Cerca
Ultimi argomenti commentati
Statistiche
Abbiamo 29629 membri registratiL'ultimo utente registrato è nicolinanadiabarbato
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 18604 messaggi in 3282 argomenti
Progetto FacilitOffice
Pagina 1 di 1
Progetto FacilitOffice
Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi - cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice - per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti.
La finalità del progetto si realizza attraverso lo sviluppo di alcune facilitazioni e funzioni aggiuntive da installare nei software indicati sopra. Accanto a questo, nel tempo, si realizzerà una documentazione di altre soluzioni di facilitazione che sfruttano funzioni già esistenti nei programmi indicati, ma che spesso non sono conosciute.
http://www.facilitoffice.org/j/download
I prodotti software sviluppati all'interno del progetto non intendono e non possono sostituirsi agli specifici prodotti commerciali di assistive technology o tecnologie assistive, ma si prefiggono di colmare il vuoto in cui si trovano le persone con difficoltà e chi li assiste, quando non desiderano o non possono acquistarli in tempi brevi, oppure nelle situazioni in cui è opportuno effettuare numerose prove pratiche per sperimentare concretamente quali funzioni possono costituire per loro un aiuto efficace.

La finalità del progetto si realizza attraverso lo sviluppo di alcune facilitazioni e funzioni aggiuntive da installare nei software indicati sopra. Accanto a questo, nel tempo, si realizzerà una documentazione di altre soluzioni di facilitazione che sfruttano funzioni già esistenti nei programmi indicati, ma che spesso non sono conosciute.
http://www.facilitoffice.org/j/download
I prodotti software sviluppati all'interno del progetto non intendono e non possono sostituirsi agli specifici prodotti commerciali di assistive technology o tecnologie assistive, ma si prefiggono di colmare il vuoto in cui si trovano le persone con difficoltà e chi li assiste, quando non desiderano o non possono acquistarli in tempi brevi, oppure nelle situazioni in cui è opportuno effettuare numerose prove pratiche per sperimentare concretamente quali funzioni possono costituire per loro un aiuto efficace.

Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Insegnamento a distanza
» Relazioni finali, relazioni anno di prova, relazioni tutor e FS: dubbi, consigli, richieste, informazioni: chiedere qui!
» RELAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO (Infanzia e Primaria)
» Come insegnare a soffiare il naso in caso di autismo? Una utente Asperger racconta la propria esperienza..
» Grazie di avermi accettato
» Mi presento
» Schede da stampare
» Mi presento