S.O.S SOSTEGNO
SINDROME DI ASPERGER 5976_110
su SOS SOSTEGNO.



Il sito è completamente GRATUITO e accessibile a tutti, iscriviti e unisciti a noi!!!!
Grazie della visita.


SINDROME DI ASPERGER 66888

Unisciti al forum, è facile e veloce

S.O.S SOSTEGNO
SINDROME DI ASPERGER 5976_110
su SOS SOSTEGNO.



Il sito è completamente GRATUITO e accessibile a tutti, iscriviti e unisciti a noi!!!!
Grazie della visita.


SINDROME DI ASPERGER 66888
S.O.S SOSTEGNO
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» diploma o attestato?
SINDROME DI ASPERGER EmptyVen Gen 28, 2022 7:14 pm Da tittybariw

» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
SINDROME DI ASPERGER EmptySab Gen 08, 2022 4:21 pm Da ANNA BELLESSO

» LE DOPPIE : proposte didattiche
SINDROME DI ASPERGER EmptyDom Gen 02, 2022 10:02 pm Da Maestra Gabriella

» I NOMI : schede, giochi e link
SINDROME DI ASPERGER EmptyDom Gen 02, 2022 9:51 pm Da Maestra Gabriella

» Scienze umane, materiali didattici
SINDROME DI ASPERGER EmptyLun Mag 11, 2020 12:23 am Da MARY SPATARO

» Insegnamento a distanza
SINDROME DI ASPERGER EmptyMer Mag 06, 2020 7:36 pm Da Pisfa

» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
SINDROME DI ASPERGER EmptyMer Apr 29, 2020 8:21 am Da lauraxl

» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
SINDROME DI ASPERGER EmptyLun Apr 27, 2020 1:11 pm Da lauraxl

» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
SINDROME DI ASPERGER EmptyLun Apr 27, 2020 10:52 am Da simona.stirpe

Gennaio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Calendario Calendario

Statistiche
Abbiamo 29685 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Maria0

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti

SINDROME DI ASPERGER

3 partecipanti

Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mer Gen 14, 2009 8:55 pm

Guida alla Sindrome di Asperger per Insegnanti
scritta dai genitori dell’ OASIS Asperger Syndrome Forum
Compilazione e Redazione di Elly Tucker




La guida che segue è stata preparata in modo che le famiglie potessero avere una breve descrizione della Sindrome di Asperger (AS) e dei comportamenti correlati da condividere con gli insegnanti dei loro figli. Dato che ogni bambino è diverso dagli altri, ritenetevi liberi di impiegare quelle voci che sono appropriate per vostro figlio e/o fare dei cambiamenti o delle aggiunte se necessarie. Tagliate e incollate tutto o parti, e fatevi un documento personalizzato. I genitori di bambini AS che hanno messo insieme questo elenco sperano che possa aiutare gli insegnanti a comprendere meglio alcune caratteristiche dei loro figli.


Siamo genitori: a nostro figlio è stata diagnosticata la Sindrome di Asperger, che è un disturbo neuro-biologico nello spettro autistico. Bambini con l’AS possono avere difficoltà a usare e capire comportamenti non verbali e a sviluppare appropriate relazioni con i pari età, in parte, perché le loro interazioni spesso mancano di scambi spontanei. Mentre spesso loro hanno vivo interesse e abilitá per alcuni argomenti, possono anche avere un bel po’ di difficoltà di organizzazione. I bambini AS possono sembrare carenti di empatia, avere problemi con questioni sensoriali e molto di frequente hanno una forte dipendenza dalla routine.
Imparerete che i nostri figli hanno molti punti di forza. Tuttavia, elencati a seguire, ci sono alcuni problemi che vi si presenteranno mentre lavorerete. Molti dei comportamenti che vedrete NON sono sotto il suo controllo e non sono il risultato di malizia o di cattiveria volontaria. A volte nostro figlio semplicemente non sa istintivamente come rispondere in modo appropriato. Non c’è dubbio, imparerete alter strategie che vi saranno d’aiuto e apprezzeremmo se le condividerete con noi. Per favore, chiamateci ogni volta che avrete delle domande su nostro figlio o sulla Sindrome di Asperger.

Comportamento in generale
Questa sindrome è caratterizzata da una sorta di sviluppo tipo "formaggio svizzero": cioè, alcune cose vengono apprese in modo appropriato per l’età, mentre altre possono rimanere indietro o essere assenti. Inoltre, i bambini possono avere delle abilità molto più avanti rispetto allo sviluppo normale (per esempio, un bambino può capire complessi principi matematici, eppure non essere capace di ricordarsi di portare a casa i compiti).
E’ importante ricordare che solo perché impara qualcosa in una situazione (specifica) questo non significa che automaticamente la ricorderà o sarà capace di generalizzare quello che ha imparato per altre situazioni.
Nostro figlio reagisce bene di fronte a stili di insegnamento positivi e pazienti.
Generalmente un adulto che parli con voce calma raccoglierà molti vantaggi.
A volte, nostro figlio può andare soggetto a "crisi improvvise" nelle quali nulla può migliorare il comportamento. In questi momenti, per favore permettete che si trovi "un posto sicuro e tranquillo" dove gli sia permesso di "calmarsi". Provare a prendere nota di quanto è accaduto prima della crisi (per esempio, se c’è stato un inaspettato cambiamento della routine) ed è meglio parlarne "dopo" che la situazione si è calmata.
Quando raggiunge un punto tale per cui le cose in classe stanno andando bene, significa che avete colto nel segno/è GIUSTO. Non significa che nostro figlio è "guarito", "non ha mai avuto un problema " o che "è l’ora di togliere il sostegno ". Aumentate le richieste con gradualità.
Nostro figlio può avere delle esplosioni di voce improvvise o strilli. Siate preparati, specialmente nei momenti difficili. Ancora, per favore lasciate che gli altri bambini sappiano che questo è un modo di esprimere stress o paura.
Quando vedete rabbia o altro tipo di sfogo, nostro figlio non sta facendo deliberatamente il difficile. Invece, questa è una reazione "combatti/spaventati/scappa". Pensate che sia come un "sopraccarico del circuito elettrico ". (La prevenzione può a volte dirottare queste situazioni se vedete presentarsi i segni premonitori).
Nostro figlio può aver bisogno di aiuto per la risoluzione di problemi. Per favore siate disposti a spendere del tempo per aiutarlo in queste situazioni.
Quando fate i gruppi per assegnare (dei compiti), per favore assegnate ISTRUZIONI ai gruppi piuttosto che lasciare che gli altri ragazzi “scelgano i membri”, perché questo aumenta le possibilità che nostro figlio non venga lasciato fuori o preso in giro.
Rimarcate i punti di forza anche visivamente. Questo darà a nostro figlio il coraggio di continuare a darsi da fare.
Favorite in classe la crescita di un’atmosfera che sostenga l’accettazione delle differenze e della diversità.

Reiterazioni
Nostro figlio può ripetere la stessa cosa ancora e di nuovo, e voi potete accorgervi che questo aumenta con aumento dello stress.
E’ più utile evitare di essere trascinati in questa cosa rispondendo alla stessa cosa ancora e ancora o alzando la voce o puntualizzando che quella questione è stata ripetuta. Invece, provate a re-indirizzare l’attenzione del bambino (verso altro) o trovare un’alternativa che gli/le permetta di salvare la faccia.
Permettere al bambino di buttar giù per iscritto la domanda o il pensiero fornendo risposta scritta può rompere gli stress/ il circuito.

Passaggi
Nostro figlio può avere un bel po’ di difficoltà con i cambiamenti. Avere uno schema a figure o parole può aiutare. Provate quindi a dare quanto più preavviso possibile se ci deve essere un cambiamento o uno sconvolgimento del programma.
Dare uno o due avvisi prima di cambiare un’attività o un programma può essere d’aiuto.

Abilità di processamento senso-motorie /uditive
Nostro figlio ha difficoltà a comprendere istruzioni in serie o troppe parole tutte insieme.
Suddividere le istruzioni in singoli step è molto utile, come anche adoperare ausili o indicazioni visive. Parlare più lentamente e con frasi più corte. Le istruzioni vengono più facilmente comprese se vengono ripetute chiaramente, semplicemente e in modi diversi.
Nostro figlio può agire in modo molto goffo; può anche reagire molto fortemente a certi sapori, consistenze, odori e suoni.

Stimoli
Può ritrovarsi sommerso da stimoli dovuti a forti, luci, sapori forti o consistenze, per l’elevata sensibilità a queste cose.
Quando ci sono molti altri bambini, confusione e rumore, per favore provate ad aiutarlo a trovare un angolo tranquillo dove lui possa andare a cercare un po’ di "sollievo".
Momenti non strutturati (come il pranzo, la merenda e l’educazione fisica) possono risultare i più difficili per lui. Per favore provate a fornirgli qualche guida e sostegno extra di adulti che l’aiutino in questi momenti più duri.
Permettetegli di "muoversi intorno" poiché sedere fermo per lunghi intervalli di tempo può essere molto difficile (anche una camminata di 5 minuti attorno, con un amico o un aiutante può far molto).

Suggerimenti visivi
Alcuni bambini AS imparano di più con degli aiuti visivi, come scalette visive, istruzioni scritte o disegni (altri bambini possono far meglio con istruzioni verbali).
Segni con le mani possono facilitare, specialmente a rinforzo di certi messaggi, come "aspetta il tuo turno”, "smetti di parlare" (non tocca a te), o "parla più lentamente o gentilmente ".

Interruzioni
A volte ci può volere più di qualche secondo perché mio figlio risponda alle domande. Ha bisogno di fermare quello che sta pensando, metterlo da qualche parte, formulare una risposta e poi rispondere. Per favore attendete pazientemente la risposta e incoraggiate gli altri a fare altrettanto. Altrimenti, dovrà ricominciare daccapo.
Quando qualcuno prova ad aiutarlo a finire le frasi o interrompe, lui spesso deve tornare indietro e ricominciare daccapo per ripristinare il filo dei pensieri.

Contatto oculare
A volte, sembra che mio figlio non ascolti mentre invece lo fa. Non riteniate che poiché non sta guardando voi non vi stia ascoltando.
A differenza della maggior parte di noi, spesso la forzatura del contatto oculare INTERROMPE la sua concentrazione.
Lui può in realtà ascoltarvi e capirvi meglio se non forzato a guardarvi direttamente negli occhi.

Abilità sociali e amicizie
Qui sta una delle sfide più grandi per i bambini AS. Possono desiderare molto fortemente di farsi degli amici, e tuttavia non avere la più pallida idea di come fare darsi da fare per questo.
Identificare 1 o 2 alunni empatici che possano servire da "amici del cuore" aiuterà il bambino a sentire che il mondo è un posto più amico.
Parlare con altri membri della classe può aiutare, se fatto in modo positivo e con il permesso della famiglia. Per esempio, parlare del fatto che molti o la maggior parte di noi hanno dei problemi e che il problema degli AS è che non sanno “leggere bene” le situazioni sociali, proprio come altri hanno bisogno di occhiali o apparecchi acustici.
Studenti con la Sindrome di Asperger possono essere a maggior rischio di diventare “vittime” di comportamenti nullistici da parte di altri studenti. Questo è causato da un paio di fattori:
1. E’ molto probabile che la risposta o "ascesa" (di visibilità?) che il “bullo” ottiene dal bambino Asperger rinforzi questa specie di atteggiamento.
2. I bambini Asperger vogliono essere accettati e/o piacere tanto fortemente che sono riluttanti a “parlare” del bullo, per paura di essere rifiutati dal colpevole o da altri studenti.

Routine
Questa è molto importante per la maggior parte dei bambini AS, ma può anche essere molto difficile ottenerla regolarmente nel nostro mondo.
Per favore lasciate che nostro figlio sappia di ogni cambiamento preannunciato non appena ne venite a conoscenza, specialmente attraverso immagini o schemi a parole.
Fategli sapere, se possibile, quando ci sarà un supplente o una gita all’interno del normale orario scolastico.

Linguaggio
Sebbene il suo vocabolario e l’uso di esso possa sembrare elevato, i bambini AS possono non sapere il significato di ciò che dicono anche se le parole sono esatte.
Sarcasmo e discussioni pubbliche umoristiche sono spesso non comprese da mio figlio. Anche le spiegazioni del significato possono non riuscire a chiarire, perché le vedute del bambino AS possono essere uniche e a volte inamovibili.

Abilità organizzative
A nostro figlio manca la capacità di ricordare molte informazioni o non sa come recuperare un’informazione per usarla.
Può essere utile sviluppare schemi (per immagini o scritti) per lui.
Per favore impostate gli schemi e I compiti per casa sulla lavagna e fatene una copia per lui. Per favore assicuratevi che questi compiti vengano messi nello zainetto perché non sempre si può contare sul fatto che porti tutto a casa senza un qualche aiuto.
Se necessario permettetegli di copiare gli appunti di altri bambini o fornitegli una copia.
Molti bambini AS sono anche disgrafici e non sono capaci di ascoltare voi che parlate, leggere sulla lavagna e scrivere nello stesso tempo.

Per concludere
A volte, alcuni atteggiamenti di mio figlio possono essere esasperanti e irritanti per voi e per i membri della classe. Per favore sappiate che ciò è normale e da aspettarsi. Provate a non lasciare che i giorni difficili macchino il fatto che SIETE magnifici insegnanti in una situazione problematica e che nulla funziona sempre (e alcune cose spesso non funzionano nemmeno). Sarete sottoposti a una visione del mondo molto particolare e nuova che a volte vi intratterrà e affascinerà. Per favore sentitevi liberi di condividere con noi qualunque cosa vi piaccia. Noi l’abbiamo sentita già. Non ci stupirà o farà pensare male di voi.
La comunicazione è la chiave e lavorando assieme come un team possiamo fornire ai nostri figli il meglio.
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mer Gen 14, 2009 9:02 pm

1 - Insistenza sulla monotonia
I bambini con AS sono facilmente sovraeccitati dal minimo cambiamento, sono altamente sensibili e stressati dall'ambiente e qualche volta impegnano se stessi in rituali. Essi sono ansiosi e tendono a preoccuparsi ossessivamente quando non conoscono che cosa li aspetta; stress, fatica e un sovraccarico sensoriale fanno loro spesso perdere il controllo.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Provvedere ad un ambiente prevedibile e sicuro
* Minimizzare i cambiamenti
* Offrire una consistente routine giornaliera: il bambino con As deve comprendere la routine di ogni giorno e conoscere che cosa aspettarsi per essere in grado di concentrarsi sull'obiettivo
* Evitare le sorprese: preparare il bambino completamente in anticipo per le attività speciali, le schede modificate o ogni cambiamento nella routine
* Placare le paure dello sconosciuto esponendo il bambino a dei nuovi insegnanti, attività, scuola e campi ma anticipatamente e prima possibile, dopo che il bambino è stato informato del cambiamento prevenire le preoccupazioni eccessive. (Per esempio quando il bambino con AS deve cambiare scuola egli o essa dovrebbero incontrare il nuovo insegnante fare il giro della nuova scuola ed essere informati in anticipo della nuova routine.
Il trasferimento a scuola da quella vecchia dovrebbe essere provato per i primi giorni così che la routine sia familiare al bambino nel nuovo ambiente. L'insegnante di supporto dovrebbe trovare l'area di speciale interesse del bambino e avere riportato libri e attività alla portata del primo giorno del bambino.

2 - Compromissione delle interazioni sociali
I bambini con AS mostrano una inabilità a comprendere regole complesse di interazione sociale; sono ingenui, estremamente egocentrici, possono non amare il contatto fisico, non comprendono i giochi, ironie e metafore, hanno un uso monotono o ampolloso, innaturale del tono di voce, uso di un inappropriato sguardo fisso e linguaggio del corpo; sono insensibili e mancano di tatto, fraintendono i segnali, non sanno giudicare la distanza sociale, esibiscono abilità scarse nell'iniziare e nel sostenere una conversazione;
hanno un discorso ben sviluppato ma povero su un piano comunicativo; sono qualche volta etichettati 'piccoli professori' poiché hanno uno stile nel discorso molto simile all'adulto e pedante; sono facilmente ingannati (non percepiscono che qualche volta gli altri possono mentire o imbrogliare) e usualmente hanno il desiderio di essere parte di un mondo sociale.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Proteggere il bambino dal bullismo o dalle prese in giro
* Nei gruppi di età maggiore, tentare di educare i coetanei riguardo i bambini con AS quando la incapacità sociale è grave, attraverso la descrizione dei loro problemi come una reale disabilità. Lodare i compagni quando li trattano con comprensione. Questo lavoro può prevenire il bullismo mentre promuove l'empatia e la tolleranza negli altri bambini
* Enfatizzare le abilità di profitto accademico attraverso la creazione di situazioni cooperative di apprendimento nelle quali le loro abilità di lettura, vocabolario, memoria e così via possano essere viste come un pregio dai coetanei perciò possano generare accettazione.
* Molti bambini con AS vogliono degli amici ma semplicemente non conoscono come interagire. Essi possono essere istruiti sul come reagire ai segnali sociali e ad avere un repertorio di risposte da usare in varie situazioni sociali. Insegnare ai bambini cosa dire e come dirlo. Modellare delle interazioni a due e permettere i role- playing. Il giudizio sociale di questi bambini migliora solo dopo che sono stati istruiti sulle regole che altri colgono intuitivamente. Un adulto con AS notò che aveva imparato a 'imitare' il comportamento umano. Una professoressa di college con AS fece osservare che il tentativo di comprendere le interazioni umane la faceva sentire come un antropologo da Marte. (Sacks 1993)
* Nonostante essi manchino della personale comprensione delle emozioni degli altri, i bambini con AS imparano il modo corretto di rispondere. Quando sono stati insultati non intenzionalmente, senza tatto o insensibilmente, deve essere loro spiegato perché la risposta è stata inappropriata e quale risposta potrebbe essere corretta. Gli individui con AS possono imparare intellettualmente le abilità sociali: essi mancano di istinto e intuizione.
* Gli studenti più vecchi con AS potrebbero beneficiare di un 'buddy sistem'. L'insegnante può educare un compagno sensibile non disabile alla situazione del bambino con AS e farli sedere vicini. Il compagno potrebbe controllare il bambino sul bus, nelle vacanze, nell'atrio e tentare di coinvolgerlo nelle attività scolastiche.
* I bambini con AS tendono ad essere chiusi; quindi l'insegnante deve stimolare il coinvolgimento con altri. Incoraggiare la socializzazione attiva e limitare il tempo trascorso nel perseguimento di interessi isolati. Per esempio può sedere al tavolo da pranzo un aiutante dell'insegnante che incoraggi attivamente il bambino con AS a partecipare nelle conversazioni dei suoi coetanei non solo attraverso la sollecitazione delle sue opinioni e facendogli/le domande, ma anche rinforzando in modo sottile gli altri bambini perché facciano lo stesso.

3 - Raggio ristretto di interessi
I bambini con AS hanno preoccupazioni eccentriche o bizzarre, fissazioni intense (qualche volta collegate ossessivamente a cose inusuali). Essi tendono a rimanere rigidamente su un area di interesse; a porre ripetitive questioni su questo interesse, seguono le proprie inclinazioni incuranti delle domande esterne, e qualche volta rifiutano di imparare qualcosa al di fuori del loro limitato campo.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Non permettere al bambino con AS di discutere in modo perseverante o fare domande su isolati interessi. Limitare questo comportamento attraverso la designazione di uno specifico tempo durante il giorno in cui il bambino può parlare del suo interesse.
Per esempio: a un bambino con AS che era fissato sugli animali e poneva innumerevoli questioni sulla classe delle tartarughe conosciute e degli animali domestici era concesso di fare queste domande solo durante gli intervalli. Questo era una parte della sua routine quotidiana ed egli imparò velocemente a fermare se stesso quando cominciava a fare questo tipo di domande in un altro momento della giornata.
* Usare rinforzi positivi selettivamente diretti a modellare un comportamento desiderato è la strategia critica per aiutare il bambino con AS. Questi bambini rispondono ai complimenti (nel caso di coloro che sono inflessibili nel fare domande, l'insegnante potrebbe lodarlo in modo consistente ogni volta che si ferma e congratularsi con lui quando permette agli altri di parlare).
* Alcuni bambini con AS non vogliono fare compiti fuori dalla loro area di interesse. Possono essere poste delle aspettative ferme per il completamento di un compito. Può essere fatto capire molto chiaramente ai bambini con AS che non sono sotto controllo e che devono seguire specifiche regole. Allo stesso tempo comunque, bisogna incontrare i bambini a metà via dando loro opportunità di perseguire i loro interessi.
* Per i bambini particolarmente recalcitranti potrebbe essere necessario individuare inizialmente tutti i compiti attorno alla loro area di interesse (se l'interesse è verso i dinosauri allora offrire frasi di grammatica, problemi di matematica, letture o esercizi di spelling sui dinosauri), Introdurre gradualmente altri argomenti nei compiti.
* Gli studenti possono ricevere compiti che leghino i loro interessi al soggetto studiato. Per esempio durante degli studi sociali riguardo uno specifico paese, a un bambino ossessionato dai treni può venire assegnato alla ricerca dei modelli di trasporto usati dalla gente nel paese.
* Usare la fissazione del bambino come modo per estendere il suo repertorio di interessi. Per esempio durante in una ricerca sulle foreste pluviali lo studente con AS che era ossessionato dagli animali fu portato a studiare non solo gli animali della foresta pluviale ma la foresta stessa come la casa degli animali. Egli fu così motivato ad apprendere anche la popolazione locale che era forzata ad uccidere gli animali della foresta per poter sopravvivere.

4 - Concentrazione limitata
I bambini con AS spesso non sono disposti a fare i compiti e sono distratti da stimoli interni, sono molto disorganizzati, hanno difficoltà a mantenersi focalizzati sulle attività di classe (spesso non è che l'attenzione non ci sia ma piuttosto la focalizzazione è bizzarra; gli individui con AS non riescono a comprendere ciò che è rilevante così la loro attenzione è centrata sugli stimoli irrilevanti); tendono a ritirarsi in parole complesse in modo molto più intenso che non le tipiche fantasie ad occhi aperti e hanno difficoltà di apprendimento nelle situazioni di gruppo.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Si deve provvedere a una grande strutturazione esterna se il bambino con AS deve essere produttivo in classe. I compiti devono essere frammentati in piccole unità e deve essere offerto un feedback e un ridirezionamento frequenti all'insegnante.
* I bambini con gravi problemi di concentrazione beneficiano di una divisione del lavoro in sessioni di tempo. Questo aiuta loro stessi ad organizzarsi. Se un compito in classe non è completato entro il limite di tempo (o fatto senza cura) esso deve essere completato durante il tempo personale del bambino cioè nell'intervallo di tempo usato dal bambino per proseguire il suo interesse speciale. I bambini con AS possono essere qualche volta ostinati; hanno bisogno di richieste ferme e di un programmma strutturato che insegni loro che l'adattamento alle regole porta a rinforzi positivi (questo tipo di programma motiva il bambino ad essere produttivo quindi ad aumentare l'autostima e abbassare il livello di stress poiché egli vede se stesso come competente.
* Nel caso del classici studenti con AS, la concentrazione limitata, la lentezza, e la grave disorganizzazione può rendere necessario leggere loro il compito e aggiungere tempo in una 'resource room' dove l'educatore d'appoggio può provvedere ad aggiungere la strutturazione di cui il bambino necessita per completare il lavoro (alcuni sono incapaci di concentrarsi a tal punto da generare un eccessivo stress per i genitori che devono trascorrere ore ogni notte cercando di fare i compiti con i loro figli);
* Far sedere il bambino con As in prima fila e porgli frequentemente delle domande per aiutarlo a seguire le lezioni
* Utilizzare segnali non verbali (battere gentilmente sulle scarpe) le volte in cui il bambino non è attento
* Se è utilizzato un 'buddy sistem' far sedere il bambino vicino all'amico così che l'amico possa ricordare al bambino con AS di ritornare al lavoro o all'ascolto della lezione
* L'insegnante deve incoraggiare attivamente il bambino con AS a lasciare i suoi pensieri dominanti e le sue fantasie e focalizzarsi sul lavoro reale. Questa è una battaglia consistente poiché la comodità di questo mondo interiore è ritenuto molto più attraente di qualsiasi altra cosa del mondo reale.
Per i più piccoli il gioco libero necessita di essere strutturato poiché essi tendono a rimanere così immersi in solitarie e rituali fantasie di gioco che essi perdono il contatto con la realtà. Incoraggiando il bambino con AS a giocare con altri compagni sotto una stretta supervisione, non solo struttura il gioco ma offre la possibilità di mettere in pratica delle abilità sociali.

5 - Limitata coordinazione motoria
I bambini con AS sono fisicamente goffi e sgraziati; sono rigidi, hanno un'andatura irrigidita; sono fallimentari in quei giochi che richiedono il coinvolgimento delle abilità motorie; hanno deficit nell'esperienza fino-motoria che possono causare problemi di calligrafia, lentezza e colpire la loro abilità nel disegno.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Provvedere per questi bambini ad un programma di educazione fisica se i problemi grosso- motori sono severi;Coinvolgere il bambino con AS in un curriculum di salute/ fitness in educazione fisica piuttosto che in un programma di sport competitivi;
* Non mettere il bambino nelle condizioni di partecipare a sport competitivi poiché la sua limitata coordinazione motoria può portare alla frustrazione e alle prese in giro da parte degli altri compagni. Il bambino con AS manca della comprensione sociale della coordinazione delle proprie azioni con quelle degli altri della squadra.
* I bambini con AS dovrebbero richiedere un programma di grafia altamente individualizzato che implichi il ricalco o la copia di scritti accoppiata con la copiatura sulla lavagna. L'insegnante guida la mano del bambino ripetutamente attraverso la formazione e la connessione di lettere e l'uso di dettati. Una volta che il bambino compie lo scritto a memoria egli può parlare attraverso la formazione di lettere in modo indipendente;
* I bambini più piccoli con AS traggono beneficio da direttive scritte sul quaderno che possono aiutare a controllare la dimensione e l'uniformità delle lettere che essi scrivono. Questo inoltre li costringe a prendere tempo per scrivere accuratamente;
* Quando si assegna una sessione di lavoro ci si assicuri che venga tenuto conto della lentezza del bambino a scrivere;
* Gli individui con AS necessitano più dei loro compagni di completare i compiti in classe (proseguendoli nell'aula di ricreazione non solo offrendo più tempo ma provvedendo ad aggiungere strutturazione e occupandosi di aiutare il bambino a focalizzarsi sul compito.

-CONTINUA NEL PROSSIMO POST-

TRATTO DA:
©️ Autismo Sardegna onlus - affiliata Autismo Italia


Ultima modifica di Admin il Mer Gen 14, 2009 9:03 pm - modificato 1 volta.
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mer Gen 14, 2009 9:02 pm

6 - Difficolta' accademiche
I bambini con AS di solito traggono vantaggio da un'intelligenza superiore alla media (soprattutto nella sfera verbale) ma mancano di un livello elevato di capacità di pensiero e comprensione. Essi tendono ad essere letterali: le loro immagini sono concrete, e l'astrazione è carente. Il loro linguaggio pedante e il vocabolario impressionante danno la falsa impressione che essi comprendano ciò di cui stanno parlando, mentre in realtà essi semplicemente imitano 'a pappagallo' ciò che hanno sentito o letto.
Questi bambini frequentemente hanno una buona memoria ma di natura meccanica; questo fa si che il bambino risponda come un video che funziona in sequenze fisse. Le abilità di problem solving sono scarse.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Provvedere a programmi accademici altamente individualizzati studiati perché offrano consistenti successi. Il bambino con AS necessita di una grande motivazione per non seguire i suoi impulsi. L'apprendimento dovrebbe essere gratificante e non provocare ansia;
* Non assumere che il bambino con AS abbia compreso qualcosa solo perché pappagallegia ciò che ha sentito
* Offrire spiegazioni aggiuntive e cercare di semplificare quando i concetti della lezione sono astratti
* Capitalizzare sulla eccezionale memoria di questi individui: ricordare informazioni concrete è frequentemente il loro forte
* Sfumature emotive, livelli multipli di significato, legami relazionali spesso presenti in racconti non possono essere comprese
* I compiti scritti di questi soggetti sono spesso ripetitivi, saltano da un argomento all'altro e contengono connotazioni verbali scorrette. Questi bambini frequentemente non conoscono la differenza fra una conoscenza generalizzata e le idee personali e quindi assumono che l'insegnante possa comprendere le loro espressioni qualche volta astruse
* Hanno una eccellente abilità alla lettura ma una comprensione verbale debole. Non si deve presumere che essi comprendano ciò che leggono in modo fluente
* Il lavoro accademico può essere povero qualitativamente poiché il bambino con AS non è motivato a esercitare i suoi sforzi in aree che non gli interessano. Spiegazioni molto ferme possono migliorare la qualità del lavoro prodotto.
Il lavoro eseguito all'interno di un tempo stabilito può essere completo ma non accurato. Il bambino dovrebbe aspettarsi di correggere il compito eseguito durante la ricreazione o durante il tempo in cui usualmente egli persegue il suo interesse speciale.

7 - Vulnerabilita' emotiva
I bambini con AS hanno l'intelligenza per raggiungere una educazione regolare ma spesso essi non hanno le risorse emotive per essere all'altezza delle richieste della classe. Questi bambini sono facilmente stressati a causa della loro inflessibilità. L'autostima è bassa e spesso sono molto autocritici e incapaci di tollerare gli errori. Gli individui con AS specialmente adolescenti possono essere predisposti alla depressione (un alta percentuale di depressioni negli adulti con AS è stata documentata).
Il temperamento o le esplosioni di rabbia sono comuni nelle risposte di stress o frustrazione. I bambini con AS raramente sembrano rilassati e sono facilmente sovraeccitati quando le cose non sono come la loro rigida visione prevede che dovrebbero essere. Per interagire con le persone e riuscire a rispondere alle domande ordinarie della vita di tutti i giorni essi compiono degli sforzi enormi.

SUGGERIMENTI DI PROGRAMMAZIONE

* Prevenire le esplosioni offrendo un alto livello di contenimento. Preparare questi bambini ai cambiamenti nella routine, per abbassare lo stress (vedi 'resistenza ai cambiamenti'). I bambini con AS frequentemente diventano spaventati, arrabbiati, sconvolti di fronte a inaspettati e forzati cambiamenti.
* Insegnare al bambino come far fronte allo stress per prevenire le esplosioni. Aiutare il bambino a scrivere una lista di passi molto concreti che potrebbero essere seguiti quando egli o essa sono sconvolti (es. –Respirare forte tre volte;- contare le dita della mano destra tre volte lentamente;- chiedere di vedere l'insegnante di appoggio). Includere un comportamento rituale che il bambino può trovare tranquillizzante nella lista. Scrivere questi passi in una carta che viene situata nella cartella del bambino di modo che sia sempre utilizzabile.
* I sentimenti riflessi nella voce dell'insegnante dovrebbero essere mantenuti al minimo. Essere calmi, prevedibili, pratici nelle interazioni con questi bambini indica chiaramente comprensione e pazienza.
Hans Asperger lo psichiatra da cui questa sindrome prende il nome sottolinea che 'l'insegnante che non comprende che è necessario insegnare a questi bambini le cose ovvie diventerà impaziente e irritabile'; non bisogna aspettarsi che il bambino riconosca di essere depresso. Allo stesso modo egli non può percepire i sentimenti degli altri così come non comprende i propri. Essi spesso coprono la loro depressione e negano i loro sintomi.
* L'insegnante deve essere attenta ai cambiamenti nel comportamento che possono indicare la depressione così come un livello più alto di disorganizzazione, inattività, isolamento, aumento della soglia di stress, fatica cronica, pianto, affermazioni di suicidio e così via. Non accettare la valutazione del bambino in questi casi.
* Riportare i sintomi al terapista del bambino o fare un consulto così che il bambino possa essere valutato per la depressione e ricevere il trattamento di cui necessita. Poiché questi bambini sono spesso incapaci di valutare le loro emozioni e non possono ricercare il conforto negli altri è difficile che la depressione possa essere diagnosticata velocemente.
* Bisogna essere consapevoli che gli adolescenti con AS sono particolarmente predisposti alla depressione. Le abilità sociali sono altamente stimate nell'adolescenza e gli studenti con AS realizzano la loro differenza e hanno difficoltà a formare delle normali relazioni. Il lavoro accademico spesso diventa più astratto e essi trovano i compiti più complessi e difficili.
In un caso un insegnante notò che un adolescente con AS non piangeva sopra ai compiti di matematica e quindi credette che la sua capacità di farvi fronte fosse migliorata. In realtà il suo calo successivo di organizzazione e produttività in matematica rivelò la fuga del ragazzo in un modo interiore per sfuggire la matematica
* E' di importanza critica che gli studenti con AS abbiano un membro dello staff di supporto ben identificato con cui poter concordare una volta al giorno. Questa persona può esaminare come essi siano in grado di rispondere attraverso l'incontro con loro e le osservazioni degli altri insegnanti.
* I bambini con AS devono ricevere un'assistenza accademica quanto prima se si notano delle particolari difficoltà in un'area.
* I bambini con AS che sono fragili emotivamente possono avere bisogno di un posto in un'aula particolarmente strutturata che possa offrire un programma accademico individualizzato. Richiedono un ambiente di apprendimento in cui essi vedano se stessi come competenti e produttivi.
Ponendoli nell'ambiente tradizionale essi non sono in grado di afferrare i concetti o completare i compiti, quindi se ne ricava un abbassamento del loro concetto di sé, cresce la loro sovraeccitazione e si fa spazio un disordine depressivo. In alcune situazioni può essere assegnato un aiuto personale più che una classe speciale. L'aiuto deve offrire anche supporto emotivo, strutturazione e un feedback consistente.

I bambini con AS sono facilmente ipereccitati dagli stress ambientali e hanno una profonda compromissione nella loro abilità di formare relazioni interpersonali al punto che non c'è da meravigliarsi se essi danno l'impressione di 'una vulnerabile fragilità e di un essere infantili in modo patetico'.
Everard scrive che quando i più giovani sono paragonati ai coetanei non disabili 'uno istintivamente è consapevole della loro diversità e degli enormi sforzi che essi fanno per vivere in un mondo dove non sono fatte concessioni e dove ci si aspetta da loro l'adattamento.

Gli insegnanti possono giocare un ruolo vitale nell'aiuto a questi bambini con AS a negoziare con il mondo attorno a loro. Poiché i bambini con AS sono frequentemente incapaci di esprimere le loro paure e le loro ansietà tocca agli adulti insegnare loro che vale la pena di lasciare il loro mondo interiore di fantasie per l'incerto mondo esterno.

Professionisti che lavorano con i più giovani devono provvedere alla organizzazione, strutturazione e stabilità di cui essi mancano. Utilizzare le strategie di apprendimento creative con questi individui è critico non solo perché facilita i successi accademici ma perché li aiuta a sentirsi meno alienati dagli altri esseri umani e ad essere meno agitati dalle richieste giornaliere della vita quotidiana.

(di: Karen Williams, University of Michigan, USA)

TRATTO DA AUTISMO SARDEGNA ONLUS
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da raffaela Mar Feb 24, 2009 8:19 pm

Salve, seguo un bambino con Sinrome di Asperger, mi potreste dare qualche informazioni specifiche, un aiuto....grazie...........questo sito è stupedo


Ultima modifica di leterbuck il Sab Ott 29, 2011 4:44 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : uniti argomenti con lo stesso oggetto)

raffaela
Member
Member

Numero di messaggi : 11
Data d'iscrizione : 17.01.09

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mar Feb 24, 2009 8:59 pm

non so se avevi letto questo post:

https://sostegno.forumattivo.com/in-classe-ho-un-bambino-che-f5/sindrome-di-asperger-t156.htm

Cerco altre notizie... ho lavorato e lavoro con bambini autustici, ma mai avuto in classe un bambino con sindrome di Asperger, quindi mi devi dare un pò di tempo per trovare delle informazioni.

Ah... benvenuta tra noi! e grazie per i complimenti!
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mar Feb 24, 2009 9:04 pm

SINDROME DI ASPERGER Una%20scuola.sito


"UNA SCUOLA PER ME,
Una sfida per la scuola elementare:
bambini con Sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento"

a cura di Franca Borellini del GRUPPO ASPERGER,
edito da: FRATELLI FRILLI EDITORI, € 8,20


analizza ed illustra i problemi di apprendimento e comportamento presentati dai bambini affetti dalla Sindrome di Asperger, suggerendo efficaci strategie didattiche ed educative adeguate alla realtà scolastica italiana.

Il testo ha superato le mille copie vendute.
Di questo libro è uscita una recensione sulla rivista "Autismo e sviluppo" delle Edizioni Erickson
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mar Feb 24, 2009 9:08 pm

Registrazioni di filmati vari, interviste che parlano della sindrome di Asperger:

http://www.asperger.it/?q=other_publications
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da kucy1 Mer Feb 25, 2009 6:01 pm

http://xoomer.virgilio.it/marpavio/

Queste pagine sono un estratto delle pubblicazioni internazionali disponibili sulla Sindrome di Asperger, per le quali ho provveduto ad effettuare la traduzione italiana.
Maria Gemma Paviolo

kucy1
Millenium member
Millenium member

Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da kucy1 Mer Feb 25, 2009 6:02 pm




sunny http://www.iocresco.it/applied-behaviour-analysis/susan-stokes/sindrome-di-asperger

kucy1
Millenium member
Millenium member

Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty LIBRO

Messaggio Da kucy1 Mer Feb 25, 2009 6:09 pm

http://www.libreriadellosport.it/libri/guida-alla-sindrome-di-asperger.php

GUIDA ALLA SINDROME DI ASPERGER

kucy1
Millenium member
Millenium member

Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Mar Ago 24, 2010 10:20 pm

http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=print&sid=2430

Come si comporta uno studente con Sindrome di Asperger -
Dir.scol. Prof Carmelo Torrisi
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Sab Feb 26, 2011 9:10 pm

http://lnx.istruzioneverona.it/handicap/wp-content/uploads/2009/12/asperger.pdf

SCALA AUSTRALIANA DELLA SINDROME
D'ASPERGER
2a édition
Garnett et Attwood 1994
Traduzione francese Chantal Tréhin
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Maestra Gabriella Dom Mar 13, 2011 4:12 pm

http://www.gnomoaspirino.it/

SINDROME DI ASPERGER LogoUffNoImg_408_187_4

CHI E' LO GNOMO ASPIRINO ??

“Gli gnomi hanno un carattere allegro e simpatico, anche se sono timidi e diffidenti verso gli esseri umani e tendono a vivere isolati e ad essere misteriosi. Conoscono il linguaggio degli animali, custodiscono i tesori della natura, allevano capre e cuociono biscotti. Queste creature ci accompagnano da sempre, ci sorvegliano nei momenti di pericolo e sussurrano consigli e segreti nel sonno”


Lo Gnomo ASPirino

L’idea dello Gnomo nasce dalla necessità che provavo, e provo tutt’ora molto forte, di fare qualcosa di molto pratico e reale sia per una corretta e discreta informazione sulla Sindrome di Asperger che, e soprattutto, per riuscire ad essere là, in quel momento in cui le famiglie (i genitori in particolar modo) si pongono quella “famosa” domanda: “mio figlio è normale ?”. Insomma, al sorgere dei primi dubbi...

Proprio in quel momento, quando non sono ancora intervenute le varie figure di riferimento (psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, psicomotricisti, etc.,) è facile che si crei il terreno fertile per la comparsa, nei genitori, di depressione (alimentata dalla confusione e dalla ricerca spasmodica di risposte) e di crisi di coppia anche di grave entità (uomo e donna affrontano in modo diverso la consapevolezza di vivere una realtà portata da un disagio all’interno della propria famiglia, ma questo è un altro argomento...).

Uno dei miei scopi è far capire loro, a questi genitori, che NON SONO SOLI, che possono essere aiutati (sia loro che la persona con SA) e che, insomma, una risposta a quella domanda c’è !!!

Come mi prefiggo di fare tutto ciò ?

Certo NON mettendomi in cattedra e parlando di Sindrome di Asperger.

Ho, deontologicamente, un concetto molto forte del rispetto degli ruoli, io sono e voglio rimanere un semplice genitore.

Quindi come ?

Con l’utilizzo di una maschera professionale da Gnomo (affiancato da due folletti Chiaracadabra e Fraaby Doo = i miei figli), attraverso le iniziative da me proposte e partecipando agli eventi o visite a cui vengo invitato, oltre ad intrattenere e divertire i presenti con racconti e numeri di magia, mi propongo, nell’occasione, di fare informazione sulla Sindrome di Asperger.

Lo Gnomo con i suoi folletti

All’interno degli opuscoli informativi che distribuisco a mia discrezione durante tali situazioni suggerisco, a chi lo volesse, la consultazione del sito del Gruppo Asperger Onlus dove, eventualmente, possono scoprirne di più ed essere indirizzati nelle strutture e alle persone più adeguate vicine alla propria zona di residenza.

Tengo a precisare alcuni concetti, per me fondamentali:

*

Gli incontri e le presenze con/dello Gnomo ASPirino sono totalmente GRATUITE !!!
*

Lo gnomo ASPirino NON parla mai di Sindrome di Asperger direttamente;
*

La mia informazione NON viene svolta stile “volantinaggio”.

Lungi da me dare l’idea di “ridicolizzare” o sminuire un disagio che crea tanta sofferenza a bambini, ragazzi, adulti e genitori.

Il mio unico fine è contribuire, con il mio esistere e il mio agire, ad una costruttiva divulgazione, mirata alla corretta conoscenza di tale disturbo pervasivo dello sviluppo.

Se mai un giorno, nel tempo, a distanza anche di anni, qualcuno avvicinerà lo Gnomo Aspirino e gli dirà: “Grazie a te, e all’essere stati indirizzati alle persone giuste, siamo riusciti ad aiutare noi e nostro figlio”.

Bhè, sia Ugo che lo Gnomo saranno le persone più felici di questo mondo, fatato e non...

Ugo Parenti.
Maestra Gabriella
Maestra Gabriella
Fondatore e Admin

Numero di messaggi : 6785
Data d'iscrizione : 20.11.08
Età : 49

https://sostegno.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

SINDROME DI ASPERGER Empty Re: SINDROME DI ASPERGER

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.