Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
PERCORSO DI STUDIO E INDAGINE SUGLI ERRORI ORTOGRAFICI
S.O.S SOSTEGNO :: PROVE D'INGRESSO, PEI, GRIGLIE DI OSSERVAZIONE, SCHEDE DI MONITORAGGIO, VERIFICHE, RELAZIONE FINALE :: VERIFICHE , VALUTAZIONE ed ESAMI
Pagina 1 di 1
PERCORSO DI STUDIO E INDAGINE SUGLI ERRORI ORTOGRAFICI
http://it.calameo.com/read/00045890277807ebb20a8
Gli errori di ortografia: cause, caratteristiche e percorsi di recupero.
Indagine condotta nelle classi terze, quarte e quinte della scuola “Anna Frank”
(a.
s.
2005/2006)
Gli errori di ortografia: cause, caratteristiche e percorsi di recupero.
Indagine condotta nelle classi terze, quarte e quinte della scuola “Anna Frank”
(a.
s.
2005/2006)
(Gruppo di lavoro: Donatini, Franco, Loccisano, Morando, Paradiso, Termine, Tranfaglia)
Il gruppo di studio composto dalle insegnanti di Lingua italiana ha individuato come campo di studio e di indagine gli aspetti ortografici della produzione scritta, in quanto, com’è noto,
l’ortografia costituisce una difficoltà diffusa che, se non viene affrontata durante la scuola elementare, può caratterizzare negativamente gli elaborati nelle fasi successive della carriera scolastica.
Alcune ricerche recenti hanno messo in evidenza che l’elevata diffusione degli errori ortografici,
anche dopo la scuola dell’obbligo, dimostra come i normali training di recupero, basati soprattutto
sulla reiterazione di esercizi, non diano risultati soddisfacenti e stabili nel tempo
Il gruppo di studio composto dalle insegnanti di Lingua italiana ha individuato come campo di studio e di indagine gli aspetti ortografici della produzione scritta, in quanto, com’è noto,
l’ortografia costituisce una difficoltà diffusa che, se non viene affrontata durante la scuola elementare, può caratterizzare negativamente gli elaborati nelle fasi successive della carriera scolastica.
Alcune ricerche recenti hanno messo in evidenza che l’elevata diffusione degli errori ortografici,
anche dopo la scuola dell’obbligo, dimostra come i normali training di recupero, basati soprattutto
sulla reiterazione di esercizi, non diano risultati soddisfacenti e stabili nel tempo
S.O.S SOSTEGNO :: PROVE D'INGRESSO, PEI, GRIGLIE DI OSSERVAZIONE, SCHEDE DI MONITORAGGIO, VERIFICHE, RELAZIONE FINALE :: VERIFICHE , VALUTAZIONE ed ESAMI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento