Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
FILM: IL RAGAZZO SELVAGGIO (F. TRUFFAUT)
Pagina 1 di 1
FILM: IL RAGAZZO SELVAGGIO (F. TRUFFAUT)
Da Mymovies:

La storia vera del medico e pedagogo provenzale Jean Itard (1774-1838) che all'inizio dell'Ottocento cercò di educare un dodicenne trovato allo stato brado nei boschi dell'Aveyron. Al ragazzo era stata diagnosticata un'idiozia congenita, inaccettabile per Itard che dimostrò come spesso le deficienze mentali non sono innate ma derivano dalla mancanza di socializzazione. Non è un apologo umanistico il film più radicale e “freddo” di F. Truffaut. La sua parola d'ordine è: disobbedire al Padre, un'impietosa critica di certi metodi educativi. Sotto la puntigliosa ricostruzione storica, un film poetico che nasce dalla sensibilità e un grande amore per l'infanzia, non privo di ironia nell'uso in voce off dei diari di Itard (Memorie e relazioni su Victor de l'Aveyron) contrapposta a immagini che contraddicono palesemente il loro distacco scientifico. Bianconero dell'eccellente Nestor Almendros (1930-92) che avrebbe poi lavorato in altri 7 film di Truffaut. Musiche: Antonio Vivaldi. Il caso di Victor de l'Aveyron ha molti precedenti storici: il bambino-lupo della Hesse (1344); il bambino-orso di Lituania (1661); il bambino-pecora di Bamberg (verso il 1680); la bambina-scrofa di Salzburg; una serie di bambini pantera, babbuino, leopardo, gazzella; Amala e Kamala, indiani di Midnapore, trovati tra i lupi quando avevano 2 e 8 anni. Nel maggio 2005 una neonata di 2 settimane fu trovata in un bosco del Kenya da una cagna che la portò a casa e nutrita per 2 giorni con i suoi cuccioli.
http://www.mobilita.com/rivista/532007/cinema.html

La storia vera del medico e pedagogo provenzale Jean Itard (1774-1838) che all'inizio dell'Ottocento cercò di educare un dodicenne trovato allo stato brado nei boschi dell'Aveyron. Al ragazzo era stata diagnosticata un'idiozia congenita, inaccettabile per Itard che dimostrò come spesso le deficienze mentali non sono innate ma derivano dalla mancanza di socializzazione. Non è un apologo umanistico il film più radicale e “freddo” di F. Truffaut. La sua parola d'ordine è: disobbedire al Padre, un'impietosa critica di certi metodi educativi. Sotto la puntigliosa ricostruzione storica, un film poetico che nasce dalla sensibilità e un grande amore per l'infanzia, non privo di ironia nell'uso in voce off dei diari di Itard (Memorie e relazioni su Victor de l'Aveyron) contrapposta a immagini che contraddicono palesemente il loro distacco scientifico. Bianconero dell'eccellente Nestor Almendros (1930-92) che avrebbe poi lavorato in altri 7 film di Truffaut. Musiche: Antonio Vivaldi. Il caso di Victor de l'Aveyron ha molti precedenti storici: il bambino-lupo della Hesse (1344); il bambino-orso di Lituania (1661); il bambino-pecora di Bamberg (verso il 1680); la bambina-scrofa di Salzburg; una serie di bambini pantera, babbuino, leopardo, gazzella; Amala e Kamala, indiani di Midnapore, trovati tra i lupi quando avevano 2 e 8 anni. Nel maggio 2005 una neonata di 2 settimane fu trovata in un bosco del Kenya da una cagna che la portò a casa e nutrita per 2 giorni con i suoi cuccioli.
http://www.mobilita.com/rivista/532007/cinema.html
kucy1- Millenium member
- Numero di messaggi : 576
Data d'iscrizione : 25.11.08

» CI PROVO, docu-film su Luigi primo ragazzo down a partecipare all'Erasmus
» sos consigli per interventi relazionali da effettuare con un adulto, 25 anni, con disturbo pervasivo dello sviluppo
» salve sono un ragazzo autistico
» sos consigli per interventi relazionali da effettuare con un adulto, 25 anni, con disturbo pervasivo dello sviluppo
» salve sono un ragazzo autistico
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..