Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Ken Russell e Tommy
Pagina 1 di 1
Ken Russell e Tommy
E' morto il regista Ken Russell.
Al suo nome si collega il musical Tommy, di cui conobbi le musiche nel 1975 e successivamente riuscii a vederlo in versione cinematografica. Fu la prima volta che incontrai l'autismo, perchè Tommy, il protagonista di quel musical, era un ragazzo autistico.
Indimenticabile la scena della gara di flipper condotta e vinta da Tommy contro Elton John (occasione in cui fu lanciato il famoso brano "Pinball Wizard"). Un ragazzo cieco, sordo, muto, autistico, che esibiva questa grande e unica abilità di giocatore di flipper, e che sfidava e batteva il campione del mondo. Mi trovai a riflettere sull'inutilità di un simile record, e mi chiesi a che cosa servisse enfatizzare presunte, reali, o false iperabilità degli autistici se poi questi non erano in grado di realizzare le più semplici e comuni azioni di una quotidianità comunicativa, relazionale, espressiva...
E mi avvicinai a questa misteriosa patologia con curiosità, intraprendenza, voglia di trovare soluzioni, voglia di rompere luoghi comuni che parlavano di bizzarrie, originalità, e soprattutto incurabilità.
Grazie anche te, Ken Russell, se l'autismo mi ha attirato, e se ho potuto produrre qualcosa di utile nella lotta a questa malattia...
Massimo Borghese
Al suo nome si collega il musical Tommy, di cui conobbi le musiche nel 1975 e successivamente riuscii a vederlo in versione cinematografica. Fu la prima volta che incontrai l'autismo, perchè Tommy, il protagonista di quel musical, era un ragazzo autistico.
Indimenticabile la scena della gara di flipper condotta e vinta da Tommy contro Elton John (occasione in cui fu lanciato il famoso brano "Pinball Wizard"). Un ragazzo cieco, sordo, muto, autistico, che esibiva questa grande e unica abilità di giocatore di flipper, e che sfidava e batteva il campione del mondo. Mi trovai a riflettere sull'inutilità di un simile record, e mi chiesi a che cosa servisse enfatizzare presunte, reali, o false iperabilità degli autistici se poi questi non erano in grado di realizzare le più semplici e comuni azioni di una quotidianità comunicativa, relazionale, espressiva...
E mi avvicinai a questa misteriosa patologia con curiosità, intraprendenza, voglia di trovare soluzioni, voglia di rompere luoghi comuni che parlavano di bizzarrie, originalità, e soprattutto incurabilità.
Grazie anche te, Ken Russell, se l'autismo mi ha attirato, e se ho potuto produrre qualcosa di utile nella lotta a questa malattia...
Massimo Borghese
Re: Ken Russell e Tommy
Dalla mia posta personale:
"Gent.mo Dott. Borghese,
volevo condividere con Lei il risultato della festa di Natale all'asilo di mio figlio.
Il mio bambino è stato sul palco, seduto, composto, a cantare le canzoncine di Natale con tutti i suoi compagni per un tempo che ha superato i 20 minuti.
Mi creda, nessuno in quel momento avrebbe potuto pensare di avere di fronte un bambino autistico.
Una cosa del genere, solo 1 anno fa, sarebbe stata impensabile.
Solo noi sappiamo, dietro a questo risultato, quanto amore, dedizione e quanto enorme lavoro c'è.
Grazie, grazie dal profondo del cuore."
Segue firma che ometto per rispetto del segreto professionale.
"Gent.mo Dott. Borghese,
volevo condividere con Lei il risultato della festa di Natale all'asilo di mio figlio.
Il mio bambino è stato sul palco, seduto, composto, a cantare le canzoncine di Natale con tutti i suoi compagni per un tempo che ha superato i 20 minuti.
Mi creda, nessuno in quel momento avrebbe potuto pensare di avere di fronte un bambino autistico.
Una cosa del genere, solo 1 anno fa, sarebbe stata impensabile.
Solo noi sappiamo, dietro a questo risultato, quanto amore, dedizione e quanto enorme lavoro c'è.
Grazie, grazie dal profondo del cuore."
Segue firma che ometto per rispetto del segreto professionale.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..