Cerca
Argomenti simili
Ultimi argomenti attivi
Statistiche
Abbiamo 29685 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maria0
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18603 messaggi in 3281 argomenti
SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
+7
Francesca Raimondi
chica
guardian angel
sparkyman74
Anna Laura
Maestra Gabriella
kucy1
11 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://salvomenza.wordpress.com/
Con gli occhi di Giuseppe
Il blog didattico di Salvo Menza. Grammatica generativa, educazione linguistica, metodo Montessori
S. Menza è dottore di ricerca in Filologia moderna e docente di lettere nel Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" di Catania. È stato professore a contratto di Etnolinguistica (a.a. 2006/07) e di Didattica della lingua italiana (dal 2005/06 al 2007/08) nell'Università di Catania.
Con gli occhi di Giuseppe
Il blog didattico di Salvo Menza. Grammatica generativa, educazione linguistica, metodo Montessori
S. Menza è dottore di ricerca in Filologia moderna e docente di lettere nel Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" di Catania. È stato professore a contratto di Etnolinguistica (a.a. 2006/07) e di Didattica della lingua italiana (dal 2005/06 al 2007/08) nell'Università di Catania.
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://insegnomatematica.splinder.com/
blog didattico dedicato ai miei studenti...a quanti amano la matematica...
Maria Antonietta
Faccio volentieri l'insegnante. Però, qualche volta, quando gli studenti sono particolarmente indisciplinati....., sono tentata di abbandonare questo "mestiere".
blog didattico dedicato ai miei studenti...a quanti amano la matematica...
Maria Antonietta
Faccio volentieri l'insegnante. Però, qualche volta, quando gli studenti sono particolarmente indisciplinati....., sono tentata di abbandonare questo "mestiere".
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://idrperpassione.blogspot.com/
Questo blog è un luogo virtuale per la condivisione di attività, esperienze, riflessioni, gioie e dolori dal mondo della scuola, soprattutto per quelli che come noi insegnano religione cattolica.
Leggete, copiate, scaricate... e se vi va, scriveteci un messaggio o lasciate un commento.
Buon cammino!
Monica & Riccardo
Questo blog è un luogo virtuale per la condivisione di attività, esperienze, riflessioni, gioie e dolori dal mondo della scuola, soprattutto per quelli che come noi insegnano religione cattolica.
Leggete, copiate, scaricate... e se vi va, scriveteci un messaggio o lasciate un commento.
Buon cammino!
Monica & Riccardo
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://profrel.blogspot.com/
Mi chiamo Carmela e insegno religione nella scuola media da più di vent'anni, dopo una brevissima parentesi da aspirante avvocato. Non era quello il lavoro per me, mentre, strano a dirsi, insegnare religione mi piace. Certo, bisogna combattere ogni giorno con la diffidenza di alcuni colleghi (per la verità pochi!),di un certo mondo culturale e .....
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://idierredavinci.blogspot.com/
il Blog di Religione dell'insegnante della Scuola Secondaria di Primo Grado "Leonardo da Vinci" di Bussolengo (VR)
il Blog di Religione dell'insegnante della Scuola Secondaria di Primo Grado "Leonardo da Vinci" di Bussolengo (VR)
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
non so chi sia l'autore ...ma è ben fatto!
http://www.religione20.net/
http://www.religione20.net/
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://chimicando.wordpress.com/
"Sono una docente di chimica dell' Istituto Agrario di Siena "B. Ricasoli".
Ho realizzato il blog in occasione di un corso di formazione per l'immissione in ruolo. E' stato, ed è, un lavoro divertente. Non credevo potesse con i miei studenti raccogliere così tanto successo. E' uno spazio dove raccogliamo e archiviamo tante informazioni utili per lo svolgimento delle lezioni. I ragazzi giocano, si divertono e apprendono."
"Sono una docente di chimica dell' Istituto Agrario di Siena "B. Ricasoli".
Ho realizzato il blog in occasione di un corso di formazione per l'immissione in ruolo. E' stato, ed è, un lavoro divertente. Non credevo potesse con i miei studenti raccogliere così tanto successo. E' uno spazio dove raccogliamo e archiviamo tante informazioni utili per lo svolgimento delle lezioni. I ragazzi giocano, si divertono e apprendono."
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://www.maestralarissa.it/
Ciao a tutti!
Mi chiamo Larissa e sono una maestra di scuola primaria. Mi sono diplomata al Liceo Socio Psico Pedagogico e nel 2008 mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria. Contemporaneamente, ho lavorato in una scuola primaria paritaria come maestra unica con una magnifica classe di 19 bambini con i quali ho condiviso momenti indimenticabili. ......
Ciao a tutti!
Mi chiamo Larissa e sono una maestra di scuola primaria. Mi sono diplomata al Liceo Socio Psico Pedagogico e nel 2008 mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria. Contemporaneamente, ho lavorato in una scuola primaria paritaria come maestra unica con una magnifica classe di 19 bambini con i quali ho condiviso momenti indimenticabili. ......
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://www.mariliana.it/
Sono un'insegnante che lavora da molti anni nella scuola primaria.
Mi piace il mio lavoro e i bambini .
Ho incominciato a cimentarmi con l'informatica molti anni fa,da autodidatta con i
primi computer :commodore 64 e ho frequentato successivamente diversi corsi per
docenti .
Ho creato questo sito per poter condividere con altri il mio lavoro , per " mettermi
alla prova" ,per i lavori dei bimbi e per imparare ancora molto.
Questo sito diventera'à un nuovo luogo per
scambiare idee e suggerimenti.
Sono un'insegnante che lavora da molti anni nella scuola primaria.
Mi piace il mio lavoro e i bambini .
Ho incominciato a cimentarmi con l'informatica molti anni fa,da autodidatta con i
primi computer :commodore 64 e ho frequentato successivamente diversi corsi per
docenti .
Ho creato questo sito per poter condividere con altri il mio lavoro , per " mettermi
alla prova" ,per i lavori dei bimbi e per imparare ancora molto.
Questo sito diventera'à un nuovo luogo per
scambiare idee e suggerimenti.
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://apilaboriose.splinder.com
Blog di Teresa Abbracciavento
Insegnoante nella scuola primaria
Blog di Teresa Abbracciavento
Insegnoante nella scuola primaria
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi un sito interamente dedicato ai testi semplificati.
I docenti possono scaricare materiale didattico semplificato per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento.
testi semplificati
Le sezioni aperte sono storia, geografia e grammatica.
Chi volesse contribuire può partecipare al progetto inviano il proprio materiale didattico.
Spero possa esservi di aiuto e grazie per la collaborazione
Maurizio
Volevo segnalarvi un sito interamente dedicato ai testi semplificati.
I docenti possono scaricare materiale didattico semplificato per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento.
testi semplificati
Le sezioni aperte sono storia, geografia e grammatica.
Chi volesse contribuire può partecipare al progetto inviano il proprio materiale didattico.
Spero possa esservi di aiuto e grazie per la collaborazione
Maurizio
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://lofaanchebaricco.splinder.com/
Storie di sopravvivenza scolastica. In questo blog si racconta la fatica e il dolore dei bambini con disturbo dell'apprendimento e di come un logopedista può aiutarlo.
Storie di sopravvivenza scolastica. In questo blog si racconta la fatica e il dolore dei bambini con disturbo dell'apprendimento e di come un logopedista può aiutarlo.
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://laproffa.blogspot.com/
Benvenuto a chi passa di qua! Mi presento: fino all'anno scorso ho insegnato italiano alla scuola media. Conoscevo fin troppo bene la smorfietta di disgusto di chi apprendeva che non insegnavo nel liceo Taldeitali ma in una scuola media qualsiasi ("ma come, ancora non sei passata al superiore?!"). Incontravo tutti i giorni per più ore al giorno ragazzini, indecifrabili ai più, politicamente molto scorretti, ho a che fare con richieste più o meno assurde, sfoghi, moti di ribellione, errori ortografici, discorsi che non hanno né capo né coda. Ho capito subito che dovevo rimboccarmi le maniche e cominciare ogni giorno la sgrossatura. Perché dopo dieci anni di scuola media una cosa l'ho imparata: i tre anni cuscinetto tra la primaria che funziona e la secondaria che conta (quella di secondo grado) servono a dirozzare, potare e ripulire. Da noi "s'a da faticà".
Ora sono vicepreside nella stessa scuola: il lavoro è cambiato, ma la passione no.
Benvenuto a chi passa di qua! Mi presento: fino all'anno scorso ho insegnato italiano alla scuola media. Conoscevo fin troppo bene la smorfietta di disgusto di chi apprendeva che non insegnavo nel liceo Taldeitali ma in una scuola media qualsiasi ("ma come, ancora non sei passata al superiore?!"). Incontravo tutti i giorni per più ore al giorno ragazzini, indecifrabili ai più, politicamente molto scorretti, ho a che fare con richieste più o meno assurde, sfoghi, moti di ribellione, errori ortografici, discorsi che non hanno né capo né coda. Ho capito subito che dovevo rimboccarmi le maniche e cominciare ogni giorno la sgrossatura. Perché dopo dieci anni di scuola media una cosa l'ho imparata: i tre anni cuscinetto tra la primaria che funziona e la secondaria che conta (quella di secondo grado) servono a dirozzare, potare e ripulire. Da noi "s'a da faticà".
Ora sono vicepreside nella stessa scuola: il lavoro è cambiato, ma la passione no.
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://maestraloretta.blogspot.com/
Loretta, maestra, mamma, lettrice onnivora,
Loretta, maestra, mamma, lettrice onnivora,
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://www.weather-and-love.com/
Maestro Ercole Bonjean
exsperience in education - esperienze in materia d'istruzione
Maestro Ercole Bonjean
exsperience in education - esperienze in materia d'istruzione
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://nelleducazioneuntesoro.blogspot.com/
Nadia Scarnecchia
Cari lettori, sono un'educatrice laureata in scienze dell'educazione, con l'indirizzo: educatore socio-culturale ,per servizi educativi e culturali. Sono abilitata all'applicazione del metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo. Durante la mia carriera professionale ho seguito progetti educativi orientati alla prevenzione del disagio e al mantenimento dell'agio, presso le scuole elementari del mio territorio. Ho lavorato con bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo e con minori con diturbi compotamentali o provenienti da situazioni sociali "a rischio". Ho avuto brevi esperienze anche con bimbi molto piccoli frequentanti l'asilo nido o il baby parking. Attualmente sono socia di ARRCA Onlus, un ente che si propone di aiutare soggetti di tutte le età, con difficoltà di apprendimento e deficit cognitivi (medio-lievi) imputabili a diversi fattori e presso tale ente opero come applicatrice del P.A.S. (programma di arricchimento strumentale) di Reuven Feuerstein e come valutatrice L.P.A.D. (valutazione dinamica del potenziale di apprendimento).
Nadia Scarnecchia
Cari lettori, sono un'educatrice laureata in scienze dell'educazione, con l'indirizzo: educatore socio-culturale ,per servizi educativi e culturali. Sono abilitata all'applicazione del metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo. Durante la mia carriera professionale ho seguito progetti educativi orientati alla prevenzione del disagio e al mantenimento dell'agio, presso le scuole elementari del mio territorio. Ho lavorato con bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo e con minori con diturbi compotamentali o provenienti da situazioni sociali "a rischio". Ho avuto brevi esperienze anche con bimbi molto piccoli frequentanti l'asilo nido o il baby parking. Attualmente sono socia di ARRCA Onlus, un ente che si propone di aiutare soggetti di tutte le età, con difficoltà di apprendimento e deficit cognitivi (medio-lievi) imputabili a diversi fattori e presso tale ente opero come applicatrice del P.A.S. (programma di arricchimento strumentale) di Reuven Feuerstein e come valutatrice L.P.A.D. (valutazione dinamica del potenziale di apprendimento).
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com/
DIDATTICA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: proposte didattiche, schede, lezioni di matematica per la scuola primaria
DIDATTICA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: proposte didattiche, schede, lezioni di matematica per la scuola primaria
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://www.ercolebonjean.com/
Itinerari didattici per la 1^-3^-4^-5^ classe - Il metodo globale fonematico - Le risposte ai dubbi più comuni: direttamente dai quaderni dei bambini, giorno dopo giorno, dentro ciò che conta
Itinerari didattici per la 1^-3^-4^-5^ classe - Il metodo globale fonematico - Le risposte ai dubbi più comuni: direttamente dai quaderni dei bambini, giorno dopo giorno, dentro ciò che conta
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://www.officinadelleparole.info/
Salve e benvenuto! Sono Michela e insegno nella scuola primaria. Questo sito è nato con lo scopo di mettere un po' d'ordine tra le mie lezioni. Contiene materiale da me proposto in classe, prodotto o rielaborato da me. Non vi è intenzione di infrangere alcun copyright, ma se ciò è accaduto scrivimi e provvederò alla rimozione o alla citazione della fonte. Sentiti libero di scaricare e utilizzare tutto in classe.
Salve e benvenuto! Sono Michela e insegno nella scuola primaria. Questo sito è nato con lo scopo di mettere un po' d'ordine tra le mie lezioni. Contiene materiale da me proposto in classe, prodotto o rielaborato da me. Non vi è intenzione di infrangere alcun copyright, ma se ciò è accaduto scrivimi e provvederò alla rimozione o alla citazione della fonte. Sentiti libero di scaricare e utilizzare tutto in classe.
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://www.maestraanna.it/index.php
La Maestra Anna, esperta nell'uso della LIM, documenta in una specifica sezione le sue esperienze con questo innovativo strumento didattico.
Molto interessante è la raccolta dei lavori realizzati assieme ai bambini utilizzando le TIC. Ogni attività è presentata per tipologia ed è corredata da note che spiegano motivazioni e illustrano il percorso.
Ogni lavoro è scaricabile e, trattandosi di file compressi, per essere visionati vanno scompattati. Alcuni sono in formato .zip, altri in formato .rar. I primi si aprono tramite winzip o direttamente da windows se utilizzate questo sistema operativo, per i secondi dovete disporre del programma gratuito Winrar
La Maestra Anna, esperta nell'uso della LIM, documenta in una specifica sezione le sue esperienze con questo innovativo strumento didattico.
Molto interessante è la raccolta dei lavori realizzati assieme ai bambini utilizzando le TIC. Ogni attività è presentata per tipologia ed è corredata da note che spiegano motivazioni e illustrano il percorso.
Ogni lavoro è scaricabile e, trattandosi di file compressi, per essere visionati vanno scompattati. Alcuni sono in formato .zip, altri in formato .rar. I primi si aprono tramite winzip o direttamente da windows se utilizzate questo sistema operativo, per i secondi dovete disporre del programma gratuito Winrar
Re: SITI DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
http://checlasse.jimdo.com/
CHECLASSE", il sito degli alunni della classe 3^ Scuola Primaria Collina Castello- BISIGNANO!
CHECLASSE", il sito degli alunni della classe 3^ Scuola Primaria Collina Castello- BISIGNANO!
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Argomenti simili
» AUTISMO : CHE FARE? link, informazioni, idee didattiche
» SITI DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE
» SITI DISABILITA'
» SITI DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE
» SITI DISABILITA'
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 28, 2022 7:14 pm Da tittybariw
» utilizzazione insegnanti sostegno per coprire classi inizio anno scolastico
Sab Gen 08, 2022 4:21 pm Da ANNA BELLESSO
» LE DOPPIE : proposte didattiche
Dom Gen 02, 2022 10:02 pm Da Maestra Gabriella
» I NOMI : schede, giochi e link
Dom Gen 02, 2022 9:51 pm Da Maestra Gabriella
» Scienze umane, materiali didattici
Lun Mag 11, 2020 12:23 am Da MARY SPATARO
» Insegnamento a distanza
Mer Mag 06, 2020 7:36 pm Da Pisfa
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
Mer Apr 29, 2020 8:21 am Da lauraxl
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
Lun Apr 27, 2020 1:11 pm Da lauraxl
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
Lun Apr 27, 2020 10:52 am Da simona.stirpe