Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Mi presento MammaManu
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Mi presento MammaManu
Buongiorno a tutti,
mi presento, sono la mamma di una bambina con Disturbo da Deficit d'Attenzione e Iperattività e lieve defici cognitivo.
Il deficit cognitivo le porta anche molte difficoltà simili alla dislessia, disortografia e discalculia, ma non possono esserle diagnosticati questi disturbi.
Per il momento girerò per il forum per vedere le informazioni già presenti, ho visto che c'è tanto materiale, poi se sarà il caso vi farò delle domande.
Intanto voglio farvi i complimenti per la chiarezza con cui avete definito l'ADHD, pultroppo tanti genitori si scontrano con insegnanti (ma non solo) che disconoscono il disturbo e che invece addossano alla famiglia i problemi del bambino/ragazzo.
Noi genitori sappiamo quanto sia difficile vivere con un bambino ADHD e quindi capiamo le difficoltà degli insegnanti, ma è necessario che anche gli insegnanti capiscano le difficoltà che incontriamo noi genitori nella gestione quotidiana dei nostri bambini.
mi presento, sono la mamma di una bambina con Disturbo da Deficit d'Attenzione e Iperattività e lieve defici cognitivo.
Il deficit cognitivo le porta anche molte difficoltà simili alla dislessia, disortografia e discalculia, ma non possono esserle diagnosticati questi disturbi.
Per il momento girerò per il forum per vedere le informazioni già presenti, ho visto che c'è tanto materiale, poi se sarà il caso vi farò delle domande.
Intanto voglio farvi i complimenti per la chiarezza con cui avete definito l'ADHD, pultroppo tanti genitori si scontrano con insegnanti (ma non solo) che disconoscono il disturbo e che invece addossano alla famiglia i problemi del bambino/ragazzo.
Noi genitori sappiamo quanto sia difficile vivere con un bambino ADHD e quindi capiamo le difficoltà degli insegnanti, ma è necessario che anche gli insegnanti capiscano le difficoltà che incontriamo noi genitori nella gestione quotidiana dei nostri bambini.
MammaManu- Nuovo member
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 08.03.11
Re: Mi presento MammaManu
Benvenuta tra noi, MammaManu e benvenuti saranno tutti gli interventi che vorrai fare sull'argomento..

.. così va la vita..
a presto, dunque!

.. noi docenti di sostegno, al contrario, spesso ci troviamo, invece, di fronte al problema opposto, quando le famiglie si rifiutano di collaborare con la scuola, disconoscendo a loro volta la problematica dei propri figli..MammaManu ha scritto:..
Intanto voglio farvi i complimenti per la chiarezza con cui avete definito l'ADHD, pultroppo tanti genitori si scontrano con insegnanti (ma non solo) che disconoscono il disturbo e che invece addossano alla famiglia i problemi del bambino/ragazzo.
Noi genitori sappiamo quanto sia difficile vivere con un bambino ADHD e quindi capiamo le difficoltà degli insegnanti, ma è necessario che anche gli insegnanti capiscano le difficoltà che incontriamo noi genitori nella gestione quotidiana dei nostri bambini.
.. così va la vita..

a presto, dunque!

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Mi presento MammaManu
leterbuck ha scritto: .. noi docenti di sostegno, al contrario, spesso ci troviamo, invece, di fronte al problema opposto, quando le famiglie si rifiutano di collaborare con la scuola, disconoscendo a loro volta la problematica dei propri figli..
Questo problema esiste, ma esiste sopratutto perchè c'è disinformazione, un genitore per prima cosa si sente colpevole quando suo figlio ha comportamenti che si discostano dalla norma e deve prima capire che nessuno vuole incolparlo, ma lo vuole aiutare ad affrontare il problema.
Capita però che gli insegnanti (e mi riferisco sopratutto agli insegnanti curricolari e non quelli di sostegno) si rivolgano ai genitori in modo non consono a creare un clima di collaborazione.
Vi faccio un esempio pratico che mi è direttamente successo da parte di insegnanti della mia prima figlia che non ha nessuna difficoltà a metà della prima elementare:
Colloquio individuale, entro nell'aula in cui sono presenti gli insegnanti, mi fanno cenno di accomodarmi, ma prima che io abbia potuto toccare la sedia con il mio sedere parte questa domanda dall'insegnante di italiano: "Ci sono problemi in famiglia ? Perchè sa ho visto un calo in sua figlia"
Come pensate che mi sia sentita ?
Quale reazione ho avuto ?
Dopo le vostre risposte vi racconterò come ho reagito e cosa poi ho scoperto sul calo di mia figlia.
MammaManu- Nuovo member
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 08.03.11
Re: Mi presento MammaManu
.. cara mamma manu, capisco le tue difficoltà, sono mamma anch'io e, come te, penso che il percorso scolastico dei propri figli, soprattutto quello primario, sia stato tra i più importanti e, come tale, anche tra i più delicati e difficoltosi da seguire..
.. a volte, però, questa è la mia esperienza, dovremmo cercare, in qualità di genitori, di essere il più possibile obiettivi, collaborativi noi 'in primis', e poi di non avere la pretesa, perdonami l'espressione, che altri, chiunque essi siano, capiscano tutto e subito delle nostre situazioni personali; andando, quindi, oltre parole o espressioni che altro non dimostrano, come nel tuo caso, forse una lieve insensibilità espressiva, ma contemporaneamente anche un interesse nei vostri confronti..
una sorta, insomma, di tentativo di rompere il ghiaccio nell'affrontare, forse, una situazione difficile..
Detto questo, ti chiederei, di conseguenza, la cortesia di porre quesiti chiari e lineari, che ci mettano in grado di poterti rispondere altrettanto chiaramente..
se il tuo è uno sfogo personale, puoi continuare nella sezione apposita, aprendo un nuovo topic con titolo esemplificativo e raccontandoci direttamente la tua esperienza, le sensazioni e le emozioni che hai provato e quali sarebbero state, per es., le tue aspettative ..
https://sostegno.forumattivo.com/f13-valvola-di-sfogo-e-punto-d-incontro
.. grazie per la collaborazione che vorrai fornirci, a presto, ciao!!

.. a volte, però, questa è la mia esperienza, dovremmo cercare, in qualità di genitori, di essere il più possibile obiettivi, collaborativi noi 'in primis', e poi di non avere la pretesa, perdonami l'espressione, che altri, chiunque essi siano, capiscano tutto e subito delle nostre situazioni personali; andando, quindi, oltre parole o espressioni che altro non dimostrano, come nel tuo caso, forse una lieve insensibilità espressiva, ma contemporaneamente anche un interesse nei vostri confronti..

Detto questo, ti chiederei, di conseguenza, la cortesia di porre quesiti chiari e lineari, che ci mettano in grado di poterti rispondere altrettanto chiaramente..

https://sostegno.forumattivo.com/f13-valvola-di-sfogo-e-punto-d-incontro
.. grazie per la collaborazione che vorrai fornirci, a presto, ciao!!

Ultima modifica di leterbuck il Sab Mar 12, 2011 7:09 am - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta frase)
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Mi presento MammaManu
Cara Leterbuck,
il mio non voleva essere ne uno sfogo, ne una richiesta di aiuto.
Voleva essere solo un racconto di una situazione reale accaduta personalmente a me (ma sentita 1000 volte da altri genitori su altri insegnanti) e di come oggi reagirei diversamente alla questione.
Ripresenterò la questione nel forum adatto con l'intenzione di condivisione e di collaborazione.
il mio non voleva essere ne uno sfogo, ne una richiesta di aiuto.
Voleva essere solo un racconto di una situazione reale accaduta personalmente a me (ma sentita 1000 volte da altri genitori su altri insegnanti) e di come oggi reagirei diversamente alla questione.
Ripresenterò la questione nel forum adatto con l'intenzione di condivisione e di collaborazione.
MammaManu- Nuovo member
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 08.03.11
Re: Mi presento MammaManu
MammaManu ha scritto:......................
Ripresenterò la questione nel forum adatto con l'intenzione di condivisione e di collaborazione.
.. perfetto, grazie!

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..