Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29685 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Gruppi consonantici, richiesta schede
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Gruppi consonantici, richiesta schede
Salve,
il mio alunno sta piano piano imparando a leggere le sillabe e le parole piane bisillabiche.
Gradualmente vorrei proporgli di fare un passettino in più per imparare i gruppi consonantici STA STO per poi aumentare la difficoltà e passare ad altri gruppi più difficili, ma non trovo materiale adatto e semplice per lui.
Mi piacerebbe sapere non tanto se ci sono schede o materiali sui gruppi consonantici, ma piuttosto se ci sono materiali su come farglieli piano piano apprendere.
Il bambino ha un disturbo del linguaggio e non sempre è facile trovare materiale alla sua portata.
Grazie a tutti
Angela
il mio alunno sta piano piano imparando a leggere le sillabe e le parole piane bisillabiche.
Gradualmente vorrei proporgli di fare un passettino in più per imparare i gruppi consonantici STA STO per poi aumentare la difficoltà e passare ad altri gruppi più difficili, ma non trovo materiale adatto e semplice per lui.
Mi piacerebbe sapere non tanto se ci sono schede o materiali sui gruppi consonantici, ma piuttosto se ci sono materiali su come farglieli piano piano apprendere.
Il bambino ha un disturbo del linguaggio e non sempre è facile trovare materiale alla sua portata.
Grazie a tutti
Angela
Ultima modifica di leterbuck il Dom Ott 30, 2011 5:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : ampliato titolo)
forzaecoraggio- Nuovo member
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.02.11
Re: Gruppi consonantici, richiesta schede
..benvenuta tra noi, Angela!!
.. puoi aiutare l'alunno con supporti visivi, semplici e chiari, scritti, p. e. su cartellini: il più delle volte siamo noi che li costruiamo su misura, secondo le specifiche necessità dei nostri alunni..
..la tua richiesta è per l'alunno straniero DSA?? se sì, leggi qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t91-lingua-italiana-segnalazione-siti-e-materiali-di-interesse-didattico#203
con particolare riferimento a (per es.):
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1888
e poi:
https://sostegno.forumattivo.com/f57-alunno-straniero
.. testi sull'argomento:
https://sostegno.forumattivo.com/t1251-libri-per-l-insegnamento-dell-italiano-come-l2#6280
.. le attività e le esperienze proposte possono essere riadattate alle problematiche specifiche del tuo alunno..
.. buon lavoro, ciao!!
.. puoi aiutare l'alunno con supporti visivi, semplici e chiari, scritti, p. e. su cartellini: il più delle volte siamo noi che li costruiamo su misura, secondo le specifiche necessità dei nostri alunni..
..la tua richiesta è per l'alunno straniero DSA?? se sì, leggi qui:
https://sostegno.forumattivo.com/t91-lingua-italiana-segnalazione-siti-e-materiali-di-interesse-didattico#203
con particolare riferimento a (per es.):
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1888
e poi:
https://sostegno.forumattivo.com/f57-alunno-straniero
.. testi sull'argomento:
https://sostegno.forumattivo.com/t1251-libri-per-l-insegnamento-dell-italiano-come-l2#6280
.. le attività e le esperienze proposte possono essere riadattate alle problematiche specifiche del tuo alunno..
.. buon lavoro, ciao!!
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Gruppi consonantici, richiesta schede
Grazie Gabriella,
il bambino che seguo non è quello che ho citato nell'altro mio messaggio, ma un altro che seguo da alcuni anni e che ha una grave forma di disturbo del linguaggio legata a una disprassia verbale che non gli permette di articolare bene i suoni e di saperli leggere in sequenza. Abbiamo cmq ottenuto miracoli grazie alla sua forza di volontà e all'equipe che lo segue in orario extrascolastico.
Parallelamente all'ampliamento del vocabolario di parole, a esercizi di stimolazione della muscolatura per la corretta articolazione fonetica, nella letto-scrittura sono partita dall'apprendimento delle lettere dell'alfabeto somiglianti a forme (il bambino associa bene il segno all'immagine), per poi arrivare alle sillabe e alle parole bisillabiche piane con struttura Consonante Vocale/Consonante Vocale.
A forza di lavorarci, siamo riusciti nell'impossibile nel senso che il mio alunno ora sa leggere tutte le sillabe e molte parole brevi, qualche volta si confonde nel senso che inverte le sillabe o la consonante con la vocale, ma in linea di massima direi che ci siamo.
Se può essere utile anche ad altri, ho utilizzato le schede illuminanti del testo "I suoni delle parole" di Giuseppina Gosciu.
Adesso come ti dicevo si passerà ai gruppi consonantici.
Prenderò spunto dall'idea dei cartoncini che mi sembra ottima.
Per quanto riguarda il linguaggio stiamo cercando ancora di ampliare la conoscenza delle parole e stiamo cominciando a lavorare sulla struttura della frase minima (tipo soggetto-verbo coniugato) grazie anche ai simboli della comunicazione aumentativa.
Su quest'ultimo aspetto spesso ci impantaniamo perchè per lui è molto difficile oralmente formulare la frase e poi purtroppo ci hanno ridotto drasticamente le ore.
Se ti viene in mente anche qualcosa sulla frase e sugli articoli, fammi sapere.
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli
Adesso, già che sono a casa con virus e non posso uscire, ne approfitto per chiedere un'altra cosa in un nuovo messaggio.
Angela
il bambino che seguo non è quello che ho citato nell'altro mio messaggio, ma un altro che seguo da alcuni anni e che ha una grave forma di disturbo del linguaggio legata a una disprassia verbale che non gli permette di articolare bene i suoni e di saperli leggere in sequenza. Abbiamo cmq ottenuto miracoli grazie alla sua forza di volontà e all'equipe che lo segue in orario extrascolastico.
Parallelamente all'ampliamento del vocabolario di parole, a esercizi di stimolazione della muscolatura per la corretta articolazione fonetica, nella letto-scrittura sono partita dall'apprendimento delle lettere dell'alfabeto somiglianti a forme (il bambino associa bene il segno all'immagine), per poi arrivare alle sillabe e alle parole bisillabiche piane con struttura Consonante Vocale/Consonante Vocale.
A forza di lavorarci, siamo riusciti nell'impossibile nel senso che il mio alunno ora sa leggere tutte le sillabe e molte parole brevi, qualche volta si confonde nel senso che inverte le sillabe o la consonante con la vocale, ma in linea di massima direi che ci siamo.
Se può essere utile anche ad altri, ho utilizzato le schede illuminanti del testo "I suoni delle parole" di Giuseppina Gosciu.
Adesso come ti dicevo si passerà ai gruppi consonantici.
Prenderò spunto dall'idea dei cartoncini che mi sembra ottima.
Per quanto riguarda il linguaggio stiamo cercando ancora di ampliare la conoscenza delle parole e stiamo cominciando a lavorare sulla struttura della frase minima (tipo soggetto-verbo coniugato) grazie anche ai simboli della comunicazione aumentativa.
Su quest'ultimo aspetto spesso ci impantaniamo perchè per lui è molto difficile oralmente formulare la frase e poi purtroppo ci hanno ridotto drasticamente le ore.
Se ti viene in mente anche qualcosa sulla frase e sugli articoli, fammi sapere.
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli
Adesso, già che sono a casa con virus e non posso uscire, ne approfitto per chiedere un'altra cosa in un nuovo messaggio.
Angela
forzaecoraggio- Nuovo member
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.02.11
Re: Gruppi consonantici, richiesta schede
.. non sono Gabriella..
.. puoi leggere la sezione dedicata, dove trovi tanti spunti per attività didattiche e non solo:
https://sostegno.forumattivo.com/f25-sos-logopedista
.. puoi leggere la sezione dedicata, dove trovi tanti spunti per attività didattiche e non solo:
https://sostegno.forumattivo.com/f25-sos-logopedista
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Argomenti simili
» richiesta schede di geometria
» richiesta schede di narrativa su Il Piccolo Principe
» FACEBOOK: GRUPPI DI INSEGNANTI O ASSOCIAZIONI PER DISABILI
» richiesta schede di narrativa su Il Piccolo Principe
» FACEBOOK: GRUPPI DI INSEGNANTI O ASSOCIAZIONI PER DISABILI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 28, 2022 7:14 pm Da tittybariw
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
Sab Gen 08, 2022 4:21 pm Da ANNA BELLESSO
» LE DOPPIE : proposte didattiche
Dom Gen 02, 2022 10:02 pm Da Maestra Gabriella
» I NOMI : schede, giochi e link
Dom Gen 02, 2022 9:51 pm Da Maestra Gabriella
» Scienze umane, materiali didattici
Lun Mag 11, 2020 12:23 am Da MARY SPATARO
» Insegnamento a distanza
Mer Mag 06, 2020 7:36 pm Da Pisfa
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
Mer Apr 29, 2020 8:21 am Da lauraxl
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
Lun Apr 27, 2020 1:11 pm Da lauraxl
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
Lun Apr 27, 2020 10:52 am Da simona.stirpe