Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
corso feuerstein
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Vostro parere su corsi Feuerstein
Ciao a tutti, mi sono appena registrata e già approfitto della vostra competenza per chiedere pareri sui corsi Feuerstein.
E' da un po' che ci penso, ho letto qualche testo a proposito e mi sembrano validi.
Gli svantaggi sono dovuti alla scomodità, visto che dovrei percorrere circa 800 km fra andata e ritorno per 3 o 4 fine settimana e il costo non proprio contenutissimo.
Non so nemmeno se sono riconosciuti in termini di crediti- punteggio, ma è la cosa che mi interessa meno.
L'importante è che siano in qualche modo utili ed efficaci; lavorando su sostegno alle medie, quasi ogni anno mi capita di lavorare con disabilità diverse, ma sempre di tipo cognitivo.
Ogni parere o racconto di esperienze dirette o indirette è estremamente gradito!
E' da un po' che ci penso, ho letto qualche testo a proposito e mi sembrano validi.
Gli svantaggi sono dovuti alla scomodità, visto che dovrei percorrere circa 800 km fra andata e ritorno per 3 o 4 fine settimana e il costo non proprio contenutissimo.
Non so nemmeno se sono riconosciuti in termini di crediti- punteggio, ma è la cosa che mi interessa meno.
L'importante è che siano in qualche modo utili ed efficaci; lavorando su sostegno alle medie, quasi ogni anno mi capita di lavorare con disabilità diverse, ma sempre di tipo cognitivo.
Ogni parere o racconto di esperienze dirette o indirette è estremamente gradito!

Anna64- Nuovo member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 11.01.11
Re: corso feuerstein
Ciao Anna,
io ho frequentato più d'un corso Feuerstein e sono un'applicatrice da diversi anni; come te lavoro con persone con diversa abilità. Devo dirti che la formazione Feuerstein -se ben fatta- è utilissima; l'importante è non prenderla come mera 'trasmissione di eserciziari'. Come saprai, infatti, Feuerstein ha strutturato un programma comprendente diverse schede e attività da svolgere, specifico per la diversa abilità, ma non è questa la grandezza del suo insegnamento. Ritengo che la parte più utile della formazione sia la possibilità di apprendere un diverso approccio pedagogico -a seconda della propria formazione e predisposizione personale per alcuni totalmente nuovo, per altri un po' meno- che può rivoluzionare le proprie modalità d'insegnamento.
Se non sono stata chiara me ne scuso, ma ho a disposizione pochi minuti.
Se volessi sapere altro, sono qui.
io ho frequentato più d'un corso Feuerstein e sono un'applicatrice da diversi anni; come te lavoro con persone con diversa abilità. Devo dirti che la formazione Feuerstein -se ben fatta- è utilissima; l'importante è non prenderla come mera 'trasmissione di eserciziari'. Come saprai, infatti, Feuerstein ha strutturato un programma comprendente diverse schede e attività da svolgere, specifico per la diversa abilità, ma non è questa la grandezza del suo insegnamento. Ritengo che la parte più utile della formazione sia la possibilità di apprendere un diverso approccio pedagogico -a seconda della propria formazione e predisposizione personale per alcuni totalmente nuovo, per altri un po' meno- che può rivoluzionare le proprie modalità d'insegnamento.
Se non sono stata chiara me ne scuso, ma ho a disposizione pochi minuti.
Se volessi sapere altro, sono qui.

silvia1976- Nuovo member
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.10.10
Re: corso feuerstein
silvia1976 ha scritto:Ciao Anna,
io ho frequentato più d'un corso Feuerstein e sono un'applicatrice da diversi anni; come te lavoro con persone con diversa abilità. Devo dirti che la formazione Feuerstein -se ben fatta- è utilissima; l'importante è non prenderla come mera 'trasmissione di eserciziari'. Come saprai, infatti, Feuerstein ha strutturato un programma comprendente diverse schede e attività da svolgere, specifico per la diversa abilità, ma non è questa la grandezza del suo insegnamento. Ritengo che la parte più utile della formazione sia la possibilità di apprendere un diverso approccio pedagogico -a seconda della propria formazione e predisposizione personale per alcuni totalmente nuovo, per altri un po' meno- che può rivoluzionare le proprie modalità d'insegnamento.
Se non sono stata chiara me ne scuso, ma ho a disposizione pochi minuti.
Se volessi sapere altro, sono qui.
Ciao Silvia ... ti andrebbe di aprire un post nella sezione DIDATTICA o IN CLASSE ... per parlare del metodo , per darci dei link , materiali e altro ?
corso feuerstein
Ad ottobre
Corso Pas I livello Metodo Feuerstein presso Cooperativa Imparole
www.imparole.it
Corso Pas I livello Metodo Feuerstein presso Cooperativa Imparole
www.imparole.it
Re: corso feuerstein
Ciao a tutti,
vi anticipo che giorno 21 gennaio a Vicenza si terrà un convegno gratuito dalle 9 alle 18.30 aperto ad insegnanti, operatori e genitori interessati a conoscere il metodo Feuerstein.
Relatori: Mario di Mauro (Università Cà Foscari), Luisa Boninelli (del centro studi Feuerstein, Cà Foscari), Nicoletta Lastella (Centro per lo sviluppo delle abilità Cognitive - Garbagnate Milanese).
Più avanti vi farò avere il depliant.
Salutia tutti e buon anno!
vi anticipo che giorno 21 gennaio a Vicenza si terrà un convegno gratuito dalle 9 alle 18.30 aperto ad insegnanti, operatori e genitori interessati a conoscere il metodo Feuerstein.
Relatori: Mario di Mauro (Università Cà Foscari), Luisa Boninelli (del centro studi Feuerstein, Cà Foscari), Nicoletta Lastella (Centro per lo sviluppo delle abilità Cognitive - Garbagnate Milanese).
Più avanti vi farò avere il depliant.
Salutia tutti e buon anno!
francesca cino- Member
- Numero di messaggi : 55
Data d'iscrizione : 22.05.11
Età : 43
Località : Vicenza

» Corso Ecm sul Metodo Feuerstein - PALERMO : OTTOBRE 2011
» cerco genitori/insegnanti che conoscono il metodo FEUERSTEIN per scambio esperienze
» Ci sono anch'io !!
» cerco genitori/insegnanti che conoscono il metodo FEUERSTEIN per scambio esperienze
» Ci sono anch'io !!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..