Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
Salve a tutti.
Questo è il mio primo messaggio.
Sono un insegnante di sostegno presso un istituto agrario in cui si insegna cartografia. Ho letto diversi post sul forum e cliccato innumerevoli link (di carattere geografico e geometrico). Mi potreste consigliare, se esiste, un sito in cui ci sia materiale specifico. Mi rendo conto che è una richiesta particolare.
Grazie
Questo è il mio primo messaggio.
Sono un insegnante di sostegno presso un istituto agrario in cui si insegna cartografia. Ho letto diversi post sul forum e cliccato innumerevoli link (di carattere geografico e geometrico). Mi potreste consigliare, se esiste, un sito in cui ci sia materiale specifico. Mi rendo conto che è una richiesta particolare.
Grazie
Ultima modifica di leterbuck il Dom Ott 30, 2011 7:35 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Reso titolo idoneo alla ricerca)
matemassi- Nuovo member
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 16.11.10
Re: richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
... Benvenuto/a Matemassi ...
farò una ricerca ... intanto ( molto probabilmente non per te che già conoscerai il sito, ma per gli utenti e frequentatori del forum) inserisco il link :
http://www.pcn.minambiente.it/
Il Portale Cartografico Nazionale consente a chiunque disponga di un collegamento Internet – studiosi, ricercatori, amministratori, privati cittadini – di visualizzare ed utilizzare senza alcun onere la cartografia di proprio interesse, selezionandola proprio come se si trovasse sugli scaffali di una biblioteca.
Attualmente tra gli strati cartografici disponibili, tutti tra loro sovrapponibili, troviamo:
* ortofoto b/n e colore;
* cartografia IGM;
* modello digitale del terreno;
* toponimi;
* limiti amministrativi;
* aree protette;
* descrizione dei suoli;
* pianificazione del territorio;
* batimetrica dei mari;
* rischio di erosione della costa;
* unità fisiografiche della costa;
* linee ferroviarie;
* date delle ortofoto;
* geologica terrestre;
* CORINE Land Cover.

farò una ricerca ... intanto ( molto probabilmente non per te che già conoscerai il sito, ma per gli utenti e frequentatori del forum) inserisco il link :
http://www.pcn.minambiente.it/
Il Portale Cartografico Nazionale consente a chiunque disponga di un collegamento Internet – studiosi, ricercatori, amministratori, privati cittadini – di visualizzare ed utilizzare senza alcun onere la cartografia di proprio interesse, selezionandola proprio come se si trovasse sugli scaffali di una biblioteca.
Attualmente tra gli strati cartografici disponibili, tutti tra loro sovrapponibili, troviamo:
* ortofoto b/n e colore;
* cartografia IGM;
* modello digitale del terreno;
* toponimi;
* limiti amministrativi;
* aree protette;
* descrizione dei suoli;
* pianificazione del territorio;
* batimetrica dei mari;
* rischio di erosione della costa;
* unità fisiografiche della costa;
* linee ferroviarie;
* date delle ortofoto;
* geologica terrestre;
* CORINE Land Cover.

Re: richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
http://www.dista.unibo.it/catgis/carto0.html
Schede didattiche: i temi trattati vengono sintetizzati in schede di facile lettura, disponibili in formato pdf, da utilizzarsi in ambito scolastico durante lo svolgimento dei programmi di geografia e di storia.
Schede disponibili:
01 - Cartografia nella storia
02 - Terra, mare e astronomia - Il sistema solare
03 - La rappresentazione della terra
04 - La cartografia storica e la toponomastica
05 - La cartografia di base
06 - La cartografia a grande scala
07 - La carta nautica - Dal rilievo idrografico alla stampa
Schede didattiche: i temi trattati vengono sintetizzati in schede di facile lettura, disponibili in formato pdf, da utilizzarsi in ambito scolastico durante lo svolgimento dei programmi di geografia e di storia.
Schede disponibili:
01 - Cartografia nella storia
02 - Terra, mare e astronomia - Il sistema solare
03 - La rappresentazione della terra
04 - La cartografia storica e la toponomastica
05 - La cartografia di base
06 - La cartografia a grande scala
07 - La carta nautica - Dal rilievo idrografico alla stampa
Re: richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
http://www.dista.unibo.it/catgis/carto2.html
Testo: diviso per capitoli, disponibili in formato pdf, il volume ripercorre la storia della cartografia sino ai nostri giorni, spiega le modalità per la definizione delle coordinate di un punto, illustra i differenti sistemi di proiezione, tratta delle modalità di rappresentazione mediante simbologia grafica, pone in evidenza il significato della toponomastica e dell’origine linguistica dei nomi, dedica largo spazio al sistema di posizionamento mediante supporto satellitare.
Capitoli:
1.1 - LA CARTOGRAFIA NELLA STORIA
1.2 - DALLA SUPERFICIE SFERICA ALLA SUPERFICIA PIANA
1.3 - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
1.4 - ORIENTAMENTO E GEOREFERENZIAZIONE
1.5 - LABORATORIO CARTOGRAFICO: ESERCITAZIONI ED ESPERIENZE
Testo: diviso per capitoli, disponibili in formato pdf, il volume ripercorre la storia della cartografia sino ai nostri giorni, spiega le modalità per la definizione delle coordinate di un punto, illustra i differenti sistemi di proiezione, tratta delle modalità di rappresentazione mediante simbologia grafica, pone in evidenza il significato della toponomastica e dell’origine linguistica dei nomi, dedica largo spazio al sistema di posizionamento mediante supporto satellitare.
Capitoli:
1.1 - LA CARTOGRAFIA NELLA STORIA
1.2 - DALLA SUPERFICIE SFERICA ALLA SUPERFICIA PIANA
1.3 - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
1.4 - ORIENTAMENTO E GEOREFERENZIAZIONE
1.5 - LABORATORIO CARTOGRAFICO: ESERCITAZIONI ED ESPERIENZE
Re: richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
http://www.dista.unibo.it/catgis/carto1.html
Repertorio cartografico: i capoluoghi di Provincia, anche di recente o prossima istituzione, sono stati raggruppati per Regione; di ciascuno di essi vengono messe a confronto le rappresentazioni cartografiche di metà e fine secolo XX realizzate alla scala 1:25.000 dall’Istituto Geografico Militare.
Capitoli:
5 - INDICE
5 - Piemonte
5 - Valle d'Aosta
5 - Lombardia
5 - Trentino Alto Adige
5 - Veneto
5 - Friuli Venezia Giuglia
5 - Liguria
5 - Emilia Romagna
5 - Toscana
5 - Umbria
5 - Lazio
5 - Abruzzzo
5 - Campania
5 - Basilicata
5 - Calabria
5 - Sicilia
5 - Sardegna
Repertorio cartografico: i capoluoghi di Provincia, anche di recente o prossima istituzione, sono stati raggruppati per Regione; di ciascuno di essi vengono messe a confronto le rappresentazioni cartografiche di metà e fine secolo XX realizzate alla scala 1:25.000 dall’Istituto Geografico Militare.
Capitoli:
5 - INDICE
5 - Piemonte
5 - Valle d'Aosta
5 - Lombardia
5 - Trentino Alto Adige
5 - Veneto
5 - Friuli Venezia Giuglia
5 - Liguria
5 - Emilia Romagna
5 - Toscana
5 - Umbria
5 - Lazio
5 - Abruzzzo
5 - Campania
5 - Basilicata
5 - Calabria
5 - Sicilia
5 - Sardegna
Re: richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
Grazie mille Gabriella!
matemassi- Nuovo member
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 16.11.10
Re: richiesta materiale didattico per cartografia classe terza, istituto agrario
http://www.tuttowebitalia.com/geografia/cartografia.html
Principi di cartografia
(terza classe secondaria secondo grado)
Principi di cartografia
(terza classe secondaria secondo grado)
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Contenuto sponsorizzato

» cerco materiale didattico classe III primaria su riduzione in scala e orientamento (geografia)
» sos materiale didattico autismo
» richiesta materiale
» sos materiale didattico autismo
» richiesta materiale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..