Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29686 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
.. bella conversazione, ragazze, è stato un piacere leggervi!!



EDIT MAESTRA GABRIELLA: ho diviso il post e creato una nuova discussione : così è più fruibile da tutti.
guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
bellissimo!
io ho una studentessa ipoacusica che fa la II superiore ed è splendida: ha un carattere tostissimo e, nonostante le difficoltà linguistiche (è stata protesizzata tardi)riesce a farsi capire bennissimo.
Siccome le danno molto fastidio i rumori di sottofondo e siccome molto spesso il prof. d'italiano arriva in ritardo, più di una volta l'ho beccata a fare orazioni ai compagni sulla necessità del silenzio!
è un tesoro
, ma anche lei molto egocentrica.. se parlo con altre compagne che mi chiedono aiuto, subito arriva e dice "scusa, ma io ho bisogno di mia prof, per migliorare mia mente!" Un personaggio, insomma!
Se vuoi, Iris, la mando un po' da te a rimettere ordine tra i ragazzini!

io ho una studentessa ipoacusica che fa la II superiore ed è splendida: ha un carattere tostissimo e, nonostante le difficoltà linguistiche (è stata protesizzata tardi)riesce a farsi capire bennissimo.
Siccome le danno molto fastidio i rumori di sottofondo e siccome molto spesso il prof. d'italiano arriva in ritardo, più di una volta l'ho beccata a fare orazioni ai compagni sulla necessità del silenzio!



Se vuoi, Iris, la mando un po' da te a rimettere ordine tra i ragazzini!

siserm.- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
..
evvai siserm., ci sono gli estremi, a questo punto, per aprire un altro topic, dal titolo "..come fare quando i nostri alunni ci considerano proprietà esclusiva? .. 


guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
sììììììì!!! facciamolo! :geek:
siserm.- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
leterbuck ha scritto:..evvai siserm., ci sono gli estremi, a questo punto, per aprire un altro topic, dal titolo "..come fare quando i nostri alunni ci considerano proprietà esclusiva? ..
io a causa dei tagli sul sostegno ho sempre lavorato con 3 alunni .
4 anni fa ad una visita didattica andai sia con il bambino autistico di 5 e sia con lo scricciolo di 2 ...
Che dirvi ?
Appena si avvicinava l'alunno più piccolo , il più grande piangeva ...

Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
a me succede con una ragazzina down... appena cerco di lavorare con l'altro (ritardo lieve), lei inzia a fare atti dimostrativi ( sciopero bianco con rifiuto di fare i compiti assegnati, distacco delle gomme da masticare attaccate da millenni sotto il banco...)
poi ho altri due ragazzi in una stessa classe, anche lì molto diversi sia come livello che come carattere... appena seguo di più uno dei due, l'altro deve attirare la mia attenzione.. tanto ombroso, riservato e ansioso l'uno (il ragazzo con personalità borderline dell'altro topic) quanto solare, spensierato e scansafatiche l'altro (il 17enne di cui parlavo prima)... anche fisicamente sono opposti: alto, magro e biondo il primo, piccolo, scuro e cicciottello l'altro... Don Chisciotte e Sancho, praticamente! :albino:

poi ho altri due ragazzi in una stessa classe, anche lì molto diversi sia come livello che come carattere... appena seguo di più uno dei due, l'altro deve attirare la mia attenzione.. tanto ombroso, riservato e ansioso l'uno (il ragazzo con personalità borderline dell'altro topic) quanto solare, spensierato e scansafatiche l'altro (il 17enne di cui parlavo prima)... anche fisicamente sono opposti: alto, magro e biondo il primo, piccolo, scuro e cicciottello l'altro... Don Chisciotte e Sancho, praticamente! :albino:
siserm.- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
.. c.v.d. colleghe!!
..domandina: come si fa in questi casi? io vado abbastanza in tilt quando mi succede..

..domandina: come si fa in questi casi? io vado abbastanza in tilt quando mi succede..

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
io adesso devo uscire, ma sarebbe interessante aprire davvero un topic...
anch'io mi trovo spesso in difficoltà, in questi casi... come se non bastasse in classe con Don Chisciotte e Sancho Panza ci sono altri due ragazzi certificati.. li segue un'altra collega ma, in caso di necessità, quando una delle due non c'è l'altra segue l'intero gruppo. E lì son dolori!
anch'io mi trovo spesso in difficoltà, in questi casi... come se non bastasse in classe con Don Chisciotte e Sancho Panza ci sono altri due ragazzi certificati.. li segue un'altra collega ma, in caso di necessità, quando una delle due non c'è l'altra segue l'intero gruppo. E lì son dolori!

siserm.- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.10
Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
..grazie della tua partecipazione, siserm. e buon sabato.. ciao!! 

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
Argomento particolarmente importante...
Io le ho prese da una mia ex alunna per essere stata assente un giorno ed altre volte per aver anche solo guardato un compagno o una compagna... Ma mi rendo conto che si tratta di casi limite...
Io le ho prese da una mia ex alunna per essere stata assente un giorno ed altre volte per aver anche solo guardato un compagno o una compagna... Ma mi rendo conto che si tratta di casi limite...
Egle- Member
- Numero di messaggi : 72
Data d'iscrizione : 03.10.10
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
.. accipicchia Egle, ma chissà se sono poi così tanto casi limite? 

guardian angel- Millenium member
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Toscana
Re: Come fare se gli alunni ci considerano proprietà esclusiva?
addirittura prenderle?!
io ho due o tre allievi che potrebbero agevolmente spezzarmi in due!!!
Per quanto mi riguarda, avendo ragazzi grandi, il problema della "dipendenza" si propone soprattutto con la ragazzina down.. per cui cerco di lavorare in parallelo con l'altro ragazzo il più possibile: mi metto in mezzo e faccio lavori simili, più semplici per lei e più complessi per lui. Quando arriva il momento di concettualizzare un po' di più col ragazzo, trovo per lei dei compiti che possa svolgere abbastanza autonomamente.. anche se, com'è ovvio, mi batte sulla spalla di continuo per chiedermi conferma e sentirsi dire che è stata bravissima! :drunken:
Gli altri ragazzi agiscono in modo... come dire... più "sottile" e lì entro ancora più in crisi... in classe si gestiscono, ma quando usciamo per ripetere qualcosa o preparare i ragazzi al compito, diventa più complesso... che so, il ragazzo con Q.I. borderline inizia a fare battute per attirare l'attenzione; al che, quello che di borderline ha la personalità ma non il Q.I. inizia a scalpitare...
: se è giù di corda, gli viene l'ansia all'idea di star perdendo tempo e inizia a cercarmi con gli occhi e a chiedermi aiuto continuamente. Se è di buon umore, si fa coinvolgere dall'altro e, per certi versi per fortuna, inizia a ridere e a rilassarsi... solo che l'altro ci prende gusto e fa sempre più il pagliaccio :joker:
Morale della favola: ieri abbiamo preparato un'interrogazione tutti e tre insieme e, a un certo punto, stavo anch'io per piangere dalle risate!
Con la ragazza ipoacusica sono spesso fuori per studiare, perché lei tende a parlare a voce alta e, a sua volta, le dà noia il brusìo. Però, quando rimaniamo in classe, con i colleghi cerchiamo di svolgere molti lavori in gruppo e, a quel punto, cerco di interagire anche con i compagni perché, nonostante il suo disappunto nel perdere l'esclusivo possesso della sottoscritta, la ragazza ha un grande bisogno di socializzare con i suoi coetanei, per cui ogni occasione è preziosa e cerco di farmi tramite in questa direzione.

Per quanto mi riguarda, avendo ragazzi grandi, il problema della "dipendenza" si propone soprattutto con la ragazzina down.. per cui cerco di lavorare in parallelo con l'altro ragazzo il più possibile: mi metto in mezzo e faccio lavori simili, più semplici per lei e più complessi per lui. Quando arriva il momento di concettualizzare un po' di più col ragazzo, trovo per lei dei compiti che possa svolgere abbastanza autonomamente.. anche se, com'è ovvio, mi batte sulla spalla di continuo per chiedermi conferma e sentirsi dire che è stata bravissima! :drunken:
Gli altri ragazzi agiscono in modo... come dire... più "sottile" e lì entro ancora più in crisi... in classe si gestiscono, ma quando usciamo per ripetere qualcosa o preparare i ragazzi al compito, diventa più complesso... che so, il ragazzo con Q.I. borderline inizia a fare battute per attirare l'attenzione; al che, quello che di borderline ha la personalità ma non il Q.I. inizia a scalpitare...

Morale della favola: ieri abbiamo preparato un'interrogazione tutti e tre insieme e, a un certo punto, stavo anch'io per piangere dalle risate!

Con la ragazza ipoacusica sono spesso fuori per studiare, perché lei tende a parlare a voce alta e, a sua volta, le dà noia il brusìo. Però, quando rimaniamo in classe, con i colleghi cerchiamo di svolgere molti lavori in gruppo e, a quel punto, cerco di interagire anche con i compagni perché, nonostante il suo disappunto nel perdere l'esclusivo possesso della sottoscritta, la ragazza ha un grande bisogno di socializzare con i suoi coetanei, per cui ogni occasione è preziosa e cerco di farmi tramite in questa direzione.
siserm.- Member
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
» LE DOPPIE : proposte didattiche
» I NOMI : schede, giochi e link
» Scienze umane, materiali didattici
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..