che i ragazzi, quando in classe rimango sola a sorvegliarli, si comportano come se non esistessi... io cerco di non mettermi mai a urlare e di mantenere un approccio amichevole ("dai ragazzi per favore abbassiamo la voce... nell'altra classe hanno già iniziato la lezione... ormai siete grandi... dovete imparare che al cambio dell'ora ci si può riposare ma si deve parlaree sottovoce... ecc."), tuttavia è davvero faticoso riuscire a mantenere il volume delle voci a un livello accettabile. purtroppo in queste situazioni - che hanno una durata impossibile da prevedere, possono essere 30 secondi come 5 minuti - non posso proporre alcuna attività didattica per tenerli occupati, se non dire di tirare fuori il materiale per l'ora successiva (perciò li capisco se parlano per riempire il tempo...). Oltretutto, essendo di sostegno non sono vista come insegnante della classe a pieno titolo (anche perchè di solito porto fuori il ragazzo)...
ho notato che il problema dipende molto anche dall'ora e dai docenti che hanno; il peggio è dopo l'intervallo, dato che si sentono autorizzati a continuare il chiasso fino all'arrivo del docente.
Non vorrei che la situazione peggiorasse e arrivasse all'orecchio della DS, dato che una collega di un'altra classe si sta intromettendo ed è arrivata a fare irruzione in classe per rimproverare bruscamente i ragazzi e minacciare note sul registro (una volta è successo in mia presenza, probabilmente è successo altre volte quando c'era solo la bidella). i ragazzi (prima media), a parere non solo mio ma anche dei colleghi della classe, non sono poi così male...non fanno nulla di pericoloso o maleducato, semplicemente sono un po' irrequieti e devono imparare a tenere la voce più bassa.
...qualcuno di voi ha fatto esperienze simili? come migliorare questo aspetto del rapporto con i ragazzi? dovrei rifiutarmi di tenere la classe?
Grazie!
_paola_- Nuovo member
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.12.11
Re: il cambio dell'ora...
.. penso che la tua sia un'esperienza comune a tutti noi, perchè purtroppo non siamo spesso riconosciuti come insegnanti meritevoli di attenzione e di silenzio in classe, così come non lo sono però anche altri insegnanti, senza entrare nel dettaglio..
questo può significare che non c'è autonomia nei ragazzi e autoregolazione
: se stanno zitti in presenza 'solo' di certi insegnanti è perchè temono le conseguenze e non perchè si sappiano comportare in modo adeguato nelle varie situazioni scolastiche..
questo è il mio pensiero.. come è indiscusso che i ragazzini abbiano bisogno di scaricare le loro energie dopo tante ore di silenzio e di compostezza a volte forzati..
..detto questo, al posto tuo non mi preoccuperei delle reazioni di altri colleghi o del DS; sono situazioni del tutto routinarie, queste.. e non mi sembra che la tua collega ottenga più di tanto..
è solo un ordine momentaeo, cioè.. tu puoi però cercare di prevenire, prima che la situazione degeneri in caos.. puoi proporre delle attività di gioco in classe o delle letture o delle conversazioni interessanti che attirino la loro attenzione..
sono alla fine solo pochi minuti..
oppure, puoi direttamente cominciare a fare lezione, aumentando così la tua autorevolezza presso i ragazzi della classe..




..detto questo, al posto tuo non mi preoccuperei delle reazioni di altri colleghi o del DS; sono situazioni del tutto routinarie, queste.. e non mi sembra che la tua collega ottenga più di tanto..




_________________
".. la primavera, tarda ad arrivare.. "

Franco Battiato
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: il cambio dell'ora...
grazie per la risposta!
comunque hai ragione, è una situazione abbastanza inevitabile...non credo dipenda da me

purtroppo il problema è proprio quello... se si trattasse di supplenza, proporrei delle attività didattico-ludiche o letture e tutto filerebbe liscio...il problema è che il collega potrebbe arrivare da un momento all'altro, o comunque è questione di pochi minuti, quindi non posso inizare niente perchè verrebbe interrotto subito... tantomeno fare lezione... i ragazzi non mi "identificano" con qualche materia e capiscono che non è una vera lezione, ma solo un riempitempo, perciò non mi ascolterebbero...leterbuck ha scritto:
tu puoi però cercare di prevenire, prima che la situazione degeneri in caos.. puoi proporre delle attività di gioco in classe o delle letture o delle conversazioni interessanti che attirino la loro attenzione..sono alla fine solo pochi minuti..
oppure, puoi direttamente cominciare a fare lezione, aumentando così la tua autorevolezza presso i ragazzi della classe..
![]()

comunque hai ragione, è una situazione abbastanza inevitabile...non credo dipenda da me
_paola_- Nuovo member
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.12.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento